Jannik Sinner confirms John McEnroe was spot on about him after Wimbledon suspicion

I leggendari campi in erba di Wimbledon sono da sempre un palcoscenico per dimostrare grandezza nel tennis, e nel 2025 Jannik Sinner sta consolidando il suo posto tra i migliori. Il numero 1 al mondo ha offerto una prestazione straordinaria nel secondo turno, dominando Aleksandar Vukic con un netto 6-1, 6-1, 6-3 sul Centre Court, avanzando così al terzo turno. La vittoria, caratterizzata da precisione e potenza, ha riacceso i paragoni con Novak Djokovic, con la leggenda del tennis John McEnroe che ha notato sorprendenti somiglianze nei loro stili di gioco. Sinner, in un’intervista post-partita, ha confermato le osservazioni di McEnroe, riconoscendo l’influenza profonda che Djokovic ha avuto sul suo gioco, alimentando la narrazione di un passaggio di testimone nel mondo del tennis.

La prestazione di Sinner è stata un capolavoro di controllo e aggressività, con i suoi colpi da fondo campo che tagliavano l’aria umida di Londra con una ferocia che ha lasciato Vukic in difficoltà. Il 23enne italiano, fresco dei titoli conquistati agli Australian Open e agli US Open 2024, ha mostrato una combinazione di costanza e colpi esplosivi che è diventata il suo marchio di fabbrica. McEnroe, commentando per BBC Sport, ha evidenziato un elemento specifico del gioco di Sinner che richiama Djokovic: il rovescio. “Ha imparato a scivolare nei colpi e a sincronizzare lo scivolamento, il che è davvero difficile da fare,” ha osservato McEnroe, suggerendo che Sinner abbia “ovviamente studiato” la tecnica del serbo. Il sette volte campione di uno Slam ha elogiato la geometria di campo di Sinner, sottolineando: “Scommetto che era bravo in matematica, perché capisce la geometria del campo e come mettere i suoi avversari in grande svantaggio.”

Quando gli è stato chiesto dei commenti di McEnroe, Sinner non si è tirato indietro dal paragone. “Credo che lui mi abbia dato molte informazioni,” ha detto di Djokovic, riflettendo su come lo stile del vincitore di 24 titoli Slam abbia influenzato il suo. “Ma questa è anche l’esperienza che lui ha più di me. Mescola il gioco un po’ di più. Io, invece, colpisco forse un po’ più veloce. Ma allo stesso tempo, sono anche abbastanza costante, come lui.” L’ammissione di Sinner dell’influenza di Djokovic, unita al suo stile unico, sottolinea un giocatore che è sia uno studioso del gioco sia un innovatore a pieno titolo.

La connessione tra Sinner e Djokovic non è una novità. I due si sono affrontati nove volte, con Sinner in vantaggio per 5-4, inclusa una vittoria cruciale alle ATP Finals 2023. La loro rivalità, iniziata al Masters di Monte-Carlo 2021, si è evoluta in una delle più affascinanti del tennis, con il recente dominio di Sinner che segna un cambiamento nella gerarchia del tennis. L’analisi di McEnroe, radicata nella capacità di Sinner di emulare il rovescio e la copertura del campo di Djokovic, evidenzia la preparazione meticolosa dell’italiano. Il suo passato da sciatore, che ha affinato il suo equilibrio e la sua agilità, è stato notato da McEnroe come un fattore chiave, un tratto che ha paragonato all’atletismo giovanile di Djokovic. “Lo era anche Novak,” ha detto McEnroe, tracciando un parallelo tra i loro movimenti.

Il percorso di Sinner a Wimbledon 2025 non riguarda solo l’emulazione di Djokovic, ma la costruzione della sua eredità. La sua vittoria in tre set contro Luca Nardi al primo turno e ora contro Vukic lo prepara per un terzo turno contro Pedro Martinez. Con teste di serie come Daniil Medvedev e Carlos Alcaraz ancora in gara, una possibile semifinale contro Djokovic si profila all’orizzonte, una sfida che potrebbe definire il torneo. La capacità di Sinner di mantenere la calma sotto pressione, un tratto che condivide con Djokovic, è stata evidente nonostante le difficoltà fuori dal campo. All’inizio di quest’anno, ha affrontato una sospensione di tre mesi dopo essere risultato positivo al clostebol, un caso risolto quando l’Agenzia Mondiale Antidoping ha accettato che fosse involontario. “Mi sento pronto a competere,” ha detto Sinner prima di Wimbledon, trasudando fiducia dopo essersi separato dal suo allenatore e fisioterapista.

Il mondo del tennis è in fermento per l’ascesa di Sinner. I fan sui social media celebrano la sua combinazione di potenza e precisione, con alcuni che lo considerano l’erede apparente dell’era dei “Big Three”. La sua iconica borsa Gucci beige, che nel 2023 ha infranto il codice di abbigliamento tutto bianco di Wimbledon, rimane un simbolo della sua audace individualità. Mentre continua la sua caccia al primo titolo di Wimbledon, la capacità di Sinner di incanalare la maestria di Djokovic mentre forgia il suo percorso lo ha reso il giocatore da osservare, dimostrando che l’intuizione di McEnroe era, come lo stesso Sinner ha confermato, assolutamente corretta.

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*