Jannik Sinner continues his life outside tennis with yet another new sport with friends amid ban

Nelle colline ondulate del nord Italia, Jannik Sinner, il numero uno al mondo del tennis maschile, sta abbracciando la vita oltre il campo con un entusiasmo tanto accattivante quanto i suoi colpi vincenti di dritto. Il ventitreenne italiano, fermo dal tennis competitivo fino al 4 maggio 2025 a causa di una sospensione di tre mesi per doping, ha trasformato questa pausa forzata in un intervallo vivace, tuffandosi a capofitto in una serie di nuove attività. Questa settimana ha aggiunto un altro sport al suo crescente repertorio: il ciclismo, unendosi agli amici per una pedalata che ha messo in mostra la sua instancabile voglia di restare attivo e connesso, mentre il mondo del tennis continua a girare senza di lui.

La sospensione di Sinner, iniziata il 9 febbraio dopo un accordo con l’Agenzia Mondiale Antidoping per due test positivi allo steroide vietato clostebol nel marzo 2024, lo ha tenuto lontano dai campi, ma non ha spento il suo spirito. La decisione è arrivata dopo un turbine di battaglie legali: inizialmente scagionato da ogni colpa per una contaminazione accidentale causata da uno spray curativo di un fisioterapista, salvo poi vedere la WADA appellarsi per una pena più severa. Il compromesso? Tre mesi di stop che evitano abilmente la stagione dei Grandi Slam, permettendogli di tornare giusto in tempo per il Roland Garros. “Questo caso mi ha perseguitato per quasi un anno,” ha dichiarato dopo la sentenza, con un tono che mescolava sollievo e determinazione. “Ho sempre accettato di essere responsabile del mio team e riconosco che le rigide regole della WADA sono una protezione importante per lo sport che amo.”

Lungi dal piangersi addosso, Sinner ha colto questa pausa inaspettata per esplorare passioni vecchie e nuove. All’inizio del mese ha scambiato la racchetta con gli sci, scivolando sulle piste di Sexten, un omaggio ai giorni d’infanzia prima che il tennis monopolizzasse la sua attenzione. Poi è arrivato il golf, dove ha messo alla prova la sua precisione sui fairway del Sudtirolo, dimostrando che la sua abilità atletica non si limita a terra battuta o cemento. Ha percorso sentieri per escursioni, si è immerso nel glamour della Settimana della Moda di Milano come ambasciatore Gucci e ha persino sfrecciato sul circuito Kart Planet di Busca, gareggiando in go-kart con amici, tra cui un ex pilota di Formula 1. “Correre è una delle mie passioni, oltre al tennis,” ha lasciato intendere in passato, e questa recente avventura in bicicletta non fa che rafforzare questa narrazione. Pedalando tra i paesaggi rurali italiani con gli amici, non si limita a tenersi in forma: sta costruendo legami e inseguendo l’adrenalina in egual misura.

La vicenda del doping che ha portato a questo capitolo è iniziata con un taglio sulla mano del suo fisioterapista e uno spray che, senza saperlo, ha trasferito il clostebol sulla pelle di Sinner durante un massaggio. “È chiaro che Jannik non avesse alcuna intenzione, alcuna conoscenza e non abbia tratto alcun vantaggio competitivo,” ha affermato il suo avvocato dopo l’accordo, presentando l’incidente come un errore sfortunato del suo team piuttosto che un tentativo di barare. Sinner, pragmatico come sempre, si è separato dai responsabili—il fisioterapista e l’allenatore fitness—prima di vincere gli US Open lo scorso settembre, un titolo che ha evidenziato la sua resilienza in mezzo alla tempesta. Ora, mentre pedala tra i panorami pittoreschi dell’Italia, sta mettendo distanza tra sé e la negatività emersa da alcuni angoli del mondo del tennis, dove critici come Nick Kyrgios hanno definito la brevity della sospensione “un giorno triste per il tennis.”

Eppure, il sostegno non è mancato. I tifosi italiani restano fedeli—“La Sinner-mania non ha vacillato,” ha osservato qualcuno—mentre colleghi come Jack Draper e Matteo Berrettini hanno espresso solidarietà. “Non posso controllare cosa pensano o dicono le persone,” ha scrollato le spalle Sinner, concentrandosi sul futuro. Quel futuro include il ritorno agli allenamenti il 13 aprile, poche settimane prima di poter tornare in gara agli Internazionali d’Italia a Roma, un ritorno a casa che si preannuncia elettrizzante. “Tutta l’Italia lo accoglierà di nuovo,” ha previsto il presidente della Federazione Italiana Tennis, immaginando un ritorno da eroe per il tre volte campione di Slam.

Per ora, i giorni di Sinner sono un montaggio di movimento e cameratismo. Il ciclismo, come le sue altre imprese, lo mantiene in condizioni ottimali—cruciale, dato che perderà 2.100 punti in classifica per aver saltato eventi come Miami e Monte Carlo. Tuttavia, il suo vantaggio di 11.330 punti al vertice della classifica ATP offre un margine, anche se rivali come Alexander Zverev sono in agguato, necessitando di una corsa titanica per spodestarlo. Fuori dal campo, ha cambiato sponsor, legandosi ad AVIMA Sports sotto la guida del mentore d’infanzia Alex Vittur, una mossa che segna un nuovo capitolo mentre naviga questo momento cruciale.

Mentre le ruote girano e la sospensione si avvicina alla fine, la deviazione di Sinner dal tennis è meno una punizione e più una reinvenzione. Ogni pedalata, ogni giro sul kart, tesse una storia di un campione indomito—la prova che anche nella quiete, lui va avanti, un’avventura alla volta.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*