Tim Henman chooses the favorite between Jannik Sinner and Novak Djokovic

Con l’approssimarsi delle semifinali di Wimbledon 2025, il mondo del tennis è in fermento per l’attesissimo scontro tra il numero uno al mondo Jannik Sinner e il sette volte campione Novak Djokovic. Il Centre Court è pronto per una battaglia che vedrà la giovane stella del tennis confrontarsi con il veterano più decorato della storia. Tim Henman, ex numero uno britannico e voce autorevole nel tennis, ha espresso il suo parere su questa sfida ad alta tensione, indicando Sinner come favorito per il passaggio in finale. “C’erano preoccupazioni per il gomito di Sinner, ma è riuscito ad alzare il suo livello. È sembrato molto, molto a suo agio, a parte quella partita contro Dimitrov,” ha dichiarato Henman, sottolineando la capacità di Sinner di superare i timori iniziali legati a un problema al gomito e di dominare i suoi avversari con facilità.

Sinner, il 23enne prodigio italiano, ha mostrato una forma scintillante a Wimbledon, raggiungendo le semifinali senza perdere un solo set. La sua vittoria in tre set contro l’americano Ben Shelton (7-6, 6-4, 6-4) nei quarti di finale è stata una dimostrazione di precisione e compostezza, dopo una prestazione altalenante nel quarto turno contro Grigor Dimitrov. Il gioco potente da fondo campo di Sinner, la rapidità fulminea nei movimenti e un servizio migliorato lo hanno reso una forza formidabile sull’erba, nonostante non sia mai andato oltre questa fase a Wimbledon. La sua recente supremazia su Djokovic, con quattro vittorie consecutive – inclusa una netta affermazione in tre set nella semifinale del Roland Garros 2025 – gli conferisce un vantaggio psicologico. “È stata un’occasione davvero speciale per me affrontare Novak in semifinale… è semplicemente fantastico,” ha detto Sinner dopo la vittoria a Parigi, elogiando l’eredità di Djokovic e mostrando fiducia nel proprio gioco.

Djokovic, a 38 anni, resta un titano del tennis, in caccia dell’ottavo titolo a Wimbledon, che lo porterebbe a eguagliare il record, e del 25esimo Slam per superare il primato assoluto di Margaret Court. La sua vittoria nei quarti contro l’italiano Flavio Cobolli (6-7, 6-2, 7-5, 6-4) non è stata priva di momenti drammatici, con una caduta goffa verso la fine del match che ha sollevato dubbi sulle sue condizioni fisiche. “Devi solo essere migliore di un giocatore in un dato giorno, e Djokovic è stato un po’ meglio di [Flavio] Cobolli oggi,” ha commentato Henman, riconoscendo la capacità del serbo di ottenere risultati anche quando non è al massimo. La sua esperienza sull’erba è senza pari, con due vittorie su Sinner nei loro precedenti incontri a Wimbledon (quarti di finale 2022 e semifinale 2023). “Djokovic ha la storia dalla sua sull’erba,” ha osservato Henman, evidenziando l’esperienza del veterano come fattore chiave.

Henman ritiene che l’esito del match dipenderà da dettagli cruciali. “Nole e Jannik conoscono i rispettivi giochi così bene. Si ridurrà a quei dettagli: chi riesce a colpire i punti giusti, chi domina gli scambi, chi detta il ritmo e, quando si presentano le occasioni, chi riesce a ottenere i break,” ha detto. La forma recente di Sinner, che include il titolo all’Australian Open 2024 e una storica vittoria in Coppa Davis per l’Italia, suggerisce che sia pronto a sfidare il dominio di Djokovic a Wimbledon. Il suo stile aggressivo e completo, affinato sotto la guida dell’allenatore Darren Cahill, è evoluto, con un servizio diventato un’arma e un rovescio raramente fallibile. D’altro canto, la resilienza e l’acume tattico di Djokovic lo rendono un avversario temibile, anche con qualche preoccupazione fisica. “Una cosa che mi fa sentire molto giovane è competere con i più giovani,” ha detto Djokovic con un sorriso dopo i quarti, mostrando di apprezzare la sfida contro Sinner.

La rivalità tra Sinner e Djokovic è diventata una narrazione centrale nel tennis. I loro nove incontri, con Sinner in vantaggio 5-4, hanno prodotto battaglie emozionanti, dalla finale ATP 2023 all’epico scontro al Roland Garros di quest’anno. La capacità di Sinner di superare Djokovic da fondo campo, come dimostrato nella vittoria 6-1, 6-2, 6-7(6), 6-3 all’Australian Open, ha cambiato la percezione di questo confronto. Tuttavia, il record di Djokovic di 7-0 nelle semifinali di Wimbledon e la sua abilità nel salire di livello nei momenti cruciali non possono essere sottovalutati. L’analisi di Henman indica che la forma attuale di Sinner gli dà un vantaggio, ma avverte che la maestria di Djokovic sull’erba rende questa una “semifinale da leccarsi i baffi”.

Mentre i fan attendono questo scontro l’11 luglio 2025, la posta in gioco è altissima. Per Sinner, una vittoria potrebbe spingerlo verso la sua prima finale a Wimbledon e consolidare il suo status di nuova stella del tennis. Per Djokovic, è un’opportunità per sfidare il tempo e aggiungere un altro capitolo alla sua carriera leggendaria. Con entrambi i giocatori che si spingono a vicenda verso nuove vette, questa semifinale promette di essere un momento decisivo nella storia del tennis.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*