Casper Ruud issues strong public defense of Jannik Sinner

Nel vortice di polemiche che ha travolto il mondo del tennis, Casper Ruud, la stella norvegese classificata al numero 7 mondiale, si è rivelato un alleato incrollabile di Jannik Sinner, il numero 1 in difficoltà. Con Sinner che affronta una sospensione di tre mesi a seguito di una vicenda di doping che ha diviso tifosi e giocatori, il sostegno deciso di Ruud offre un contrappunto convincente allo scetticismo e alle critiche che hanno oscurato il fenomeno italiano. “L’ho sempre considerato innocente,” ha dichiarato Ruud di recente, la sua voce che taglia il rumore mentre parlava in vista del Masters di Monte-Carlo, un torneo su terra rossa dove si presenta come uno dei principali contendenti. Le sue parole dipingono un’immagine di solidarietà in uno sport spesso definito da un feroce individualismo e sottolineano la convinzione che la situazione di Sinner sia frutto di sfortuna piuttosto che di malizia.

Il dramma del doping è iniziato oltre un anno fa, quando Sinner è risultato positivo al Clostebol, uno steroide anabolico vietato, nel marzo 2024. Ne è seguita una montagna russa di indagini, ricorsi e titoli di giornale. Inizialmente scagionato dalle autorità tennistiche dopo aver sostenuto che la contaminazione fosse accidentale, avvenuta tramite un massaggio del suo fisioterapista, il sollievo di Sinner è stato di breve durata. L’Agenzia Mondiale Antidoping è intervenuta, spingendo per una squalifica da uno a due anni, finché un accordo ha portato a una sospensione di tre mesi, una pena che sta scontando attualmente, tenendolo lontano da eventi chiave come Indian Wells, Miami e Monte-Carlo. Per Ruud, questo esito è una pillola amara. “È estremamente sfortunato per come la sostanza è entrata nel suo sistema,” ha detto, con un’empatia evidente. “È difficile essere sospesi per tre mesi quando sei innocente.”

La difesa di Ruud non è solo una reazione istintiva: è una posizione ragionata, nata dalla sua approfondita analisi del caso. Inizialmente, ha ammesso di aver nutrito dubbi, chiedendosi se lo status di Sinner come numero 1 potesse aver influenzato il processo. Ma dopo aver esaminato i dettagli, si è convinto della sua equità. “Se hai letto i documenti e comprendi il processo in questi casi, capisci che non c’è discriminazione qui,” ha spiegato all’inizio dell’anno. Ha elogiato la rapida reazione di Sinner, notando come l’italiano abbia individuato la fonte della contaminazione entro 15 giorni dal test positivo, un’impresa che pochi atleti riescono a compiere sotto tale pressione. “Ha capito abbastanza in fretta da dove veniva,” ha detto Ruud, evidenziando la chiarezza e la velocità che hanno rafforzato la difesa di Sinner.

Oltre gli aspetti tecnici, il sostegno di Ruud ha un peso personale. I due si sono scontrati più volte in campo, con Sinner che vanta un vantaggio di 3-0, inclusa una schiacciante vittoria per 6-1, 6-2 alle ATP Finals dello scorso anno. Eppure, Ruud guarda oltre la loro rivalità. “Non ho mai visto Jannik come qualcuno che barerebbe intenzionalmente,” ha insistito, una testimonianza del rispetto che nutre per il suo collega. Non si tratta di lealtà cieca: la prospettiva di Ruud è modellata dalle sue esperienze come top player, consapevole delle vulnerabilità che gli atleti affrontano. “Siamo estremamente vulnerabili perché siamo esposti a molte persone e luoghi diversi, a una miriade di cibi e paesi diversi,” ha detto, riflettendo sul filo sottile su cui camminano i giocatori. Ha persino condiviso un’abitudine personale: viaggiare con una scorta di medicinali acquistati in Norvegia per evitare rischi, sottolineando la paranoia che accompagna questo mestiere.

La comunità del tennis rimane divisa. Alcuni, come Nick Kyrgios, hanno criticato la gestione del caso di Sinner come troppo indulgente, mentre altri, tra cui Taylor Fritz e Andre Agassi, condividono la fiducia di Ruud nell’integrità di Sinner. Per Ruud, le conseguenze più ampie sono dolorose. Con Sinner assente da quattro dei nove Masters 1000 e Iga Swiatek, numero 2 femminile, anch’essa coinvolta in una questione di doping, ha deplorato l’immagine offuscata dello sport. “È un peccato che due casi molto rari coinvolgano i migliori giocatori maschili e femminili nello stesso momento,” ha osservato. Tuttavia, vede questi incidenti come moniti sull’esposizione, non come inganni.

Mentre Sinner si prepara a tornare agli Internazionali d’Italia a maggio, ancora in cima alla classifica con un vantaggio di punti dominante, la fede di Ruud rimane salda. “Spero che tenga la testa alta,” ha detto all’inizio dell’anno, un sentimento che ha ribadito ora. Per Ruud, non si tratta solo di difendere un amico: è una questione di sostenere ciò che ritiene giusto in uno sport dove la linea tra innocenza e colpa può sfumare troppo facilmente. Mentre si prepara per Monte-Carlo, dove è stato finalista l’anno scorso, la voce di Ruud aggiunge un tocco di umanità a una saga che ha messo alla prova l’anima del tennis, dimostrando che anche nella competizione, la compassione può avere un posto d’onore.

Leave a Comment