In una vicenda che tiene col fiato sospeso il calcio inglese da oltre due anni, il verdetto tanto atteso sulle 115 accuse di violazione delle norme sul Financial Fair Play (FFP) nei confronti del Manchester City è finalmente all’orizzonte, anche se tifosi, rivali e addetti ai lavori dovranno armarsi di pazienza. I campioni della Premier League, che dal 2008 hanno dominato il panorama inglese con otto titoli, sono coinvolti in una battaglia legale che potrebbe ridisegnare il panorama finanziario del calcio. L’esito, che non sarà reso noto almeno fino all’estate del 2025, si preannuncia come un momento cruciale per il club e per il mondo del calcio in generale.
Le accuse, che coprono il periodo dal 2009 al 2018, imputano al Manchester City una serie di irregolarità finanziarie, tra cui la falsificazione dei ricavi da sponsorizzazioni, pagamenti nascosti a giocatori e allenatori e il mancato rispetto delle normative finanziarie della Premier League e della UEFA. Il club è inoltre accusato di aver ostacolato l’indagine della lega, avviata nel 2018. Queste imputazioni colpiscono al cuore l’ascesa straordinaria dei Citizens, gettando un’ombra sui loro successi, che includono un leggendario triplete nel 2023 e quattro titoli consecutivi in Premier League.
L’udienza, condotta a porte chiuse da una commissione indipendente composta da tre membri, è iniziata a settembre 2024 e si è conclusa a dicembre dopo 12 settimane intense. Svoltasi in una sede riservata a Londra, la procedura ha visto un esercito di avvocati analizzare una mole impressionante di prove, con entrambe le parti determinate a difendere le proprie posizioni. Il City ha sempre negato ogni addebito, sostenendo di possedere “prove inconfutabili” per dimostrare la propria innocenza. “Il Manchester City FC è sorpreso dall’emissione di queste presunte violazioni,” ha dichiarato il club nel 2023, accogliendo con favore l’opportunità di un riesame imparziale. La complessità del caso, che coinvolge quasi un decennio di operazioni finanziarie, ha ritardato il verdetto, con la commissione che dovrebbe impiegare mesi per deliberare.
Pep Guardiola, l’allenatore carismatico del City, non ha nascosto il desiderio di una risoluzione rapida. “Dal profondo del mio cuore, vorrei andare al processo, davanti a un panel indipendente—lo ripeto, indipendente—e che si faccia chiarezza il prima possibile,” ha detto nell’agosto 2024, spingendo per una conclusione celere. A febbraio 2025, aveva lasciato intendere che il verdetto potesse arrivare entro un mese, ma i tempi si sono allungati, lasciando il mondo del calcio in trepidante attesa.
La posta in gioco è altissima. Se giudicato colpevole, il City potrebbe affrontare sanzioni senza precedenti: multe, decurtazioni di punti o addirittura l’espulsione dalla Premier League. Tali misure non solo comprometterebbero la stagione in corso, ma offuscherebbero il loro glorioso passato, ponendo un asterisco sulla loro era di dominio. Al contrario, un esito favorevole potrebbe validare il loro modello operativo, allentando potenzialmente i vincoli finanziari per l’intera lega. Le mosse legali del club, inclusa una sfida separata contro le regole della Premier League sulle transazioni con parti correlate, hanno già suscitato polemiche, con club rivali come Arsenal, Chelsea e Tottenham che osservano con attenzione.
Per i tifosi, l’incertezza è tangibile. La brillantezza in campo del City, trainata da stelle come Erling Haaland, che ha recentemente firmato un contratto di nove anni e mezzo, stride con il caos fuori dal campo. La campagna acquisti di gennaio, con colpi come Omar Marmoush e Vitor Reis, ha alimentato speculazioni sulla fiducia del club in un esito positivo. Tuttavia, l’esperto di finanza calcistica Dan Plumley ha osservato: “Si potrebbe interpretare in due modi. Potrebbero spendere perché non si aspettano accuse gravi, o perché temono un embargo sui trasferimenti.” L’ambiguità continua a infiammare il dibattito.
Il caso solleva anche interrogativi più ampi sul Financial Fair Play, introdotto dalla UEFA nel 2009 per frenare le spese sconsiderate. Pensato per garantire che i club operino entro i propri mezzi, l’FFP è stato al centro di critiche, con alcuni che lo accusano di consolidare lo status quo e altri che lo considerano essenziale per l’equilibrio competitivo. Il precedente successo del City nel ribaltare un divieto UEFA nel 2020, riducendo una multa di 30 milioni di euro ed evitando una squalifica dalla Champions League, evidenzia la loro abilità legale, ma il caso della Premier League è ritenuto più insidioso.
Con l’estate all’orizzonte, il mondo del calcio attende un verdetto che potrebbe avere ripercussioni ben oltre l’Etihad Stadium. Per il Manchester City, è l’occasione di scagionarsi o di affrontare conseguenze che potrebbero ridefinire il loro futuro. Per la Premier League, è una prova di governance, con i club rivali pronti a chiedere risarcimenti in caso di colpevolezza. Qualunque sia l’esito, la risoluzione segnerà un punto di svolta, chiudendo un capitolo che ha tenuto il calcio inglese con il fiato sospeso per troppo tempo.