Jannik Sinner describes what his relationship is now like with other players on the Tour after his return from ban

Jannik Sinner, il numero uno del tennis maschile mondiale, è tornato trionfalmente nel circuito ATP dopo una sospensione di tre mesi che ha scosso il mondo dello sport. Il 23enne italiano, noto per il suo potente rovescio a due mani e la sua calma imperturbabile, ha affrontato un periodo turbolento dopo essere risultato positivo al clostebol, una sostanza vietata, nel marzo 2024. Nonostante un tribunale indipendente lo abbia inizialmente scagionato da qualsiasi colpa intenzionale, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha presentato ricorso, portando a un accordo che ha tenuto Sinner lontano dai campi da febbraio a maggio 2025. Ora di nuovo in azione, Sinner ha parlato apertamente delle complesse dinamiche delle sue relazioni con gli altri giocatori, rivelando un mix di sostegno, scetticismo e resilienza mentre riconquista il suo posto al vertice del tennis mondiale.

La vicenda del doping di Sinner è iniziata con tracce di clostebol rilevate durante il torneo di Indian Wells, attribuite a una contaminazione accidentale causata da uno spray curativo usato dal suo fisioterapista. L’incidente gli è costato i punti in classifica e il montepremi di quel torneo, ma la sentenza iniziale di “nessuna colpa o negligenza” gli ha permesso di continuare a competere, culminando con le vittorie agli US Open 2024 e agli Australian Open 2025. Tuttavia, il ricorso della WADA e la successiva sospensione di tre mesi hanno scatenato un acceso dibattito, con alcuni giocatori che hanno messo in discussione l’equità del processo. “Sembra che i migliori abbiano più possibilità di influenzare l’esito se hanno accesso ai migliori avvocati,” ha commentato un critico, sottolineando la percezione di un trattamento preferenziale per il numero uno del mondo.

Tornato in campo agli Internazionali d’Italia a maggio 2025, Sinner è stato accolto come un eroe dal pubblico di casa a Roma, dove il fenomeno della “Sinner-mania” ha dimostrato l’incondizionato supporto dei tifosi. Tuttavia, l’atmosfera negli spogliatoi era meno prevedibile. “È stato positivo,” ha detto Sinner riguardo alle sue relazioni con gli altri giocatori al suo ritorno, una risposta sobria che nasconde le difficoltà affrontate. La sospensione, che lui ha definito una “vergognosa ingiustizia,” lo ha costretto a confrontarsi non solo con la ruggine fisica, ma anche con il peso emotivo di essere giudicato dai colleghi. “Quando sono arrivato in Australia a gennaio, mi sentivo a disagio, anche perché mi sembrava che gli altri giocatori mi guardassero diversamente,” ha confessato in un’intervista a un’emittente italiana. “Per un momento, ho persino pensato di mollare tutto.”

Nonostante il freddo distacco di alcuni, Sinner ha trovato conforto nel sostegno di amici fidati nel circuito. Il britannico Jack Draper, che Sinner considera uno dei suoi “migliori amici nel tour,” è stato tra coloro che lo hanno appoggiato pubblicamente. “Jannik è una persona davvero genuina e gentile,” ha dichiarato Draper a Madrid, sottolineando il carattere del collega. “In questa situazione, sono sicuro che non avesse assolutamente idea di nulla. Non merita l’odio che riceve.” Anche altri giocatori italiani, come Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, hanno offerto il loro supporto, aiutando Sinner a superare i primi giorni del suo ritorno. “Parliamo di giocare in doppio in futuro, e a volte ceniamo insieme,” ha raccontato Sinner, evidenziando il suo legame con Draper, nato durante gli allenamenti condivisi a Monte Carlo.

Non tutti, però, hanno reagito con calore. L’australiano Nick Kyrgios è stato esplicito nelle sue critiche, sostenendo che Sinner avrebbe dovuto affrontare una sospensione di due anni, mentre Denis Shapovalov ha evidenziato incongruenze nel processo antidoping, twittando: “Regole diverse per giocatori diversi.” Shapovalov ha poi chiarito che le sue critiche erano dirette al sistema e non a Sinner personalmente, ma il sentimento rifletteva una tensione più ampia nel mondo del tennis. Sinner, sempre stoico, ha riconosciuto le critiche senza soffermarvisi troppo. “Non posso controllare ciò che la gente pensa o dice,” ha affermato, sottolineando il suo focus sul tennis e sulla serenità. “So diដ

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*