“Secrets that shouldn’t have left the locker room”: Why Sinner parted ways with key team members before Wimbledon

Mentre Jannik Sinner, il numero uno al mondo, si preparava a inseguire il suo primo titolo a Wimbledon nel 2025, un’onda d’urto ha scosso il suo entourage. A pochi giorni dal match di apertura contro il connazionale Luca Nardi, il ventitreenne ha annunciato una decisione sorprendente: l’addio al preparatore atletico Marco Panichi e al fisioterapista Ulises Badio, due figure chiave del suo team. L’improvvisa uscita di questi professionisti, entrambi ex membri dello staff di Novak Djokovic, ha suscitato scalpore nel mondo del tennis, con voci di “segreti che non avrebbero dovuto lasciare lo spogliatoio” che hanno alimentato speculazioni sulle ragioni della separazione.

Sinner, tre volte campione del Grande Slam, è stato una forza dominante nell’ATP, con vittorie agli Australian Open 2024 e 2025, all’US Open 2024 e due titoli consecutivi in Coppa Davis per l’Italia. Tuttavia, la sua stagione 2025 è stata tutt’altro che tranquilla. Una controversia per doping, derivante da due test positivi al clostebol nel marzo 2024, ha gettato un’ombra sui suoi successi. Sebbene scagionato da accuse di dolo intenzionale, Sinner ha scontato una sospensione di tre mesi, terminata poco prima degli Internazionali d’Italia a maggio 2025. La vicenda aveva già portato all’allontanamento del precedente preparatore atletico, Umberto Ferrara, e del fisioterapista, Giacomo Naldi, dopo che si scoprì che l’uso di uno spray contenente clostebol da parte di Naldi durante un massaggio aveva causato i test positivi. Panichi e Badio, ingaggiati a settembre 2024 per sostituirli, avevano portato esperienza e stabilità, aiutando Sinner a difendere il titolo agli Australian Open all’inizio dell’anno. La loro improvvisa uscita, però, ha sollevato interrogativi, soprattutto per la tempistica.

Il campione italiano ha affrontato i media con la sua consueta calma, sminuendo il tumulto. “Non è successo nulla di grave. Non è una cosa importante,” ha dichiarato in una conferenza stampa pre-torneo, mantenendo un tono pacato nonostante le domande insistenti in inglese e italiano. “A volte, le cose accadono. Non c’è una ragione specifica.” Sinner ha insistito che la decisione, presa poco dopo una sconfitta al secondo turno contro Alexander Bublik a Halle, non avrebbe influenzato la sua campagna a Wimbledon. “Il tempismo non è ideale, ma avendo lavorato molto insieme in precedenza, non avrà un grande impatto su questo Grande Slam,” ha aggiunto. “Mi sento bene fisicamente e mentalmente, pronto a competere.” La sua sicurezza si è riflessa sul campo, dove ha raggiunto il quarto turno senza perdere un set, dominando lo spagnolo Pedro Martinez con un netto 6-1, 6-3, 6-1 sul Centre Court in poco meno di due ore.

Le voci suggeriscono che la separazione sia stata innescata da un’indiscrezione di Panichi, che avrebbe condiviso dettagli sensibili sul crollo emotivo di Sinner dopo la dolorosa sconfitta nella finale del Roland Garros 2025 contro Carlos Alcaraz. In quella epica battaglia a cinque set, Sinner era in vantaggio di due set e aveva avuto tre match point, ma Alcaraz aveva orchestrato una rimonta straordinaria. Si dice che Sinner abbia “pianto per 15 minuti” nello spogliatoio e si sia detto sorpreso del supporto del pubblico parigino per Alcaraz, sentimenti che dovevano rimanere privati. “Segreti che non sarebbero dovuti uscire dallo spogliatoio, in particolare da Parigi,” sarebbero stati la causa dell’uscita di Panichi, con Badio descritto come “danno collaterale” per via del loro stretto rapporto lavorativo. Sinner, tuttavia, è rimasto reticente, dicendo solo: “Abbiamo fatto un ottimo lavoro. Per me, la finale al Roland Garros è stata un grande risultato.”

Il cambiamento ha suscitato reazioni contrastanti. Andy Roddick ha definito la decisione “una cosa davvero strana” così vicino a un major, mentre Carlos Alcaraz, rivale di Sinner e due volte campione in carica a Wimbledon, ha sottolineato la difficoltà di competere senza un fisioterapista o un preparatore atletico. “Non mi vedo a viaggiare senza di loro,” ha detto Alcaraz, evidenziando la fiducia che ripone nel suo team. Sinner, supportato a Wimbledon dagli allenatori Darren Cahill e Simone Vagnozzi, oltre che dall’osteopata Andrea Cipolla, non ha ancora nominato sostituti per Panichi e Badio. “Non ho pensato ai sostituti. Non è il momento di pensare alle opzioni,” ha dichiarato, concentrandosi invece sulla corsa al titolo.

La forma di Sinner a Wimbledon 2025 suggerisce che abbia superato la tempesta. Con il suo gioco fluido e la mentalità d’acciaio, il numero uno del mondo è determinato a conquistare il trofeo su erba, un traguardo che completerebbe la sua collezione di Slam. Mentre affronta le sfide del torneo, il mistero del suo team rimane sullo sfondo, ma la sua capacità di mantenere la concentrazione sotto pressione dimostra perché è considerato uno dei più grandi talenti del tennis moderno.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*