Wimbledon: Jannik Sinner storms over Luca Nardi, makes perfect start

Il numero 1 al mondo Jannik Sinner ha aperto la sua caccia al primo titolo di Wimbledon con una prestazione straordinaria, sconfiggendo il connazionale Luca Nardi con un netto 6-4, 6-3, 6-0 in appena un’ora e 48 minuti sul Campo n. 1 dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club. La performance impeccabile del top seed, disputata il 1° luglio 2025, ha ribadito il suo status di favorito assoluto, superando un primo set combattuto per poi offrire una lezione di precisione e potenza sui campi in erba di SW19. Nonostante le recenti turbolenze fuori dal campo, tra cui un cambio nello staff tecnico e una squalifica per doping di tre mesi all’inizio dell’anno, Sinner ha dimostrato una concentrazione ferrea, ponendo le basi per un percorso profondo nel prestigioso Slam.

Il confronto tutto italiano, il primo incontro in carriera tra Sinner e Nardi, numero 95 del ranking, è iniziato con un’intensità palpabile. Nardi, 21enne alla sua seconda apparizione a Wimbledon, ha tenuto testa al rivale nelle fasi iniziali, grazie a un servizio solido che ha messo in difficoltà Sinner. “Bella partita, combattuta,” ha osservato un commentatore, sottolineando la competitività del primo set. Tuttavia, Sinner ha trovato il suo ritmo, conquistando un break cruciale per vincere il primo set 6-4 dopo 40 minuti di gioco. “Jannik è cresciuto nel rendimento del servizio,” ha notato un altro, evidenziando come il numero 1 abbia affinato i suoi colpi, realizzando otto ace e colpendo con precisione chirurgica da fondo campo. Nel secondo set, Sinner ha alzato il livello, rompendo il servizio di Nardi due volte per portarsi sul 6-3, con il suo dritto che trovava angoli profondi e devastanti, lasciando Nardi in difficoltà.

Nel terzo set, Sinner ha preso il pieno controllo, infliggendo un raro 6-0, un “bagel” che ha messo in mostra il suo gioco implacabile da fondo campo e la sua precisione letale. “Sinner rompe il servizio per la terza volta ed è a un passo dal bagel in questo set finale,” ha riportato un aggiornamento in diretta, riflettendo il dominio assoluto mentre Nardi faticava a rispondere al ritmo del rivale. Il servizio di Sinner, perfezionato dopo una deludente uscita al secondo turno di Halle, si è rivelato un’arma chiave. “Abbiamo lavorato molto sul servizio dopo Halle, e nei momenti importanti ho sentito di aver servito molto bene,” ha dichiarato Sinner dopo il match, attribuendo il successo alla sua preparazione. La sua capacità di gestire i momenti di pressione, come i punti a 0-30 e 30-30, ha evidenziato la sua solidità mentale.

Per Sinner, la vittoria ha avuto un sapore agrodolce, dato che affrontare un connazionale al primo turno ha comportato un peso emotivo. “Giocare contro un italiano è molto sfortunato, ma uno dei due doveva passare, e per fortuna sono stato io,” ha riflettuto, esprimendo sollievo per il passaggio del turno ma riconoscendo la difficoltà di un derby italiano. Il 23enne, che ha conquistato tre degli ultimi sei Slam, incluso l’Australian Open 2025, ha irradiato fiducia nelle sue dichiarazioni post-partita. “Sono molto felice di tornare in un posto così speciale per me,” ha detto, sottolineando il fascino unico dei campi in erba di Wimbledon. “Se non ti diverti a giocare su questi campi, non so dove potresti divertirti.”

Nonostante la sconfitta pesante, Nardi ha mostrato lampi di talento, in particolare con un passaggio “perfetto” e un dritto lungo linea che ha brevemente messo in difficoltà Sinner. Tuttavia, la sua mancanza di costanza, soprattutto nel secondo e terzo set, ha evidenziato il divario con il numero 1 del mondo. “Nardi ha difficoltà a essere consistente al ritorno,” ha osservato un commentatore, notando le sue difficoltà nel contrastare il gioco aggressivo di Sinner. La preparazione di Nardi sull’erba è stata limitata, con una sconfitta al primo turno delle qualificazioni a Eastbourne, e il suo record di 0-6 nei tabelloni principali degli Slam quest’anno ha reso evidente la sfida di affrontare un giocatore del calibro di Sinner.

Il cammino di Sinner verso il titolo di Wimbledon rimane arduo, con un possibile scontro in semifinale contro il sette volte campione Novak Djokovic all’orizzonte. I recenti cambi nel suo staff tecnico – l’addio al preparatore atletico Marco Panichi e al fisioterapista Ulises Badio poco prima del torneo – hanno suscitato curiosità, ma Sinner ha minimizzato l’impatto. “Le prime partite non sono mai facili, quindi sono molto soddisfatto della prestazione,” ha detto, concentrandosi sul presente mentre cerca di riscattarsi dopo la dolorosa sconfitta in finale al Roland Garros contro Carlos Alcaraz. Con gli allenatori Simone Vagnozzi e Darren Cahill ancora al suo fianco, la prestazione dominante di Sinner contro Nardi suggerisce che si sia adattato rapidamente all’erba e alle pressioni di essere il favorito.

Mentre Sinner si prepara ad affrontare l’australiano Aleksandar Vukic al secondo turno giovedì, la sua prestazione ha mandato un messaggio chiaro ai rivali: il numero 1 del mondo è pronto a conquistare i campi sacri di Wimbledon. “Cercherò di continuare così,” ha promesso Sinner, con lo sguardo fisso sull’aggiunta di un quarto titolo Major al suo già impressionante palmarès. Per i fan, la prospettiva di vedere il gioco pulito e potente di Sinner dispiegarsi a SW19 promette altri momenti emozionanti in un torneo già ricco di drammi e sorprese.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*