Jannik Sinner, il numero uno al mondo del tennis, ha finalmente rotto il silenzio sullo scandalo doping che ha scosso la sua fulminea carriera, offrendo un racconto crudo e introspettivo sulla squalifica di tre mesi che lo ha tenuto lontano dai campi all’inizio di quest’anno. A soli 23 anni, la giovane stella italiana ha già inciso il suo nome nella storia del tennis con tre titoli del Grande Slam, tra cui due vittorie consecutive agli Australian Open, e un’ascesa inarrestabile fino alla vetta della classifica mondiale. Eppure, dietro questi trionfi si nasconde un capitolo che lui stesso definisce “ingiusto” e devastante dal punto di vista emotivo: un periodo che ha messo alla prova la sua resilienza e lo ha lasciato a lottare con una fragilità interiore. Mentre si prepara al ritorno agli Internazionali d’Italia a Roma, le riflessioni di Sinner svelano un giovane campione alle prese con il peso di una decisione che gli ha evitato un destino più duro, ma che ha comunque lasciato un segno profondo.
Tutto è iniziato quasi un anno fa, quando Sinner è risultato positivo due volte al clostebol—uno steroide anabolico vietato—durante il Masters di Indian Wells nel marzo 2024. La notizia, emersa pubblicamente solo ad agosto, ha scatenato un terremoto nel mondo del tennis. Inizialmente, un tribunale indipendente lo ha scagionato, accettando la sua spiegazione secondo cui la sostanza era entrata nel suo organismo involontariamente tramite un trattamento del fisioterapista. La contaminazione proveniva da uno spray curativo usato da un membro del suo team, che lo aveva applicato su una ferita prima di massaggiarlo, trasferendo così tracce minime dello steroide. “So di essere innocente,” ha sempre sostenuto Sinner, una convinzione che lo ha spinto a battersi per difendere il suo nome. Tuttavia, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) non si è lasciata persuadere dalla sentenza iniziale e ha fatto ricorso, chiedendo una squalifica fino a due anni: una mossa che ha catapultato Sinner in un confronto legale ad alta tensione.
Di fronte alla prospettiva di una lunga battaglia presso il Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS), Sinner e il suo team hanno preso una decisione calcolata nel febbraio 2025. Invece di rischiare un processo che avrebbe potuto compromettere la sua carriera per un tempo ben più lungo, hanno raggiunto un accordo con la WADA, accettando una squalifica di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio. “Alla fine, devi scegliere il male minore,” ha detto Sinner, con una voce che tradiva sia determinazione che riluttanza. “Credo sia quello che ho fatto, anche se a volte mi sembra un po’ ingiusto.” L’accordo, ha ammesso, è stato difficile da mandar giù. “La decisione di trovare un’intesa è stata molto rapida, anche se non ero del tutto d’accordo,” ha confessato, lasciando intravedere il conflitto interiore che lo ha accompagnato anche dopo la firma.
Il periodo della squalifica si è rivelato un piccolo spiraglio di luce in mezzo alla tempesta. Saltando solo pochi tornei—Doha, Miami, Indian Wells e l’inizio della stagione su terra—Sinner ha evitato di perdere terreno nei tornei del Grande Slam, tornando giusto in tempo per Roma e il Roland Garros. Eppure, le conseguenze emotive sono state molto meno prevedibili. “Ero molto fragile dopo quello che è successo,” ha rivelato, mostrando il lato umano dietro la facciata di campione impassibile. “Direi una bugia se dicessi che sono una persona senza sentimenti o emozioni. Nella vita si impara, ogni anno scopro di più su me stesso, anche sul mio valore.” L’esperienza, ha aggiunto, è stata “non facile, molto dura a volte,” ma il sostegno delle persone a lui vicine è stato il suo salvagente, aiutandolo a ritrovare l’equilibrio dopo settimane di incertezza.
Il ritorno di Sinner in campo si profila come un momento cruciale, non solo per la sua carriera, ma per uno sport ancora scosso dalla controversia. La comunità del tennis resta divisa: alcuni colleghi mettono in dubbio la clemenza della sua punizione, mentre altri si schierano a difesa della sua innocenza. “Non vedo l’ora di tornare a Roma,” ha dichiarato, con un entusiasmo palpabile nonostante le sfide che lo attendono. “È un torneo speciale per me, anche se sarà molto duro. Tornerò in un momento in cui ci sarà già molta attenzione su di me, e a Roma non è facile.” Per un giocatore poco abituato al clamore mediatico al di fuori delle sue imprese sportive, l’attenzione aggiuntiva metterà alla prova il suo carattere tanto quanto i suoi colpi.
Mentre si prepara a calcare la terra rossa del Foro Italico, Sinner porta con sé più di una racchetta: porta il peso di una storia riscritta dall’avversità. La scelta di accettare il “male minore” lo ha salvato da un’ingiustizia più grande, ma non lo ha protetto dal costo personale. “Mi ci è voluto del tempo per ritrovare me stesso,” ha ammesso, un promemoria che anche i migliori al mondo possono vacillare sotto pressioni non cercate. Con la squalifica alle spalle e il suo ranking intatto, il prossimo capitolo di Sinner promette un mix di riscatto e resa dei conti: un’opportunità per dimostrare che il suo lascito non sarà definito da uno scandalo fugace, ma dalla forza che ha trovato per superarlo.