Jannik Sinner equals 53-year-old Wimbledon record – Serving up history!

In un’esibizione mozzafiato di precisione e potenza, Jannik Sinner ha scritto il suo nome nella storia di Wimbledon, eguagliando un record dell’Era Open vecchio di 53 anni durante l’edizione 2025 del torneo. Il numero uno al mondo, noto per il suo gioco implacabile da fondo campo e la sua compostezza, ha raggiunto gli ottavi di finale all’All England Club, concedendo solo 17 giochi nei suoi primi tre incontri. Questo straordinario risultato lo pone alla pari con il record stabilito da Jan Kodes nel 1972 per il minor numero di giochi persi nel singolare maschile fino agli ottavi, consolidando la reputazione di Sinner come una forza formidabile sull’erba.

Il trionfo più recente del 23enne italiano è arrivato contro lo spagnolo Pedro Martinez sul Centre Court, dove ha ottenuto una vittoria schiacciante per 6-1, 6-3, 6-1. Nonostante il coraggioso sforzo di Martinez, ostacolato da un infortunio alla spalla che ha richiesto un timeout medico, la prestazione di Sinner è stata a dir poco impeccabile. Il suo servizio, ormai un’arma tra le più affidabili del circuito, è rimasto inviolato per tutto l’incontro, con Sinner che ha neutralizzato tutti gli otto break point affrontati. “Sono molto felice di essere nella seconda settimana, ma credo che tutti abbiamo visto che lui aveva problemi alla spalla,” ha detto Sinner, riconoscendo la tenacia del suo avversario mentre rifletteva sulla propria prestazione.

Il cammino di Sinner verso questo traguardo storico è iniziato con una vittoria in tre set contro il connazionale Luca Nardi al primo turno, seguita da un netto 6-1, 6-1, 6-3 contro Aleksandar Vukic. Contro Martinez, ha messo in mostra la sua caratteristica aggressività, combinando colpi da fondo campo devastanti con un servizio precisissimo, chiudendo il match in meno di due ore. L’efficienza dell’italiano è stata sorprendente: non ha ancora perso un gioco al servizio in 37 turni di battuta a Wimbledon quest’anno, una testimonianza della sua crescita tecnica e della sua forza mentale. Questa dominanza lo colloca in un’élite ristretta, con solo Bjorn Borg nel 1976 e Roger Federer nel 2017 che hanno vinto il titolo concedendo meno giochi (27 e 28, rispettivamente) nei primi tre turni.

Nonostante il peso della storia, Sinner rimane con i piedi per terra, sminuendo l’importanza del record. “Riguardo ai giochi persi, non ci faccio caso. Non guardo a questo tipo di record. So che tutto può cambiare molto rapidamente da un turno all’altro,” ha dichiarato, concentrandosi sulle sfide future. Questa mentalità riflette la maturità che lo ha portato al vertice della classifica ATP e gli ha permesso di conquistare tre titoli del Grande Slam, tra cui l’Australian Open 2024 e 2025 e lo US Open 2024.

Il pubblico del Centre Court, carico di aspettative, ha assistito a una lezione di tennis da parte di Sinner, il cui stile aggressivo ma controllato ha lasciato Martinez in difficoltà. Anche quando lo spagnolo ha trovato un ritmo nel secondo set, creando quattro opportunità di break, il servizio clutch di Sinner e il gioco da fondo campo implacabile hanno chiuso ogni spiraglio. La sua capacità di mantenere la calma sotto pressione lo ha fatto paragonare ai grandi del tennis, e la sua ultima prestazione alimenta le speculazioni sulla possibilità di conquistare il suo primo titolo a Wimbledon.

Il percorso di Sinner agli ottavi segna la sua quarta apparizione consecutiva a questo livello del torneo, un record che lo vede superare la leggenda italiana Nicola Pietrangeli per il maggior numero di ottavi di finale raggiunti da un uomo italiano a Wimbledon. Il prossimo avversario sarà Grigor Dimitrov, un esperto giocatore su erba che ha avanzato con una vittoria in tre set contro Sebastian Ofner. L’incontro promette di mettere alla prova le capacità di Sinner, ma la sua forma attuale suggerisce che sia pronto per raccogliere la sfida.

Fuori dal campo, la storia di Sinner è altrettanto affascante. Originario della regione dolomitica del nord Italia, ha abbandonato una promettente carriera nello sci per il tennis all’età di 13 anni, una decisione che si è rivelata vincente. La sua ascesa al numero uno al mondo nel giugno 2024, insieme al suo ruolo di leader nelle vittorie consecutive dell’Italia in Coppa Davis, lo ha reso un eroe nazionale. Supportato dai suoi colorati fan, i “Carota Boys,” ispirati dai suoi capelli rossi e da un curioso momento in cui mangiò una carota a Vienna, la presenza di Sinner a Wimbledon è uno spettacolo sia dentro che fuori dal campo.

Mentre il torneo avanza, Sinner rimane l’unico giocatore del singolare maschile a non aver perso un set, in netto contrasto con rivali come Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, che hanno già ceduto set. Con la corsa ATP Live per Torino che si intensifica, Sinner è indietro di oltre 2.000 punti rispetto ad Alcaraz, ma sta riducendo il distacco con ogni prestazione dominante. Se i connazionali Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli lo raggiungessero agli ottavi, l’Italia potrebbe fare la storia con tre uomini a questo livello per la prima volta.

La corsa da record di Sinner è un promemoria della sua determinazione implacabile e del suo gioco in continua evoluzione. Mentre si prepara ad affrontare Dimitrov, il mondo del tennis osserva con il fiato sospeso, chiedendosi se il titano italiano possa continuare la sua marcia storica e conquistare la corona di Wimbledon.

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*