Nell’aria rarefatta del tennis professionistico, dove le leggende si forgiano con sudore, strategia e pura tenacia, Jannik Sinner continua a scolpire la propria eredità indelebile. Al 7 aprile 2025, il fenomeno italiano di 23 anni ha raggiunto la sua 44ª settimana consecutiva al vertice della classifica ATP, un traguardo che lo eleva oltre un nome venerato nel pantheon di questo sport: Gustavo Kuerten. Questo risultato non è solo un numero; è una testimonianza dell’inarrestabile dominio di Sinner, la storia di un giovane delle Dolomiti che sta riscrivendo i libri dei record con ogni colpo di racchetta.
Il cammino di Sinner fino a questo momento è stato a dir poco straordinario. Immaginate un ragazzo longilineo dell’Alto Adige, una regione incastonata nel nord alpino dell’Italia, che abbandona le piste da sci per i campi da tennis. Nato nel 2001, è cresciuto in un mondo dominato da giganti come Federer, Nadal e Djokovic. Eppure, eccolo qui, non solo a tenere il passo, ma a superare leggende del passato. Le sue 44 settimane al numero 1—un filotto iniziato nel giugno 2024—lo collocano al 13° posto nella lista di tutti i tempi per settimane in vetta, superando Kuerten, il maestro brasiliano noto come “Guga”, che ha regnato per 43 settimane tra il 2000 e il 2001. Kuerten, tre volte campione del Roland Garros, era un mago della terra rossa, il cui carisma e stile hanno conquistato fan in tutto il mondo. Superarlo è per Sinner un riconoscimento della sua costanza e della sua ascesa fulminea.
Il regno dell’italiano non è stato privo di colpi di scena. All’inizio di quest’anno, ha affrontato una tempesta fuori dal campo: una sospensione di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio, dopo essere risultato positivo a una sostanza vietata, il Clostebol, nel marzo 2024. La vicenda, risolta con un accordo con le autorità antidoping, lo ha tenuto lontano da quattro tornei Masters 1000, costandogli 1.600 punti ATP. Eppure, il suo vantaggio in classifica era così schiacciante—sostenuto da una stagione 2024 che ha incluso due titoli del Grande Slam, tre Masters 1000 e le ATP Finals—che ha superato la bufera senza danni. “Ho sempre creduto nel mio processo,” ha dichiarato Sinner, riflettendo sul suo approccio alle avversità. Quel processo—un mix di etica del lavoro implacabile e calma incrollabile—lo ha mantenuto al vertice di un campo affamato di spodestarlo.
Il 2025 di Sinner è iniziato col botto: ha difeso il titolo dell’Australian Open a gennaio, demolendo Alexander Zverev in finale in tre set netti. È stato il suo terzo trionfo Slam, che si aggiunge ai successi di Melbourne e New York del 2024, sottolineando la sua capacità di brillare sotto pressione. “Sta giocando un tennis di altissima qualità,” ha commentato un collega dopo quella vittoria, un sentimento condiviso nell’ambiente. Con 11.530 punti questa settimana, Sinner mantiene un vantaggio abissale su Zverev, il rivale più vicino con 8.135, e Carlos Alcaraz, più indietro a 7.410. Questo margine ha garantito la solidità del suo trono, mentre si prepara a tornare in azione a Roma il prossimo mese.
Ciò che distingue Sinner non sono solo i numeri, ma il suo stile. Aggressivo da fondo campo, con un rovescio bimane che gira a un ritmo vertiginoso di 1.858 rivoluzioni al minuto, è una forza della natura in campo. Il suo gioco, spesso paragonato a quello di un giovane Federer per fluidità e compostezza, unisce potenza e precisione. Eppure, fuori dal campo, è un esempio di umiltà. “Cerco solo di migliorare ogni giorno,” ha detto, sviando gli elogi con la disinvoltura di chi lascia parlare i risultati. Quel miglioramento gli ha fruttato 19 titoli ATP in singolare, inclusa una vittoria in Coppa Davis per l’Italia nel 2024, consolidando il suo status di eroe nazionale.
Mentre Sinner supera Kuerten, il mondo del tennis si interroga sul futuro. Ha già lasciato indietro Andy Murray (41 settimane) e Ilie Nastase (40 settimane), e con la sospensione quasi conclusa, i campi in terra rossa di Roma lo attendono. Potrà scalare ancora, inseguendo le 80 settimane di Lleyton Hewitt o le 72 di Stefan Edberg? A 23 anni, il tempo è dalla sua parte. Per ora, però, si erge solo a 44—un numero che sussurra grandezza raggiunta e promette ancora di più. In uno sport definito dai suoi giganti, Jannik Sinner sta costruendo la sua montagna, una settimana, una vittoria alla volta.