Sinner says he is ‘innocent’ and doping ban ‘unfair’

Jannik Sinner, il numero uno al mondo nel tennis maschile, non è estraneo al fragore del pubblico o al peso di un trofeo del Grande Slam tra le mani. A soli 23 anni, il fenomeno italiano ha già scolpito una leggenda con tre titoli major, inclusa una trionfale difesa del suo titolo agli Australian Open all’inizio di quest’anno. Ma mentre si prepara a tornare in campo dopo una sospensione di tre mesi per doping, Sinner si trova sotto una luce insolita, non quella della vittoria, ma della controversia. In un’intervista schietta e rivelatrice questo fine settimana, ha messo a nudo la sua frustrazione, definendo la squalifica “ingiusta” e proclamando con fermezza la sua innocenza. “Quello che ho passato è un po’ ingiusto,” ha dichiarato, le sue parole cariche di sfida e vulnerabilità, “ma so di essere innocente.”

La vicenda è iniziata quasi un anno fa, quando Sinner è risultato positivo due volte a marzo 2024 al clostebol, uno steroide anabolico vietato. Le tracce rilevate – meno di un miliardesimo di grammo – hanno scatenato un incendio che da allora ha travolto il mondo del tennis. Inizialmente scagionato da un tribunale indipendente ad agosto, Sinner ha sostenuto che la sostanza fosse entrata nel suo sistema involontariamente, frutto di un massaggio del suo fisioterapista, che aveva usato uno spray da banco per curare un taglio sulla propria mano. La spiegazione ha retto inizialmente, con il tribunale che ha stabilito che non aveva “nessuna colpa o negligenza”. Ha continuato a competere, collezionando vittorie agli US Open e oltre, mentre l’ombra del dubbio persisteva. Ma l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) non era convinta. A settembre, ha fatto ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS), chiedendo una squalifica fino a due anni – una mossa che Sinner ha definito “sorprendente” e “deludente.”

A febbraio, con un’udienza al CAS in programma a metà aprile, la posta in gioco era altissima. Una sospensione di due anni avrebbe potuto deragliare la sua carriera, privandolo degli anni migliori e del suo sudato primo posto in classifica. Invece, è stato raggiunto un accordo con la WADA, che ha stabilito una squalifica di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025. È un compromesso che lo risparmia dal circuito dei Grandi Slam – tornerà in tempo per il Roland Garros il 19 maggio – ma che ha accettato con riluttanza. “L’abbiamo accettato rapidamente, anche se non ero davvero d’accordo,” ha ammesso. “Alla fine, devi scegliere il male minore.” Per Sinner, ciò ha significato ingoiare una sanzione che ritiene незаслуженная, tutto per lasciarsi alle spalle un calvario che “sarebbe potuto andare molto peggio.”

Il tempismo della squalifica ha sollevato perplessità. Critici, inclusi alcuni colleghi, l’hanno definita sospettosamente conveniente – Sinner non perde nessun major e torna per gli Internazionali d’Italia a Roma il 7 maggio, un ritorno sulla terra rossa che ha un significato personale profondo. “Non vedo l’ora di ricominciare a giocare a Roma,” ha detto, la voce illuminata nonostante il peso delle sue parole. “È un torneo speciale per me, ma sarà difficile tornare con così tanta attenzione su di me.” Quell’attenzione non viene solo dai fan adoranti – è da una comunità tennistica divisa sul suo caso. Alcuni, come Novak Djokovic, hanno indicato un “favoritismo” per i top player, mentre altri, come il britannico Liam Broady, si sono chiesti perché la squalifica di Sinner sembri studiata per minimizzare l’impatto sulla sua carriera.

Sinner, tuttavia, resta saldo nella sua convinzione. “So cosa è successo,” ha insistito, “e le persone che ho intorno – il mio team, la mia famiglia, i miei amici – non hanno dubbi su quale sia la verità.” Quella verità, sostiene, è di innocenza – una posizione rafforzata dal riconoscimento della stessa WADA che “non intendeva barare” e non ha guadagnato alcun vantaggio competitivo. Il clostebol, hanno concluso, proveniva dalla negligenza del suo entourage, una pillola amara per un giocatore che si è separato dal suo fisioterapista e allenatore alla vigilia degli US Open dell’anno scorso. “Ho sempre accettato di essere responsabile per il mio team,” ha detto, un cenno alle regole severe che rispetta come “un’importante protezione per lo sport che amo.”

Emotivamente, l’ordalia ha lasciato cicatrici. “Dopo aver preso la decisione, mi ci è voluto un po’ di tempo per ritrovare l’equilibrio,” ha confessato. I mesi lontano dal campo sono stati una prova di resilienza per un giocatore che vive per la competizione, con la sua classifica intatta solo perché rivali come Carlos Alcaraz e Alexander Zverev non sono riusciti a sfruttare la sua assenza. Ora, mentre conta i giorni per il ritorno, Sinner si prepara all’ignoto – come reagiranno i suoi colleghi? “Non so cosa potrebbe succedere,” ha riflettuto, consapevole che i sussurri negli spogliatoi non svaniranno da un giorno all’altro. Eppure, c’è una forza silenziosa nel suo atteggiamento. “Sono calmo perché so che quello che voglio fare è giocare a tennis ed essere sereno,” ha detto. “Questa è la fine della storia.”

Per Sinner, questo capitolo è una deviazione, non una destinazione. La sua squalifica termina tra meno di un mese e, con essa, spera, la controversia che lo ha perseguitato per quasi un anno. Mentre si prepara a tornare sulla terra rossa di Roma, racchetta in mano e il mondo a guardare, è determinato a lasciare che il suo gioco parli per lui. La strada davanti potrebbe essere accidentata, ma per un campione che ha già conquistato tanto, è solo un’altra sfida da superare – un colpo alla volta.

Leave a Comment