Swimming legend Federica Pellegrini takes another shot at Jannik Sinner

Nel cuore dell’Italia, dove gli eroi sportivi sono venerati come icone culturali, è scoppiata una tempesta di polemiche che ha messo l’uno contro l’altra due delle stelle più brillanti della nazione. Federica Pellegrini, la leggenda del nuoto olimpico nota come “La Divina”, ha nuovamente espresso il suo parere sul caso di doping che coinvolge Jannik Sinner, il tennista numero uno al mondo. Le sue osservazioni taglienti, pronunciate con la stessa intensità che l’ha spinta attraverso cinque Giochi Olimpici, hanno riacceso un dibattito nazionale su equità, responsabilità e trattamento degli atleti d’élite. Mentre Sinner si prepara al suo ritorno al Masters 1000 di Roma, la critica di Pellegrini evidenzia una tensione più profonda: il prestigio di un campione dovrebbe proteggerlo dalle regole che vincolano gli altri?

Pellegrini, medaglia d’oro alle Olimpiadi del 2008 e unica nuotatrice a salire sul podio nella stessa gara per otto Campionati Mondiali consecutivi, conosce bene le rigorose norme antidoping. La sua carriera, segnata da record mondiali nei 200m e 400m stile libero, è stata costruita su disciplina e responsabilità. Ora membro della Commissione Atleti del Comitato Olimpico Internazionale, parla con autorevolezza e frustrazione. “Jannik è molto amato e quindi viene difeso in ogni modo, e credo sia giusto,” ha detto, riconoscendo l’enorme popolarità di Sinner. Ma il tono è cambiato quando ha messo in discussione la gestione del suo caso: “Credo che il suo caso sia stato trattato diversamente rispetto al 99% degli altri atleti. Perché questo caso dovrebbe essere diverso?”

La vicenda di Sinner è iniziata a marzo 2024, quando è risultato positivo al clostebol, uno steroide anabolizzante, durante il Masters di Indian Wells. La sostanza, ricondotta a una crema usata dal suo fisioterapista per trattare una ferita, ha dato il via a una complessa battaglia legale. Inizialmente scagionato dall’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis, che non ha riscontrato colpa o negligenza, Sinner ha affrontato nuove critiche quando l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha presentato ricorso. Il suo team legale ha consigliato di accettare una sospensione di tre mesi, un compromesso che lo ha escluso da sei tornei, inclusi quattro Masters 1000, ma gli ha permesso di tornare per Roma e il Roland Garros. La decisione ha indignato alcuni, che l’hanno considerata indulgente per un atleta del calibro di Sinner.

La critica di Pellegrini si concentra sul principio di responsabilità oggettiva, un pilastro delle norme antidoping. “Non è colpa mia se il mio fisioterapista beve una birra e investe qualcuno, ma diventa mia responsabilità se usa una crema su di me e risulto positiva,” ha spiegato, con un’analogia chiara e diretta. Ha ricordato il caso di Federico Turrini, un nuotatore sospeso per due anni dopo aver usato gocce oculari al cortisone per un’infezione, un contrasto netto con l’esito di Sinner. “È successo qualcosa di diverso,” ha insistito. “La sospensione non è arrivata immediatamente. Non dico che dovesse, ma è stata trattata diversamente dal 99% degli atleti che hanno pagato per negligenza nel doping.”

Il contrasto tra Pellegrini e Sinner è evidente. A 36 anni, lei è un’atleta in pensione diventata personaggio televisivo, con un ristorante, un’esperienza come giudice a *Italia’s Got Talent* e una figlia neonata, Matilde. I suoi 14 tatuaggi, tra cui una fenice che simboleggia le rinascite della sua carriera, raccontano una storia di resilienza. Sinner, a 23 anni, è l’orgoglio dell’Italia, un tre volte campione di Slam i cui capelli rossi e il gioco instancabile dal fondo lo hanno reso una star globale. La sua assenza alle Olimpiadi di Parigi per una tonsillite aveva già suscitato dibattito, con Pellegrini che notava: “Nel tennis, gli Slam sono grandi quanto le Olimpiadi. Per i nuotatori, le Olimpiadi sono tutto.” Ora, le sue parole gettano un’ombra sul ritorno di Sinner, sfidando la narrazione della sua intoccabilità.

Eppure, Pellegrini non chiede la testa di Sinner. “Sono convinta che Jannik non abbia assunto sostanze vietate intenzionalmente,” ha detto, ribadendo la sua difesa del suo carattere. Il problema, per lei, è nel sistema, non nell’uomo. Sostiene regole più chiare, citando la dura sanzione di Turrini come prova di incoerenza. “Se le regole cambiano, servono precisione,” ha esortato, un appello per equità in uno sport dove le carriere sono in bilico. Sinner, nel frattempo, è concentrato sulla redenzione, puntando a riconquistare il numero uno. “Cerco di giocare un buon tennis,” ha detto in passato, un mantra che porterà a Roma.

Questo scontro tra titani rivela il rapporto complesso dell’Italia con i suoi eroi. Pellegrini, un tempo l’idolo di una nazione, ora assume il ruolo della scettica, la sua voce amplificata dal suo lascito. Sinner, amato ma sotto esame, affronta una prova che va oltre il campo: dimostrare la sua integrità sotto un microscopio. Mentre la terra rossa di Roma attende, una domanda persiste: riuscirà a zittire i dubbiosi, o la sfida di Pellegrini risuonerà più forte delle sue vittorie?

Leave a Comment