
Jannik Sinner, numero 1 al mondo e tre volte campione di un Grande Slam, ha aperto la sua campagna a Wimbledon 2025 con una prestazione magistrale, travolgendo il connazionale Luca Nardi con un netto 6-4, 6-3, 6-0 in appena un’ora e 48 minuti sul Campo n. 1, il 1° luglio 2025. La vittoria schiacciante del primo favorito, sotto il caldo torrido di 34 gradi a Londra, ha messo in mostra la sua precisione implacabile e la sua padronanza sull’erba, dando un segnale forte per la sua missione di conquistare il primo titolo di Wimbledon. Nonostante le recenti difficoltà fuori dal campo, tra cui un cambio nello staff tecnico e una squalifica per doping di tre mesi all’inizio dell’anno, Sinner ha dimostrato una concentrazione straordinaria, surclassando il suo avversario con una prestazione che ha messo in evidenza la sua efficienza, in netto contrasto con la maratona di cinque set affrontata dal rivale Carlos Alcaraz il giorno precedente.
Lo scontro tutto italiano, il primo incontro in carriera tra Sinner e Nardi, numero 95 del ranking, è iniziato con una nota competitiva, con Nardi, 21enne alla sua seconda apparizione a Wimbledon, che ha tenuto testa nelle fasi iniziali grazie a un servizio solido. “Bella partita, combattuta,” ha commentato un osservatore, catturando l’intensità del primo set, che Sinner ha conquistato 6-4 dopo un break decisivo al decimo gioco. “Abbiamo lavorato molto sul servizio dopo Halle, e nei momenti importanti ho sentito di aver servito molto bene,” ha dichiarato Sinner dopo la partita, riflettendo sulla sua preparazione successiva a una sorprendente sconfitta al secondo turno contro Alexander Bublik a Halle. Il suo servizio si è rivelato un’arma cruciale, con nove ace e una percentuale di punti vinti sulla prima di servizio dell’89%, senza mai affrontare una palla break.
Con l’avanzare del match, la supremazia di Sinner si è consolidata. Nel secondo set ha rotto il servizio di Nardi due volte, sfruttando i 33 errori non forzati del giovane italiano rispetto ai suoi 17. Nel terzo set, Sinner ha dominato completamente, infliggendo un raro 6-0, un “bagel” in soli 23 minuti, segnando il suo sesto set di questo tipo nel 2025, un record personale. “Sinner rompe il servizio per la terza volta ed è a un passo dal bagel in questo set finale,” ha riportato un aggiornamento in diretta, sottolineando la sua pressione incessante. Gli sforzi coraggiosi di Nardi, incluso un passaggio “perfetto”, non sono stati sufficienti contro la capacità di Sinner di dominare gli scambi con colpi piatti e precisi, una qualità che lo ha reso quasi intoccabile sull’erba, con un impressionante 85,2% di giochi vinti al servizio.
La vittoria di Sinner ha avuto un sapore agrodolce, poiché affrontare un connazionale ha portato un peso emotivo. “Giocare contro un italiano è molto sfortunato, ma uno dei due doveva passare, e per fortuna sono stato io,” ha detto, esprimendo sollievo per il passaggio del turno. “Sono molto felice di tornare in un posto così speciale per me. Se non ti diverti a giocare su questi campi, non so dove potresti divertirti.” Il suo amore per l’erba sacra di Wimbledon, dove ha raggiunto le semifinali nel 2023, è emerso chiaramente, nonostante abbia dovuto gestire il recente addio al preparatore atletico Marco Panichi e al fisioterapista Ulises Badio poco prima del torneo. “Le prime partite non sono mai facili, quindi sono molto soddisfatto della prestazione,” ha aggiunto Sinner, minimizzando le preoccupazioni sui cambiamenti nello staff con gli allenatori Simone Vagnozzi e Darren Cahill ancora al suo fianco.
Per Nardi, la partita è stata una dura lezione. Nonostante un momento clou nella sua carriera nel 2024, quando ha sconfitto Novak Djokovic a Indian Wells, il suo record di 0-6 nei tabelloni principali dei Grand Slam quest’anno e una sconfitta al primo turno delle qualificazioni a Eastbourne hanno evidenziato il divario con Sinner, che resta imbattuto in 14 incontri a livello di tour contro italiani. Sinner avanza ora per affrontare l’australiano Aleksandar Vukic al secondo turno, un avversario che ha dominato in passato, concedendo solo 11 giochi in due incontri. Con una possibile semifinale contro Djokovic all’orizzonte, l’inizio travolgente di Sinner segnala la sua determinazione a detronizzare Alcaraz e reclamare la corona di Wimbledon, avvicinandolo a un quarto titolo Major in una stagione già definita da resilienza e brillantezza.
Leave a Reply