Il 15 aprile 2025, l’atmosfera del 48° Porsche Tennis Grand Prix di Stoccarda si è infiammata con un confronto molto atteso tra la beniamina di casa Eva Lys e la stella italiana Jasmine Paolini. Sulla terra rossa della Porsche Arena, la testa di serie numero 5 e numero 6 del mondo ha dominato l’incontro, sconfiggendo nettamente la numero uno tedesca in appena 64 minuti con il punteggio di 6-2, 6-1, conquistando così l’accesso agli ottavi di finale.
Nonostante il risultato a senso unico, Paolini ha dimostrato grande sportività al termine del match, porgendo sincere scuse a Lys e al pubblico di Stoccarda per l’andamento dell’incontro, consapevole del peso emotivo della sfida per l’atleta di casa.
Lys, 23enne di Amburgo e presente in tabellone grazie a una wild card, arrivava all’appuntamento carica di speranze dopo il brillante percorso agli ottavi di finale dell’Australian Open. Il direttore del torneo, Anke Huber, l’aveva definita “una delle nostre più grandi promesse”, accendendo ulteriormente l’interesse del pubblico tedesco. Tuttavia, di fronte si è trovata una Paolini in stato di grazia, finalista Slam due volte e reduce dalla semifinale di Miami, ora seguita da Marc Lopez, ex coach di Rafael Nadal.
“Mi sento bene, mi piace giocare qui a Stoccarda,” ha detto Paolini dopo l’incontro. “Il primo match sulla terra può essere complicato, ma sono soddisfatta.”
Fin dalle prime battute, l’azzurra ha imposto il suo ritmo, strappando il servizio all’avversaria e chiudendo il primo set in 34 minuti. Il suo diritto incisivo e la precisione negli spostamenti hanno lasciato Lys in difficoltà, anche a causa di una recente indisposizione che ha rallentato il suo recupero fisico. Il secondo set è stato ancora più netto: Paolini è volata subito sul 4-0 prima che Lys riuscisse a ottenere un game. La tedesca ha poi ammesso: “È stata una prestazione pessima da parte mia, non posso trovare scuse. Lei è una giocatrice di altissimo livello, ma se voglio ottenere risultati migliori, devo fare molto di più.” E ha aggiunto: “È brutale affrontare certe avversarie, ti divorano e ti sputano fuori.”
Durante l’intervista in campo, Paolini ha mostrato grande empatia: “Mi dispiace molto per Eva e per il pubblico—è dura affrontare una giocatrice di casa.” Ha poi elogiato l’atmosfera del torneo: “Lo scorso anno ho giocato bene qui, perdendo contro Rybakina che poi ha vinto il titolo.”
Con questa vittoria, Paolini si prepara ad affrontare un’altra tedesca, Jule Niemeier, che ha battuto Laura Siegemund in un’intensa battaglia in tre set: 4-6, 6-3, 6-4.
Il match ha confermato l’affinità di Paolini con la terra battuta, supportata dai risultati eccellenti ottenuti nel 2024—le finali al Roland Garros e a Wimbledon, oltre al titolo WTA 1000 di Dubai. Le previsioni statistiche, che le assegnavano una probabilità di vittoria del 71%, sono state rispettate, anche alla luce del precedente successo su Lys a Dubai per 6-2, 7-5.
Per Lys, entrata a far parte del progetto “Friend of the Brand” di Porsche da aprile 2025, la sconfitta rappresenta un’esperienza da cui ripartire. “È stato incredibile giocare davanti a un pubblico così,” ha detto, promettendo di trarre insegnamento dalla giornata.
Con un montepremi di 925.661 dollari e in palio una Porsche Macan Turbo per la vincitrice, il torneo continua ad attirare le stelle del circuito WTA, tra cui Aryna Sabalenka, Iga Swiatek e Coco Gauff. Paolini, grazie al suo mix di potenza e umiltà, si conferma tra le beniamine del pubblico, mentre Lys, nonostante l’uscita anticipata, rappresenta una promessa luminosa per il tennis tedesco.