Sinner continues seamless start to Wimbledon bid

I campi in erba di Wimbledon sono da sempre il banco di prova per i grandi del tennis, e nel 2025 Jannik Sinner sta dimostrando di voler lasciare il suo segno. Il numero uno al mondo, con già tre titoli del Grande Slam in bacheca, ha proseguito il suo avvio impeccabile nella campagna di Wimbledon con una vittoria schiacciante per 6-1, 6-1, 6-3 contro l’australiano Aleksandar Vukic nel secondo turno, il 3 luglio 2025. Il ventitreenne italiano, che ha concesso appena cinque giochi in 100 minuti, sta mandando un messaggio chiaro ai suoi rivali: è qui per vincere. “Ogni avversario è molto difficile. Le partite del terzo turno nei tornei del Grande Slam sono sempre speciali,” ha dichiarato Sinner, riconoscendo l’aumentare della posta in gioco. “Abbiamo visto tanti upset in questo torneo, quindi cercheremo di rimanere concentrati e alzare il nostro livello.”

La prestazione di Sinner sul Centre Court è stata un capolavoro di precisione e controllo. Contro Vukic, numero 93 del ranking, ha sfoggiato i suoi caratteristici colpi potenti da fondo campo e un movimento impeccabile, navigando l’erba con una facilità sorprendente nonostante le sue insidie. La partita è stata un netto contrasto con la battaglia in cinque set che il suo rivale Carlos Alcaraz ha dovuto affrontare al primo turno, evidenziando l’efficienza di Sinner. Ha affrontato solo quattro palle break, salvandole tutte con grande compostezza, inclusa una spettacolare passante di dritto che ha fatto esplodere il pubblico. “Mi è piaciuto perché ho vinto il game,” ha detto Sinner con un sorriso, commentando il gioco finale teso in cui ha respinto una palla break prima di chiudere con due ace consecutivi. La sua capacità di concludere la partita sotto pressione, anche quando Vukic ha trovato una breve resistenza nel terzo set, ha sottolineato la sua forza mentale.

Il Wimbledon 2025 è già stato un campo minato per le teste di serie, con ben 13 eliminazioni al primo turno tra gli uomini, inclusi Alexander Zverev e Lorenzo Musetti. Sinner, però, è stato intoccabile, concedendo solo 12 giochi nelle sue prime due partite, un risultato che non si vedeva dai tempi di Roger Federer nel 2004, quando lo svizzero perse solo nove giochi nei primi turni. Il dominio di Sinner è ancora più impressionante considerando le difficoltà affrontate prima del torneo. Una sconfitta in cinque set contro Alcaraz nella finale del Roland Garros e un’uscita a sorpresa al secondo turno ad Halle contro Alexander Bublik avevano sollevato dubbi sulla sua forma sull’erba. Tuttavia, Sinner ha zittito gli scettici con le sue prestazioni a SW19. “È un nuovo torneo. Nuove possibilità, nuove sfide,” ha detto dopo la vittoria al primo turno contro Luca Nardi, sottolineando la sua capacità di resettarsi e concentrarsi.

Il percorso di Sinner verso un possibile titolo a Wimbledon è pieno di ostacoli. Il suo prossimo avversario al terzo turno, lo spagnolo Pedro Martinez, numero 52 del mondo, lo attende, seguito da possibili scontri con Denis Shapovalov, Grigor Dimitrov o Tommy Paul. Un quarto di finale contro il connazionale Musetti si profila all’orizzonte, mentre una semifinale contro Novak Djokovic, sette volte campione, potrebbe essere un momento decisivo. La storia di Sinner a Wimbledon – semifinali nel 2023 e quarti di finale nel 2022 e 2024 – gli dà fiducia, ma sa che il cammino verso la finale, dove potrebbe attenderlo Alcaraz, è insidioso. “Sento di giocare un tennis fantastico sull’erba,” ha dichiarato, trasudando ottimismo nonostante i recenti cambiamenti nel suo team, inclusa la separazione dal preparatore atletico Marco Panichi e dal fisioterapista Ulises Badio pochi giorni prima del torneo. “Non è successo nulla di grave. Mi sento pronto a competere,” ha insistito, liquidando le preoccupazioni.

La resilienza di Sinner va oltre il campo. All’inizio dell’anno, ha affrontato una sospensione di tre mesi per doping dopo essere risultato positivo a una sostanza vietata, una vicenda che ha scatenato polemiche e critiche da parte di colleghi come Nick Kyrgios. Tuttavia, la concentrazione di Sinner rimane intatta, con le sue 56 settimane da numero uno al mondo che testimoniano la sua costanza. La sua stagione 2025, con titoli all’Australian Open e altri tornei, riflette un giocatore al culmine delle sue capacità. Mentre punta a diventare il primo italiano a vincere Wimbledon, la capacità di Sinner di ignorare il rumore – sia del pubblico che del passato – lo distingue. La sua vittoria su Vukic, segnata da un colpo giocoso tra le gambe e una conclusione clinica, ha mostrato un giocatore che si gode il momento. Con Alcaraz e Djokovic all’orizzonte, l’inizio impeccabile di Sinner è una dichiarazione audace: è pronto a scalare l’Everest del tennis.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*