Il mondo del tennis è in fermento mentre Jannik Sinner, numero uno del ranking maschile, compie un passo decisivo verso il suo ritorno nell’ATP Tour. Dopo un periodo difficile segnato da una sospensione di tre mesi, il 23enne italiano è pronto a riprendere gli allenamenti ufficiali il 13 aprile 2025, una tappa fondamentale che preannuncia un comeback imminente. Sinner, che ha disputato il suo ultimo torneo agli Australian Open di gennaio, dove ha conquistato il suo terzo titolo Slam, è fermo dal 9 febbraio a causa di una controversia doping che ha scosso il mondo dello sport. Ora, con la fine della squalifica alle porte, i campi in terra rossa di Roma lo attendono per quello che si preannuncia come un ritorno trionfale agli Internazionali d’Italia il 7 maggio.
La sospensione di Sinner è scaturita da due test positivi al clostebol, uno steroide anabolizzante vietato, rilevati durante gli Indian Wells Masters di marzo 2024. Il caso, che ha acceso un dibattito infuocato, si è risolto a febbraio 2025 quando Sinner ha accettato una squalifica di tre mesi in un accordo con la World Anti-Doping Agency. L’intesa ha riconosciuto che la contaminazione è stata involontaria, causata da un massaggio effettuato da un fisioterapista che aveva utilizzato uno spray contenente clostebol. “Alla fine, devi scegliere il male minore e credo che sia quello che ho fatto,” ha riflettuto Sinner, la sua voce carica del peso di un calvario durato un anno. “Anche se a volte sembra un po’ ingiusto, tutto quello che sto vivendo, poi se guardo le cose da un’altra prospettiva poteva andare peggio.” La sua schiettezza rivela un atleta alle prese con le avversità, ma determinato a concentrarsi sul ritorno.
Gli ultimi mesi hanno messo a dura prova la resilienza di Sinner. Vietato di competere e limitato negli allenamenti ufficiali fino a metà aprile, ha dedicato il suo tempo alla preparazione fisica, allenandosi a Monte Carlo per mantenere il suo livello. “All’inizio contavo i giorni,” ha confessato Sinner, lasciando intravedere il costo mentale della sua assenza. “Ma ora, ogni giorno che passa, con il ritorno che si avvicina, mi sento meglio fisicamente e mentalmente.” Il suo preparatore atletico, Marco Panichi, ha avuto un ruolo cruciale, garantendo che l’italiano restasse in condizioni ottimali nonostante l’impossibilità di colpire palline in campo. Questa pausa forzata, pur dolorosa, è stata anche un’opportunità di crescita. “Anche se c’è ancora tempo, è una buona occasione per migliorare in quelle aree in cui ho avuto difficoltà, su una superficie dove fatico,” ha detto Sinner, riferendosi alla terra rossa, dove storicamente ha incontrato maggiori ostacoli rispetto al cemento.
Il ritorno di Sinner agli Internazionali d’Italia non sarà solo un’apparizione in un torneo, ma un vero ritorno a casa per un eroe nazionale. Si prevede che il pubblico appassionato del Foro Italico lo accoglierà a braccia aperte, in netto contrasto con le critiche ricevute da alcune parti del mondo del tennis. “Non vedo l’ora di tornare a Roma. È un torneo speciale per me, anche se sarà molto duro,” ha dichiarato, riconoscendo l’attenzione che lo aspetta. Il momento del suo ritorno è propizio, coincidente con l’apice della stagione sulla terra rossa e culminante con il Roland Garros, dove Sinner punta ad arricchire il suo palmarès di Slam. La sua capacità di mantenere il primo posto nel ranking mondiale, nonostante l’assenza da eventi chiave come Indian Wells e Miami, sottolinea il suo dominio. Rivali come Alexander Zverev e Carlos Alcaraz non sono riusciti a colmare il divario, lasciando i 9.730 punti di Sinner come un traguardo formidabile.
La comunità tennistica è divisa su cosa aspettarsi. Alcuni, come l’ex campione Andy Roddick, speculano sull’impatto della pausa di Sinner. “Accadrà una di due cose: non giocherà bene a Roma o al Roland Garros—e a proposito, va notato che la terra non è la sua superficie preferita—quindi reagiremo in modo esagerato a qualsiasi risultato di Sinner al suo ritorno,” ha riflettuto Roddick. Tuttavia, vede anche un potenziale positivo: “Se gioca bene e vince, la situazione sarà molto interessante.” Altri, come Daniil Medvedev, non nascondono il loro entusiasmo. “Sono sicuro che si allenerà duramente. Per ora non è qui a giocare a Monte Carlo, e ci sono altri giocatori che vincono tornei, ma quando tornerà, sarà più difficile per tutti,” ha previsto Medvedev, riconoscendo la competitività implacabile di Sinner.
Per Sinner, l’attenzione rimane interiore. “So di essere innocente,” ha detto con fermezza, affrontando i dubbi persistenti. “Sono tranquillo perché alla fine so che quello che voglio fare è giocare a tennis ed essere sereno.” Il suo viaggio verso il ritorno non riguarda solo la riconquista di titoli, ma il recupero della pace mentale. Con l’arrivo del 13 aprile, Sinner impugnerà la racchetta con un rinnovato senso di scopo, pronto a zittire i critici e a riaffermare il suo posto al vertice dello sport. Roma lo aspetta, e con essa, l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo in una carriera già definita da brillantezza e resilienza.