
In una fresca mattina di luglio del 2025, Jannik Sinner, numero uno del mondo, si è presentato a una conferenza stampa pre-Wimbledon con uno sguardo che tradiva una miscela di determinazione e un pizzico di delusione ancora viva. Il 23enne italiano, reduce da una convincente vittoria al terzo turno contro Pedro Martinez, ha risposto a domande sulla sua epica finale al Roland Garros persa contro Carlos Alcaraz l’8 giugno, un incontro durato cinque ore e ventinove minuti, il più lungo nella storia delle finali del French Open. Nonostante l’amarezza della sconfitta, le riflessioni di Sinner rivelano la mentalità di un campione, capace di vedere anche un insuccesso come un trampolino verso nuove conquiste. “Questo è un nuovo torneo e una superficie diversa, per questo sono concentrato solo sul presente,” ha dichiarato, mostrando la sua determinazione a guardare avanti mentre riconosceva l’impatto profondo di quella battaglia parigina.
La finale del Roland Garros è stata uno scontro tra titani, con Sinner, testa di serie numero uno e imbattuto da 20 incontri nei tornei del Grande Slam, opposto al campione in carica Alcaraz, un maestro della terra rossa che lo aveva battuto negli ultimi quattro confronti. Sinner ha dominato i primi due set con la sua precisione implacabile da fondo campo e un’astuzia tattica straordinaria, perdendo solo 30 giochi nei 12 set disputati fino alla finale. Sul 5-3 nel quarto set, con tre match point a 40-0, la vittoria sembrava a portata di mano, e l’Italia tratteneva il fiato. Ma Alcaraz, evocando lo spirito del suo mentore Rafael Nadal, ha compiuto un’incredibile rimonta, salvando tutti e tre i match point e vincendo 4-6, 6-7(4), 6-4, 7-6(3), 7-6(10-2). “Ovviamente sono felice di aver offerto questo livello di gioco. Sono contento del torneo nel complesso. Ma certo, questa fa male,” ha ammesso Sinner dopo la partita, con la voce carica di emozione. La sconfitta ha interrotto il suo record perfetto di 3-0 nelle finali dei major e ha segnato la sua prima battuta d’arresto in una finale di un Grande Slam.
L’incontro è stato uno spettacolo di atletismo e forza mentale, con entrambi i giocatori che si sono scambiati colpi potenti e difese mozzafiato. Il servizio vincente di Sinner a 126 mph per chiudere il secondo set e i suoi cinque ace hanno dimostrato la sua crescente versatilità sulla terra rossa, una superficie un tempo considerata il suo punto debole. Tuttavia, la resilienza di Alcaraz, culminata in un super tiebreak del quinto set in cui ha vinto 13 punti su 14, si è rivelata decisiva. “Ero ovviamente deluso per il quarto set, i match point e il servizio per il match,” ha riflettuto Sinner. “Ma sono rimasto lì mentalmente. Non gli ho regalato punti facili.” La sua capacità di “cancellare” ogni set e ripartire, come ha detto, ha evidenziato la sua forza mentale, anche se la sconfitta lo ha lasciato insonne per giorni. “Non credo che una sconfitta possa influenzare un giocatore troppo a lungo,” ha aggiunto, sottolineando il suo focus sulla crescita. “Se gioco il mio miglior tennis, sono convinto di poter andare molto lontano qui.”
Il percorso di Sinner verso la finale è stato di per sé straordinario. Tornato dopo una sospensione di tre mesi per doping, ha dominato Parigi senza perdere un set, incluso un sorprendente successo in tre set contro Novak Djokovic in semifinale. “È un grande onore essere parte di una partita del genere,” ha detto della finale, riconoscendone il posto nella storia del tennis accanto a classici come Borg-McEnroe o Federer-Nadal. La sconfitta, pur dolorosa, gli ha guadagnato un nuovo rispetto da parte di fan e colleghi. “È bello vedere che possiamo produrre un tennis di questo livello, perché credo sia positivo per tutto il movimento del tennis e per il pubblico,” ha osservato, evidenziando il ruolo dell’incontro nell’elevare l’appeal di questo sport. I post su X hanno fatto eco a questo sentimento, con i fan che si sono meravigliati della natura “bellissima” del match, anche se Sinner ha dovuto affrontare la “parte triste” del risultato.
Ora, a Wimbledon, Sinner sta trasformando quel dolore in motivazione. Il suo record di 17-1 sulla terra rossa in questa stagione, con solo Alcaraz capace di batterlo, dimostra la sua adattabilità, ma i campi in erba di SW19 offrono una tela nuova. “Non avrei mai pensato di giocare una finale di un Grande Slam in questo modo,” ha detto, un cenno a quanto lontano sia arrivato dal suo quarto di finale al Roland Garros 2020 a soli 19 anni. Con Alcaraz come possibile avversario in finale, Sinner mantiene una concentrazione affilata. “Sono sicuro che imparerà da questa partita e tornerà più forte la prossima volta che ci affronteremo,” ha detto Alcaraz con generosità, un sentimento che Sinner è determinato a confermare. Mentre punta al suo primo titolo a Wimbledon, la riflessione di Sinner su Parigi rivela un campione che vede la sconfitta non come un ostacolo, ma come una scintilla per accendere la sua corsa verso l’immortalità nel tennis.
Leave a Reply