Nel cuore di Roma, dove i campi in terra rossa attendono il ritorno della stella più luminosa del tennis, infuria una tempesta di polemiche sul caso doping di Jannik Sinner. Il numero 1 al mondo, campione di tre tornei del Grande Slam a soli 23 anni, è pronto a fare il suo rientro agli Internazionali d’Italia dopo aver scontato una squalifica di tre mesi per essere risultato positivo al clostebol, uno steroide anabolizzante vietato. Ma mentre Sinner si prepara a riconquistare il suo posto nel circuito ATP, la leggenda olimpica italiana del nuoto Federica Pellegrini ha sollevato un polverone, insinuando che il suo caso sia stato “gestito diversamente” rispetto a quello di altri atleti. Le sue parole, pronunciate con l’autorevolezza di una medaglia d’oro, hanno riacceso interrogativi su equità, privilegi e il complesso mondo delle normative antidoping.
La vicenda di Sinner ha avuto inizio a marzo 2024, quando è risultato positivo due volte: una durante il Masters di Indian Wells e un’altra otto giorni dopo, in un test fuori competizione. La sostanza, il clostebol, è stata rilevata in tracce infinitesimali, meno di un miliardesimo di grammo. La spiegazione di Sinner è stata rapida e dettagliata: il suo fisioterapista, Giacomo Naldi, aveva usato uno spray da banco, Trofodermin, per trattare un taglio sulla propria mano, acquistato dal preparatore atletico Umberto Ferrara. Durante i massaggi quotidiani, Naldi, ignaro dell’ingrediente vietato contenuto nello spray, ha inavvertitamente trasferito la sostanza sulla pelle di Sinner. “È chiaro che Jannik non aveva intenzioni, non era a conoscenza e non ha tratto alcun vantaggio competitivo,” ha dichiarato l’avvocato di Sinner, Jamie Singer, sottolineando la natura accidentale dell’esposizione. L’International Tennis Integrity Agency (ITIA) inizialmente ha concordato, scagionando Sinner da ogni colpa nell’agosto 2024, dopo che un tribunale ha stabilito che non vi fosse “nessuna colpa o negligenza” da parte sua.
Tuttavia, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha avuto un’opinione diversa. Contestando la decisione dell’ITIA, la WADA ha fatto ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport, chiedendo una squalifica fino a due anni. L’incertezza prolungata ha pesato molto su Sinner, che ha ammesso: “Questa vicenda mi ha perseguitato per quasi un anno.” A febbraio 2025, è stato raggiunto un accordo: Sinner ha accettato una sospensione di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, con un credito di quattro giorni già scontati per sospensioni provvisorie nell’aprile 2024. La tempistica, strategicamente collocata tra l’Australian Open e il Roland Garros, gli ha permesso di non perdere nessun Grande Slam, ma lo ha costretto a saltare tornei chiave come Indian Wells e Miami, dove difendeva il titolo. “Ho sempre accettato di essere responsabile per la mia squadra,” ha detto Sinner, riconoscendo le rigide regole della WADA pur mantenendo la sua innocenza.
Pellegrini, campionessa olimpica del 2008 nota per la sua schiettezza, non ha usato mezzi termini. “Jannik è molto amato e quindi difeso in ogni modo, a prescindere, e penso sia giusto,” ha detto. “Tuttavia, credo che il suo caso sia stato gestito diversamente rispetto al 99% degli altri atleti.” La sua critica si è concentrata sul concetto di responsabilità oggettiva, secondo cui gli atleti sono responsabili di qualsiasi sostanza entri nel loro sistema, intenzionalmente o meno. Ha ricordato casi come quello del nuotatore Federico Turrini, squalificato per due anni per gocce oculari al cortisone prescritte per un’infezione. “Ci è sempre stato detto che l’atleta era comunque responsabile,” ha osservato Pellegrini, suggerendo che la statura di Sinner come stella globale potrebbe aver attenuato le conseguenze.
Il mondo del tennis è diviso. Novak Djokovic, campione di 24 Slam, ha definito la gestione del caso “non una buona immagine per il nostro sport,” riecheggiando il sentimento di giocatori come Stan Wawrinka, che ha lamentato: “Non credo più in uno sport pulito.” Altri, come Rafael Nadal, hanno difeso il carattere di Sinner, insistendo: “Non credo che Sinner abbia mai voluto doparsi.” L’ITIA, nel frattempo, ha tenuto il punto. “Il modo in cui gestiamo i casi non cambia, indipendentemente dal profilo del giocatore coinvolto,” ha dichiarato l’amministratore delegato Karen Moorhouse, respingendo le accuse di favoritismo.
Per Sinner, la squalifica è stata un boccone amaro, costandogli punti in classifica e slancio. Eppure, con 11.830 punti, mantiene un vantaggio netto su Alexander Zverev e Carlos Alcaraz, garantendosi il numero 1 al suo ritorno. Mentre Roma si prepara ad accogliere il suo eroe locale, soprannominato “La Volpe” dai tifosi, l’obiettivo di Sinner è chiaro: lasciare che la sua racchetta zittisca i critici. Ma le parole di Pellegrini restano nell’aria, un promemoria che, nella corte dell’opinione pubblica, l’equità è tanto contesa quanto un titolo di campione.