Jannik Sinner, il numero 1 del tennis mondiale, è pronto a fare il suo ritorno trionfale nell’ATP Tour dopo una sospensione di tre mesi, e il palcoscenico delle sue preparazioni è il prestigioso Monte Carlo Country Club. La giovane stella italiana, il cui rapido successo ha conquistato il cuore degli appassionati di tennis, ha scelto un compagno d’allenamento d’eccezione: Matteo Berrettini, finalista a Wimbledon nel 2021. Questa collaborazione strategica, che si svolge sui campi in terra rossa di Monte Carlo, rappresenta un momento cruciale per Sinner, determinato a riconquistare il suo posto al vertice, sotto la guida del suo team di allenatori capitanato dall’esperto Darren Cahill.
La sospensione di Sinner, iniziata il 9 febbraio 2025 e in conclusione il 4 maggio, è derivata da un accordo con l’Agenzia Mondiale Antidoping dopo un test positivo alla sostanza vietata clostebol, rilevato a marzo 2024. Il 23enne, che ha sempre proclamato la sua innocenza, ha descritto la decisione di accettare la sanzione come una scelta del “male minore” per evitare una possibile squalifica più lunga, fino a uno o due anni. “Anche se a volte tutto questo sembra un po’ ingiusto, se guardo le cose da un’altra prospettiva poteva andare peggio,” ha dichiarato ai media italiani, mostrando una combinazione di resilienza e pragmatismo. La sospensione lo ha costretto a saltare tornei chiave come Indian Wells, Miami e il Masters di Monte Carlo, ma il suo ritorno è programmato per gli Internazionali d’Italia a Roma, dove giocherà davanti al suo pubblico, seguito dal Roland Garros.
La scelta di Monte Carlo come base per gli allenamenti non è casuale. Il club privato, non affiliato all’ATP o a federazioni nazionali, ha permesso a Sinner di rispettare le rigide condizioni della sospensione, che gli vietavano di allenarsi in strutture ufficiali o con giocatori attivi dell’ATP/WTA fino al 13 aprile. Ora libero di riprendere gli allenamenti completi, Sinner si è riunito al suo team, che include gli allenatori Cahill e Simone Vagnozzi, oltre al nuovo preparatore atletico Marco Panichi, ex collaboratore di Novak Djokovic. Panichi, entrato nel team a settembre 2024, ha sviluppato un piano dettagliato per migliorare le prestazioni di Sinner. “Abbiamo trasformato micro-cicli di lavoro in macro-cicli, dedicando molto tempo alla raccolta di dati su Jannik e applicando moduli di allenamento per portarlo a un ulteriore salto di qualità,” ha spiegato Panichi, sottolineando l’obiettivo di far tornare Sinner più competitivo che mai.
Berrettini, connazionale e compagno di squadra in Coppa Davis, è una scelta ispirata come partner di allenamento. Nonostante il ritiro dall’ATP 500 di Monaco per infortunio, Berrettini ha dimostrato la sua forza sconfiggendo Alexander Zverev a Monte Carlo. La loro amicizia, nata rappresentando l’Italia, garantisce una fiducia reciproca durante le sessioni. “Sono felice se in qualche modo riesco ad aiutare Jannik. Sa che, se ha bisogno di una mano, sarò sempre disponibile,” ha detto Berrettini dopo la vittoria su Zverev, un sentimento che riflette il loro legame. In passato, ha elogiato l’umiltà di Sinner, ricordando i giorni in Coppa Davis: “Non avevamo mai visto nessuno colpire così forte, così piatto e sbagliare così poco. È arrivato come se non avesse appena vinto le ATP Finals.”
Il periodo lontano dalle competizioni non è stato sprecato per Sinner. Panichi ha rivelato che la pausa ha permesso al giocatore di “riscoprire se stesso,” integrando attività come il golf e visite ai musei per ampliare la sua “sfera mentale” e mantenere alta la motivazione. Questo approccio olistico ha trasformato Sinner mentalmente, lasciandolo con “un’enorme motivazione e una freschezza importante” per il ritorno a Roma. La sua posizione in classifica rimane salda, poiché rivali come Carlos Alcaraz e Zverev non sono riusciti a sfruttare la sua assenza, con Alcaraz eliminato presto a Miami e Zverev in difficoltà dopo l’Australian Open.
Mentre Sinner e Berrettini si scambiano colpi potenti a Monte Carlo, l’attesa nel mondo del tennis cresce. Lo stile di gioco aggressivo di Sinner, guidato dal suo rovescio bimane carico di topspin, e la sua compostezza alla Federer promettono un ritorno spettacolare. Con la stagione sulla terra battuta in pieno svolgimento e il Roland Garros all’orizzonte, il comeback di Sinner non è solo un trionfo personale, ma un faro per il tennis italiano, pronto a brillare più luminoso che mai.