Jannik Sinner shares glimpses of private life: I’m still the same”

Il tennista italiano Jannik Sinner ha esordito nel torneo di Halle con una vittoria sudata contro l’olandese Tallon Griekspoor, conquistando il secondo turno in quella che è stata la sua prima partita ufficiale da numero 1 del ranking ATP. Nonostante un avvio complicato, con la perdita del primo set al tie-break, Sinner ha saputo reagire con carattere e determinazione, chiudendo il match con il punteggio di 6-7(8) 6-3 6-2 dopo 2 ore e 19 minuti di gioco intenso.

L’adattamento alla nuova posizione di leader del tennis mondiale

Dopo il match, l’italiano ha risposto a numerose domande riguardanti sia l’incontro che il suo adattamento all’erba, oltre a questioni più personali legate alla sua vita privata e al nuovo status di numero 1 del mondo. Con la sua consueta umiltà, Sinner ha voluto sottolineare come il suo atteggiamento e il suo approccio alla vita e al tennis non siano cambiati nonostante il prestigioso traguardo raggiunto.

“Io, la mia famiglia e i miei amici siamo sempre gli stessi. Sono solo risultati; ovviamente siamo tutti felici per questo e sono fortunato a poter condividere tutto con loro. Per il resto, però, sono la stessa persona di uno o due anni fa. Amo passare il tempo con i miei amici facendo qualcosa di diverso, giocando a carte o guidando i go-kart. Mi sento molto bene quando sono con loro. Mi sveglio ogni giorno con un obiettivo, voglio migliorarmi come persona e come tennista. Nella mia mente c’è sempre il desiderio di lavorare sodo, fa parte della mia etica del lavoro e credo di avere una mentalità positiva”, ha dichiarato Sinner.

Un match complicato, ma superato con maturità

Il match contro Griekspoor è stato una vera e propria prova di resistenza. L’olandese si è dimostrato un avversario ostico, specialmente sui campi in erba, ma ha permesso a Jannik di prendere confidenza con la superficie in vista dei prossimi incontri. Ora, al secondo turno, il numero 1 del mondo affronterà l’ungherese Fabian Marozsan, con la prospettiva di un possibile quarto di finale di alto livello contro Stefanos Tsitsipas.

Sinner ha dovuto faticare più del previsto per avere la meglio su un sempre insidioso Griekspoor, che ha saputo metterlo in difficoltà nel primo set. Dopo aver sprecato un vantaggio di 5-1 nel tie-break, l’italiano ha ceduto il primo parziale, ma nel secondo e terzo set ha cambiato marcia, mostrando la sua superiorità tecnica e mentale.

“Nel tie-break ero avanti 5-1, ma l’ho comunque perso. Può succedere, soprattutto su questa superficie dove tutto può cambiare molto rapidamente. Penso di essere stato bravo dal punto di vista mentale. Ho avuto difficoltà nel secondo set, quando mi sono trovato sotto 0-40 sul mio servizio. Se avessi perso quel game, sarebbe stato ancora più complicato cercare di trovare la giusta fiducia sull’erba. Spero di poter mostrare un buon tennis anche nel prossimo turno. Nel game del break al 4-2 nel secondo set, ho corso da destra a sinistra cercando di rimettere la palla in gioco e farlo giocare almeno un colpo in più. Lui era sotto pressione con la palla break e in qualche modo sono riuscito a cavarmela. Poi ho acquisito fiducia”, ha raccontato Sinner al termine dell’incontro.

Un debutto vincente per evitare un record negativo

La vittoria non ha solo garantito a Jannik il passaggio al secondo turno, ma gli ha anche evitato di entrare in un club poco ambito: quello dei numeri 1 del mondo sconfitti nella prima partita dopo aver raggiunto la vetta del ranking ATP. Tra i quattro giocatori a condividere questo record negativo, il più recente è Carlos Alcaraz. Il tre volte campione Slam, nel 2022, ha raggiunto la prima posizione della classifica mondiale, ma pochi giorni dopo è stato sconfitto in Coppa Davis da Felix Auger-Aliassime.

Curiosamente, lo stesso destino è toccato anche al suo attuale allenatore, Juan Carlos Ferrero, che nel 2003, subito dopo essere diventato numero 1, è stato battuto da Andreas Seppi, sempre in Coppa Davis. Scorrendo ancora più indietro nel tempo, si trova il caso di Thomas Muster, che nel 1996 perse al primo turno del torneo di Dubai contro Sandon Stolle. Infine, nel 1980, John McEnroe, appena salito in vetta al ranking, fu sconfitto in Coppa Davis dall’argentino José Luis Clerc, per poi perdere la prima posizione in favore di Bjorn Borg appena 17 giorni dopo.

Verso nuovi obiettivi con fiducia

Con questa vittoria sofferta, Sinner ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di adattarsi alle situazioni difficili e di gestire la pressione del nuovo status di numero 1 del mondo. La stagione sull’erba è ancora lunga e, con Wimbledon all’orizzonte, il giovane italiano punta a consolidare ulteriormente il suo dominio nel circuito ATP.

L’inizio a Halle, nonostante qualche difficoltà, è stato positivo e ha fornito indicazioni importanti sullo stato di forma dell’italiano. I prossimi turni saranno fondamentali per testare la sua adattabilità su una superficie che storicamente ha sempre rappresentato una sfida per lui. Ma con la mentalità e la determinazione che lo contraddistinguono, Jannik Sinner sembra pronto a scrivere nuove pagine di storia per il tennis italiano e mondiale.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*