Serena Williams ‘would have gotten Grand Slams taken away’ as she questions severity of Jannik Sinner ban

Serena Williams, la leggenda del tennis che con i suoi 23 titoli del Grande Slam ha segnato un’epoca, ha scatenato un acceso dibattito con le sue osservazioni schiette sulla controversia doping che coinvolge il numero 1 al mondo, Jannik Sinner. Durante un episodio del podcast Honestly con la giornalista Cari Champion, Williams ha espresso incredulità per la clemenza della sospensione di tre mesi inflitta a Sinner per essere risultato positivo a una sostanza vietata, suggerendo che un’infrazione simile durante la sua carriera le sarebbe costata cara, forse persino i suoi titoli del Grande Slam. Le sue parole, cariche di frustrazione e senso di ingiustizia, mettono in luce le complessità del sistema antidoping del tennis e le difficoltà nel garantire equità in questo sport.

La vicenda ha avuto inizio nel marzo 2024, quando Sinner, il 24enne fenomeno italiano, è risultato positivo due volte al clostebol, uno steroide anabolizzante, durante e dopo il Masters di Indian Wells. Inizialmente scagionato dall’International Tennis Integrity Agency (ITIA), che ha attribuito i test positivi a una contaminazione accidentale da parte del suo fisioterapista, Sinner ha dovuto affrontare nuove critiche quando l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha fatto ricorso per una sanzione più severa. Nel febbraio 2025, Sinner ha raggiunto un accordo con la WADA, accettando una sospensione di tre mesi che, opportunisticamente, gli consente di tornare in tempo per il Roland Garros a maggio. La decisione, che lo ha privato del montepremi e dei punti ranking di Indian Wells 2024 ma ha preservato i suoi tre titoli del Grande Slam, ha diviso la comunità tennistica.

Williams, la cui carriera senza precedenti è stata costruita su disciplina e resilienza, non ha trattenuto le sue critiche. “Se fossi stata sorpresa per doping, mi avrebbero tolto i miei titoli del Grande Slam”, ha dichiarato con decisione, la sua voce carica dell’autorevolezza di chi ha affrontato per oltre vent’anni l’intenso scrutinio del mondo del tennis. “Non sarei potuta tornare senza una punizione estremamente severa. Non penso sia giusto”. Le sue osservazioni riflettono un sentimento diffuso tra giocatori e fan, che si chiedono se la sanzione di Sinner sia in linea con l’impegno dello sport per l’integrità. Il tempismo della sospensione, che permette a Sinner di non perdere tornei importanti, ha alimentato accuse di trattamento preferenziale, soprattutto considerando il suo status di campione in carica dell’Australian Open e degli US Open.

La saga del doping ha oscurato l’ascesa fulminea di Sinner. Da quando è diventato professionista, ha conquistato il pubblico con il suo gioco instancabile da fondo campo e la sua forza mentale, accumulando tre titoli del Grande Slam e raggiungendo la vetta del ranking mondiale a soli 24 anni. Tuttavia, i test positivi – anche se attribuiti a uno spray contaminato usato dal suo fisioterapista – hanno sollevato interrogativi sulla responsabilità. Williams, che ha affrontato le sue controversie, come la disputa sull’arbitraggio agli US Open 2004 e lo scontro con un arbitro nel 2018, ha mostrato empatia per la pressione che Sinner sta vivendo, ma è rimasta ferma sulla necessità di uniformità. “Non sto dicendo che sia una cattiva persona”, ha precisato. “Penso solo che le regole dovrebbero essere uguali per tutti”.

Il mondo del tennis ha reagito con veemenza. L’ex allenatrice di Serena, Rennae Stubbs, ha definito la gestione del caso da parte della WADA “una barzelletta”, sostenendo che Sinner sia stato ingiustamente preso di mira nonostante sia stato scagionato da un’intenzionalità. Al contrario, Nick Kyrgios ha bollato la sospensione di tre mesi come “una pacca sulla mano”, confrontandola con i nove mesi di squalifica di Simona Halep per un’infrazione simile. Stan Wawrinka è andato oltre, dichiarando: “Non credo più in uno sport pulito”, esprimendo un crescente cinismo tra i giocatori. La Professional Tennis Players Association, co-fondata da Novak Djokovic, ha criticato le “decisioni incoerenti” e gli “accordi su misura” nel caso Sinner, invocando una riforma del sistema.

Il punto di vista di Williams è influenzato dalle sue battaglie personali con le istituzioni del tennis. Durante la sua carriera, ha affrontato accuse di aver ricevuto trattamenti di favore, ma ha anche subito un’intensa sorveglianza, dai controlli antidoping alle narrazioni mediatiche che mettevano in discussione il suo dominio. Il suo titolo all’Australian Open 2017, conquistato mentre era incinta, e le sue quattro finali del Grande Slam dopo il ritorno dalla maternità evidenziano la sua straordinaria resilienza. “Ho passato tanto in questo sport”, ha detto nel podcast, riflettendo sugli standard doppi che percepisce. “Se fossi stata al suo posto, le conseguenze sarebbero state diverse”.

Sinner, dal canto suo, ha assunto la responsabilità della negligenza del suo team. “Questo caso mi ha pesato per quasi un anno”, ha dichiarato, esprimendo sollievo per la risoluzione della vicenda. Sostiene che il clostebol sia entrato nel suo sistema inconsapevolmente e ha promesso di tornare più forte agli Internazionali d’Italia a maggio 2025. Tuttavia, la controversia potrebbe perseguitarlo, con Stubbs che avverte che sarà “sotto scrutinio per il resto della sua carriera”.

Mentre il tennis lotta con le sue politiche antidoping, i commenti di Williams hanno riacceso il dibattito su equità e trasparenza. La sua eredità – 73 titoli WTA, un Grande Slam in carriera in singolare e doppio, e uno spirito competitivo ineguagliabile – dà peso alla sua critica. Il caso Sinner, con le sue domande sfumate su intenzione e punizione, sottolinea la necessità di un sistema in cui giocatori e fan possano avere fiducia. Per ora, le parole di Williams risuonano come un monito e un invito all’azione: “Le regole dovrebbero essere uguali per tutti”. Se il mondo del tennis risponderà a questo richiamo è ancora da vedere, ma una cosa è certa: la voce di Serena Williams continua a plasmare il tennis, anche dopo il ritiro.

Leave a Comment