Jannik Sinner returns to ‘official activity’ during ban as comeback ranking confirmed

Jannik Sinner, il fenomeno del tennis italiano di 23 anni, torna sotto i riflettori oggi, 14 aprile 2025, riprendendo ufficialmente gli allenamenti dopo una sospensione di tre mesi. Numero 1 al mondo, fermo da febbraio a causa di una vicenda legata al doping, Sinner si prepara per un ritorno molto atteso agli Internazionali d’Italia a Roma, che inizieranno pochi giorni dopo la fine del suo stop, il 4 maggio. Mantenere la vetta del ranking nonostante l’assenza dai campi è un’impresa straordinaria, e il suo percorso verso il ritorno competitivo si prospetta come una delle storie più avvincenti della stagione tennistica 2025. “Ero molto fragile dopo quello che è successo,” ha confessato di recente, rivelando il peso emotivo della vicenda ma anche la sua determinazione a guardare avanti.

La sospensione è scaturita da due test positivi al clostebol, una sostanza vietata, nel marzo 2024, un caso che ha scosso il mondo del tennis. Inizialmente scagionato da accuse di dolo, Sinner ha affrontato un ricorso che rischiava di tenerlo fuori per due anni. Alla fine, a febbraio ha accettato una squalifica di tre mesi, definendola “il male minore” pur considerandola “ingiusta”. “La decisione di raggiungere un accordo è stata rapida, anche se non ero del tutto d’accordo,” ha dichiarato ai giornalisti, riflettendo sul compromesso che gli ha evitato una lunga battaglia legale. La squalifica gli ha impedito di allenarsi su campi pubblici o strutture professionali, ma oggi segna una svolta: Sinner può tornare ad allenarsi liberamente, pronto a ripartire con slancio sul suolo di casa.

Il fatto che Sinner abbia mantenuto il ranking numero 1 è a dir poco eccezionale. Avendo disputato solo l’Australian Open quest’anno—dove ha difeso con successo il titolo conquistando 2.000 punti—ha conservato un vantaggio di oltre 2.000 punti. Rivali come Alexander Zverev e Carlos Alcaraz, pur giocando numerosi tornei, non sono riusciti a colmare il divario, con Zverev che ha registrato un bilancio di 6 vittorie e 6 sconfitte da quando è iniziata la sospensione di Sinner. “Non so cosa potrebbe succedere,” ha detto Sinner, pensando al ritorno sotto un’intensa pressione mediatica. Tuttavia, il suo dominio nel 2024—tre titoli Slam, le ATP Finals e un tasso di vittorie del 94% come numero 1—suggerisce che sia pronto a riprendere da dove aveva lasciato.

Gli Internazionali d’Italia, al via il 7 maggio, saranno più di un torneo: un ritorno a casa. Originario dell’Alto Adige, Sinner non ha ancora vinto a Roma, con il miglior risultato rappresentato dai quarti di finale del 2022. L’edizione 2025, ampliata a due settimane con una nuova Supertennis Arena da 3.000 posti, celebrerà il suo ritorno, con gli organizzatori che starebbero pianificando omaggi speciali. “Sarà difficile rientrare con così tanta attenzione su di me,” ha ammesso, consapevole delle reazioni contrastanti suscitate dal suo caso tra colleghi e tifosi. Alcuni giocatori hanno messo in discussione il processo, ma Sinner resta concentrato, sostenuto dai vertici del tennis italiano che hanno definito la squalifica una “vergognosa ingiustizia”, ribadendo la sua innocenza.

Le restrizioni durante la sospensione hanno rappresentato una sfida unica. Impossibilitato a praticare in strutture legate all’ATP o con professionisti, come la sua fidanzata Anna Kalinskaya, Sinner si è allenato privatamente con i coach Simone Vagnozzi e Darren Cahill, affinando tecnica e condizione fisica. “Nella vita si impara, ogni anno scopro di più su me stesso,” ha riflettuto, accennando alla crescita personale attraverso le difficoltà. La sua preparazione si concentra ora sulla terra rossa, con l’aggiunta dell’Hamburg Open al calendario dopo Roma per garantire ritmo prima del Roland Garros. Questa scelta strategica, insolita per un top player così vicino a uno Slam, sottolinea la sua voglia di tornare al massimo.

La storia di Sinner è di resilienza e riscatto. Dalla vittoria alle Next Gen Finals del 2019 alla guida dell’Italia verso due titoli consecutivi in Coppa Davis, ha ridefinito il tennis italiano. Il suo gioco aggressivo, guidato da un rovescio carico di topspin, richiama paragoni con Roger Federer, il suo idolo d’infanzia. Fuori dal campo, il suo impegno per la salute mentale e la ricerca sul cancro rivela un campione con i piedi per terra. Mentre torna sui campi di allenamento oggi, Sinner porta con sé non solo la racchetta, ma il peso delle aspettative—e l’opportunità di zittire gli scettici. Roma lo aspetta, e con essa, un nuovo capitolo di una carriera tutt’altro che conclusa.

Leave a Comment