Jannik Sinner matches Gustavo Kuerten, targets Jim Courier next

Sui campi soleggiati del tennis mondiale, una giovane stella italiana sta incidendo il suo nome negli annali della storia sportiva, settimana dopo settimana. Al 31 marzo 2025, Jannik Sinner, attuale numero 1 del mondo, ha raggiunto un traguardo straordinario, eguagliando il leggendario Gustavo Kuerten con 43 settimane in cima alla classifica ATP. A soli 23 anni, l’ascesa di Sinner è stata a dir poco fulminea, e questo ultimo risultato lo pone in compagnia di un’élite ristretta. Ma l’ambizioso campione non intende fermarsi qui: il suo prossimo obiettivo è superare Jim Courier, il grande americano che ha trascorso 58 settimane al vertice, un traguardo distante appena 15 settimane.

Il cammino di Sinner fino a questo punto è stato un mix di genialità e resilienza. Nonostante una sospensione di tre mesi – dovuta a una controversia per doping dopo un test positivo a una sostanza vietata nel marzo 2024 – ha mantenuto il primo posto con una presa ferrea. La squalifica, che terminerà il 4 maggio 2025, lo ha costretto a saltare tornei chiave, come il Miami Open, dove difendeva il titolo. Eppure, anche perdendo i 1.000 punti di quel trionfo, il suo vantaggio rimane impressionante, frutto di un 2024 stellare con un record di 73 vittorie e 6 sconfitte, condito da otto titoli, tra cui l’Australian Open e lo US Open. “È una sensazione incredibile essere ancora qui,” ha detto Sinner parlando del suo regno in classifica, un sentimento che risuona mentre continua a sfidare le avversità da lontano.

Il paragone con Kuerten, il carismatico brasiliano che dominò il tennis a cavallo del millennio, è sorprendente. Conosciuto come “Guga,” Kuerten ha collezionato 43 settimane al numero 1 in tre periodi tra il 2000 e il 2001, un regno impreziosito da tre titoli al Roland Garros. Sinner, con già tre trofei Slam in bacheca, condivide ora quel traguardo, superando icone come Ilie Nastase (40 settimane) e Andy Murray (41 settimane) nella classifica storica. Al 13° posto tra i numeri 1 più longevi, gli basta un paio di settimane per salire al 12° – un passo che lo avvicinerebbe al record di Courier.

Courier, vincitore di quattro Slam, ha regnato nei primi anni ’90 con un gioco da fondo campo implacabile. Sinner, con i suoi colpi potenti e la freddezza chirurgica, ne richiama la tenacia. Per raggiungere le 58 settimane dell’americano, dovrebbe mantenere il trono fino a metà luglio 2025, un obiettivo che appare alla sua portata grazie ai 3.385 punti di vantaggio sul numero 2, Alexander Zverev. “Sto cercando di continuare a fare le cose giuste,” ha commentato Sinner, una filosofia che lo ha guidato attraverso una stagione di trionfi e turbolenze. Il suo ritorno agli Internazionali d’Italia a Roma il 7 maggio sarà un momento cruciale, dove punterà a zittire gli scettici e ritrovare il ritmo sulla terra rossa, una superficie meno clemente dei campi duri che ha dominato.

La vicenda doping, risolta con un accordo che ha riconosciuto una contaminazione accidentale tramite uno spray usato da un fisioterapista, ha gettato un’ombra sul suo regno. I critici sostengono che abbia macchiato i suoi successi, mentre i sostenitori evidenziano il suo dominio sul campo: 47 vittorie nelle prime 50 partite da numero 1, un 94% che supera persino leggende come Bjorn Borg e Jimmy Connors. “È in un universo a parte in questo momento,” ha ammesso Zverev dopo che Sinner lo ha travolto nella finale dell’Australian Open 2025, un match a senso unico che ha consolidato la supremazia dell’italiano sul cemento.

Mentre Sinner punta al record di Courier, la strada è piena di insidie. Zverev e Carlos Alcaraz, i suoi inseguitori più vicini, hanno inciampato nei loro tentativi di spodestarlo – Zverev uscendo presto a Miami, Alcaraz incapace di difendere il titolo a Indian Wells. Ma la stagione sulla terra, con le sue richieste estenuanti, metterà alla prova Sinner al suo rientro. Roma, Roland Garros e oltre richiederanno non solo preparazione fisica, ma anche forza mentale, qualità che ha dimostrato in abbondanza. “C’è ancora tanto che posso migliorare,” ha insistito, una fame che alimenta la sua corsa verso la storia.

Per ora, Sinner è fianco a fianco con Kuerten, un traguardo che unisce passato e presente. Le 58 settimane di Courier lo chiamano, un obiettivo che potrebbe spingerlo tra i primi 12 di sempre – un’aria rarefatta dove solo 11 uomini, da Novak Djokovic con 428 settimane a Stefan Edberg con 72, lo precedono. A 23 anni, con tempo e talento dalla sua parte, Sinner non si limita a eguagliare le leggende: è pronto a superarle, una settimana implacabile dopo l’altra.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*