
Jannik Sinner è nuovamente sotto i riflettori in Italia, questa volta a causa della sua decisione di non partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Una scelta che ha fatto molto discutere, soprattutto tra i tifosi italiani, che sognavano di vedere il numero uno del mondo in lotta per una storica medaglia d’oro.
L’azzurro ha dovuto rinunciare al torneo olimpico pochi giorni prima dell’inizio a causa di una tonsillite, peggiorata proprio prima della partenza per la capitale francese. Questa assenza ha suscitato polemiche, anche perché tre anni fa Sinner aveva già scelto di non partecipare alle Olimpiadi di Tokyo, lasciando così l’impressione di dare meno importanza agli eventi a cinque cerchi rispetto ai tornei del circuito ATP.
Nonostante le critiche, Jannik sta vivendo la miglior stagione della sua carriera, avendo già conquistato quattro titoli, tra cui il primo Slam all’Australian Open e il Masters 1000 di Miami in primavera. Tuttavia, il suo percorso in questa annata non è stato privo di ostacoli. Al Roland Garros, nonostante un buon cammino fino alla semifinale, ha dovuto cedere a un formidabile Carlos Alcaraz, complice anche una condizione fisica non ottimale dovuta a un infortunio all’anca. A Wimbledon, invece, un virus influenzale lo ha debilitato, rendendo più difficile il compito nei quarti di finale contro Daniil Medvedev, che lo ha battuto in cinque set.
Ora Sinner si prepara a tornare in campo per la stagione sul cemento americano. L’obiettivo è riscattarsi e consolidare la sua leadership nel ranking ATP. Il suo primo impegno sarà il Masters 1000 di Montreal, dove dovrà difendere i 1.000 punti conquistati lo scorso anno a Toronto.
Nonostante le critiche ricevute in patria, il tennista altoatesino ha dimostrato una crescita impressionante negli ultimi dieci mesi. Il suo livello di gioco si è affinato ulteriormente, rendendolo un serio candidato alla vittoria in ogni torneo a cui partecipa. Tuttavia, la sua assenza dalle Olimpiadi è stata un duro colpo per i tifosi italiani, che speravano di vederlo lottare per una medaglia prestigiosa. I problemi fisici continuano a rappresentare un ostacolo per lui, anche se in misura minore rispetto agli anni precedenti. Quest’anno ha già dovuto saltare gli Internazionali d’Italia a Roma per un dolore all’anca e ora si è visto costretto a rinunciare a Parigi 2024 per una fastidiosa tonsillite.
Nonostante tutto, il rispetto e l’ammirazione dei colleghi nei confronti di Sinner rimangono intatti. Il veterano francese Richard Gasquet, recentemente impegnato nel Challenger di Verona, ha elogiato il talento dell’italiano in un’intervista al “Corriere di Verona”. “La cosa impressionante di Sinner è che ha tutto. Quando scambi con lui, devi affrontare un dritto e un rovescio straordinari, non hai punti deboli su cui fare leva. È il miglior giocatore dal punto di vista tecnico,” ha dichiarato Gasquet. “Tutto deriva dalla pulizia del suo gesto tecnico. Sa usare il corpo in modo ottimale, piega bene le gambe e colpisce la palla con grande precisione. Per generare quella potenza serve una perfezione nei movimenti che lui possiede.”
Oltre alle polemiche sportive, in queste settimane Sinner è stato anche oggetto di critiche per la sua relazione con la collega russa Anna Kalinskaya. Alcuni haters lo hanno accusato di essersi distratto e di non aver curato adeguatamente la sua salute a causa della relazione. In un’intervista a “Tuttosport”, l’ex campionessa WTA Svetlana Kuznetsova ha difeso Kalinskaya, sottolineando l’assurdità di tali insinuazioni: “Era ovvio che Anna sarebbe stata accusata dell’assenza di Sinner dalle Olimpiadi. Perché è sempre così: le fidanzate dei giocatori famosi finiscono sotto i riflettori. Dopo la vittoria a Wimbledon, Alcaraz è andato a Ibiza con gli amici a divertirsi e bere, mentre Jannik era in Sardegna con la sua ragazza, in un ambiente più tranquillo, ma si è ammalato. E subito la colpa ricade su di lei.” Kuznetsova ha anche definito “deliranti” le teorie secondo cui Sinner avrebbe rinunciato ai Giochi per solidarietà verso Kalinskaya, a causa delle tensioni geopolitiche legate alla Russia.
Adesso Sinner è pronto a voltare pagina e concentrarsi sul cemento nordamericano. Il suo obiettivo principale è chiudere il 2024 in vetta al ranking ATP, resistendo alla concorrenza di Novak Djokovic e Carlos Alcaraz. Quest’ultimo potrebbe saltare il Masters 1000 canadese se dovesse arrivare fino in fondo alle Olimpiadi, il che darebbe un’opportunità in più all’italiano per consolidare la sua posizione.
Negli ultimi mesi, Sinner ha dimostrato di essere più di una semplice promessa: è già una realtà del tennis mondiale. Nonostante le critiche e le pressioni, il suo focus rimane quello di migliorarsi costantemente e conquistare nuovi successi. La stagione è ancora lunga e ci sono ancora tanti traguardi da raggiungere. Montreal, Cincinnati e soprattutto lo US Open rappresentano le prossime grandi sfide. Sarà interessante vedere come risponderà sul campo, lasciando alle spalle le polemiche e dimostrando, ancora una volta, la sua classe indiscutibile.
Leave a Reply