Il mondo del tennis è in fermento per il ritorno imminente di Jannik Sinner, il numero 1 al mondo, che ha compiuto un passo decisivo verso il suo attesissimo rientro in campo. Il 13 aprile 2025, il divieto di allenamento che lo limitava è stato ufficialmente revocato, un momento cruciale nel suo percorso di ritorno al tennis competitivo dopo una sospensione di tre mesi piena di ostacoli. Con gli Internazionali BNL d’Italia a Roma ormai alle porte, Sinner è pronto a riprendersi il suo posto tra i grandi dello sport, e i tifosi italiani non vedono l’ora di accogliere il loro eroe a braccia aperte.
La sospensione di Sinner, iniziata il 9 febbraio 2025, è scaturita da una controversia doping che ha scosso la comunità tennistica. Il giovane altoatesino di 23 anni è risultato positivo al clostebol, uno steroide anabolizzante vietato, nel marzo 2024. Dopo un accordo con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), è stato sanzionato con una sospensione di tre mesi, una soluzione che gli ha permesso di evitare una squalifica ben più pesante, potenzialmente di uno o due anni, che avrebbe potuto compromettere la sua carriera. Durante tutto il periodo, Sinner ha sempre proclamato la sua innocenza, sottolineando che la violazione è stata involontaria, causata da una contaminazione accidentale dovuta a uno spray curativo usato dal suo fisioterapista. “Quello che ho passato è stato un po’ ingiusto, ma guardando la situazione, poteva andare molto peggio,” ha confidato Sinner in un’intervista carica di emozione, rivelando il peso psicologico di quest’ultimo anno.
La revoca del divieto di allenamento consente ora a Sinner di prepararsi liberamente con il suo team e altri professionisti in qualsiasi struttura, un privilegio che gli era stato negato durante le fasi più rigide della sospensione. In precedenza, era costretto a limitarsi a luoghi privati, non affiliati a federazioni nazionali o enti tennistici internazionali, il che aveva comportato non poche difficoltà logistiche. Secondo alcune indiscrezioni, Sinner ha trascorso questo periodo affinando la sua preparazione fisica in luoghi come il Monte Carlo Country Club, concentrandosi su agilità, resistenza e potenza esplosiva. Il suo preparatore atletico, Marco Panichi, ha definito questa fase una “pausa strategica”, un’occasione unica per perfezionare aspetti del gioco di Sinner spesso trascurati a causa del calendario ATP incessante. Questo lavoro intenso ha alimentato l’ottimismo: Sinner non tornerà solo pronto, ma potenzialmente più forte di prima.
Gli Internazionali di Roma, in programma dal 7 al 18 maggio 2025, segneranno il ritorno ufficiale di Sinner in competizione dopo la difesa del titolo all’Australian Open di gennaio. Per gli italiani, questo torneo non è solo un evento sportivo, ma un vero e proprio ritorno a casa per il primo numero 1 nella storia del tennis nazionale. “Mi aspetto che sarà sommerso dall’affetto dei tifosi,” ha dichiarato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, anticipando un’atmosfera elettrizzante al Foro Italico. Gli organizzatori stanno già predisponendo una hospitality box privata per aiutarlo a gestire l’inevitabile attenzione mediatica, permettendogli di mantenere la concentrazione in mezzo all’entusiasmo.
Il ritorno di Sinner arriva in un momento cruciale. Nonostante l’assenza, ha mantenuto la vetta della classifica mondiale, complici anche le prestazioni sottotono di rivali come Alexander Zverev e Carlos Alcaraz durante la stagione primaverile sul cemento. Tuttavia, la terra rossa è sempre stata la superficie più ostica per lui: solo due dei suoi 19 titoli ATP sono stati conquistati sul rosso. La semifinale raggiunta al Roland Garros lo scorso anno, persa contro Alcaraz in un epico incontro al quinto set, ha mostrato segnali di crescita, ma Sinner è consapevole della sfida. “È una cosa a cui penso,” ha ammesso dopo il trionfo a Melbourne. “Per essere un giocatore completo, devi eccellere su ogni superficie.”
Gli Internazionali di Roma hanno un significato speciale per Sinner, che lo scorso anno ha dovuto rinunciare al torneo a causa di un infortunio all’anca. “Non vedo l’ora di tornare a Roma. È un torneo speciale per me, anche se sarà molto impegnativo,” ha confessato, ben consapevole dell’attenzione che lo circonderà. Alcuni critici, inclusi colleghi tennisti, hanno sollevato dubbi sulla gestione del suo caso, con voci di presunti favoritismi che ancora aleggiano negli spogliatoi. Ma Sinner resta concentrato, trovando forza nel sostegno dei suoi cari. “Le persone a me più vicine non hanno dubbi sulla verità,” ha dichiarato con una determinazione silenziosa.
Mentre Sinner riprende gli allenamenti, il mondo del tennis lo osserva con il fiato sospeso. Riuscirà a scrollarsi di dosso la ruggine e a dominare come nel 2024, quando ha conquistato tre titoli del Grande Slam? O la pausa e le insidie della terra rossa metteranno alla prova la sua resilienza? Una cosa è certa: Roma sarà il palcoscenico di una storia di riscatto che potrebbe segnare la sua carriera. Con il Roland Garros all’orizzonte a fine maggio, il viaggio di Sinner è appena iniziato, e la Città Eterna è pronta a sostenere il suo campione.