Jannik Sinner Says Doping Saga A Thing Of The Past After Emphatic Wimbledon Win

In una giornata torrida di martedì 1 luglio 2025, Jannik Sinner, numero uno al mondo nel tennis maschile, ha inaugurato la sua campagna a Wimbledon con una dichiarazione d’intenti, sconfiggendo il connazionale Luca Nardi con un netto 6-4, 6-3, 6-0 in appena un’ora e 48 minuti sul Campo 1. La vittoria in tre set del primo favorito, ottenuta nella giornata più calda dell’anno nel Regno Unito, non solo lo ha proiettato al secondo turno, ma ha rappresentato una risposta decisa alla controversia sul doping che ha oscurato la sua brillante carriera. Mentre si prepara ad affrontare l’australiano Aleksandar Vukic, la prestazione e le parole schiette di Sinner dopo il match segnalano la sua determinazione a lasciarsi alle spalle la vicenda e a puntare al suo primo titolo a Wimbledon.

La stagione 2024 di Sinner è stata segnata da una saga di doping che è esplosa quando è risultato positivo al clostebol, uno steroide anabolizzante vietato, in due occasioni a marzo: prima durante il Masters di Indian Wells e poi fuori competizione otto giorni dopo. L’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis (ITIA) lo ha inizialmente scagionato, accettando la sua spiegazione che la sostanza era entrata nel suo corpo involontariamente tramite un massaggio del suo fisioterapista, Giacomo Naldi, che aveva usato uno spray contenente clostebol per trattare un taglio. “Non volevo farlo all’inizio, quindi non è stato facile per me accettarlo perché sapevo cosa era davvero successo,” ha detto Sinner a maggio, riflettendo sull’ordalia all’Italian Open. Tuttavia, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha presentato ricorso, chiedendo una squalifica fino a due anni, portando a un accordo nel febbraio 2025 che ha imposto una sospensione di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio. Il periodo, opportunamente tra i tornei del Grande Slam, ha permesso a Sinner di tornare per l’Italian Open e raggiungere la finale del Roland Garros, dove ha perso contro Carlos Alcaraz in un’epica battaglia in cinque set.

La sospensione ha scatenato un dibattito acceso, con alcuni giocatori e commentatori che hanno gridato allo scandalo. Nick Kyrgios ha definito la vicenda “un giorno triste per il tennis,” mentre Serena Williams ha commentato, “Se l’avessi fatto io, avrei ricevuto 20 anni. Siamo onesti. Mi avrebbero tolto i titoli del Grande Slam.” L’ex numero uno britannico Tim Henman ha definito l’accordo “troppo conveniente,” alimentando sospetti di favoritismo a causa dello status di Sinner. Tuttavia, l’italiano, che ha interrotto la collaborazione con Naldi e il preparatore atletico Umberto Ferrara prima del trionfo agli US Open 2024, rimane irremovibile. “Non voglio rispondere alle critiche. Le persone sono libere di dire ciò che vogliono e di giudicare,” ha dichiarato ai media italiani all’inizio dell’anno. “Ciò che conta per me è che so cosa ho passato. È stato difficile e non augurerei a nessuno di affrontare tutto ciò da innocente.”

A Wimbledon, Sinner si è concentrato esclusivamente sul campo, dove il suo ritmo devastante, la potenza e la precisione hanno sopraffatto Nardi, numero 95 del ranking. Il terzo set, un 6-0 durato appena 20 minuti, ha sottolineato perché Sinner abbia raggiunto almeno i quarti di finale a SW19 negli ultimi tre anni. “Nuovo torneo, nuove possibilità, nuove sfide,” ha detto dopo il match, liquidando la dolorosa sconfitta al Roland Garros, dove ha perso un vantaggio di due set e tre match point contro Alcaraz. Riguardo alla saga del doping, ha aggiunto, “Penso che le persone abbiano già un po’ dimenticato cosa è successo. Certo, ci sono ancora commenti, ma tante cose, nuove notifiche, qualunque cosa, arrivano. Questo è il bello e il brutto dei social: succede qualcosa e la gente non sa più cosa è accaduto ieri.” Le sue parole riflettono la convinzione che la memoria breve del pubblico e il ritmo frenetico dello sport abbiano spostato l’attenzione sulle sue prestazioni in campo.

La stagione 2025 di Sinner è stata a dir poco straordinaria. Con tre titoli del Grande Slam—due Australian Open (2024, 2025) e gli US Open 2024—ha consolidato la sua posizione al vertice del ranking ATP per 52 settimane consecutive. Il suo record di 18-2 al Roland Garros, nonostante la sospensione, e il suo ruolo di leader nelle vittorie consecutive dell’Italia in Coppa Davis dimostrano la sua resilienza. A Wimbledon, dove affronta un campo competitivo guidato dal due volte campione in carica Carlos Alcaraz e dal sette volte vincitore Novak Djokovic, Sinner è tra i favoriti insieme ad Alcaraz. I suoi sponsor, tra cui Nike, Rolex e Lavazza, lo hanno sostenuto, con il vice presidente di Lavazza che ha dichiarato, “Non ho dubbi su chi sia Jannik Sinner.” Mentre naviga sui campi in erba, dove è caduto contro Djokovic in semifinale nel 2023 e contro Medvedev nei quarti nel 2024, la fame di Sinner per il suo primo titolo a Wimbledon è tangibile. Con la saga del doping che svanisce nello specchietto retrovisore, il suo inizio travolgente suggerisce che è pronto a lasciare che la sua racchetta parli per lui.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*