
Mentre i campi in erba di Wimbledon 2025 si preparano a ospitare un altro emozionante capitolo della storia del tennis, i riflettori sono puntati su Jannik Sinner, il numero 1 al mondo il cui ascendente fulmineo continua a incantare il mondo dello sport. In una recente analisi che ha suscitato scalpore nel panorama tennistico, la leggenda dell’ATP ed ex numero 1 Jim Courier ha offerto un giudizio provocatorio sul gioco di Sinner, definendo l’italiano un “assassino a sangue freddo” in campo. Il commento, espresso durante una trasmissione di Tennis Channel, ha acceso un dibattito acceso per la sua immagine vivida, dipingendo Sinner come un giocatore la cui precisione clinica e compostezza incrollabile lo rendono una forza temibile all’All England Club.
Sinner, il 23enne originario dell’Alto Adige, è stato una rivelazione nel 2025, consolidando un 2024 stellare che lo ha visto conquistare l’Australian Open, gli US Open e le ATP Finals. La sua presenza dominante a Wimbledon, dove è la testa di serie numero 1, ha rafforzato il suo status di favorito assoluto. Courier, vincitore di quattro titoli del Grande Slam e noto per le sue analisi incisive, non si è trattenuto nell’elogiare l’approccio metodico di Sinner. “Sinner gestisce le partite come un professionista consumato,” ha dichiarato Courier, sottolineando la capacità dell’italiano di eseguire il suo piano di gioco con un’efficienza spietata. “È un assassino a sangue freddo là fuori, elimina gli avversari con precisione e non vacilla mai sotto pressione.” La metafora audace evidenzia la capacità di Sinner di rimanere composto, anche nei momenti più intensi delle partite di alto livello, una caratteristica che ha definito la sua campagna nel 2025.
Il percorso di Sinner verso i vertici di Wimbledon è stato segnato da una costanza straordinaria. Da quando è salito al primo posto del ranking mondiale nel giugno 2024, Sinner ha mantenuto un impressionante tasso di vittorie del 94%, una statistica che lo colloca tra leggende come Bjorn Borg e Jimmy Connors. La sua preparazione sui campi in erba è stata impeccabile, con una recente difesa del titolo a Halle che ha messo in mostra la sua adattabilità alla superficie scivolosa. Contro avversari come Jiri Lehecka, che ha sconfitto in due set al Roland Garros, il gioco di Sinner – basato su un rovescio bimane fulminante con una media di 1858 giri al minuto e un dritto devastante – è stato quasi inarrestabile. Il suo servizio, che Courier ha paragonato a quello di Andy Roddick per la sua precisione millimetrica, è stato un’arma letale, con oltre il 70% dei primi servizi atterrati entro un piede dalla linea nelle partite chiave.
I commenti di Courier mettono in luce anche la forza mentale di Sinner, una qualità emersa nonostante le sfide fuori dal campo. All’inizio di quest’anno, Sinner ha affrontato una squalifica di tre mesi per doping a seguito di un test fallito nel marzo 2024, ma è tornato con una determinazione feroce, vincendo l’Australian Open e raggiungendo la finale del Roland Garros. “Deve essere stato un inferno per lui affrontare quell’incertezza,” ha osservato Courier, riflettendo sulla capacità di Sinner di compartimentalizzare e performare. La sua resilienza è stata evidente a Roma, dove ha superato la ruggine iniziale per battere Mariano Navone 6-3, 6-4, guadagnandosi elogi per la sua finezza e il gioco a rete. “Il drop shot, il movimento – è stato molto bravo a rete,” ha detto Courier, ammirando la versatilità di Sinner.
Il mondo del tennis è in fermento per la rivalità di Sinner con Carlos Alcaraz, un confronto che Courier ritiene possa definire l’era post-Big 3. Sebbene lo stile brillante di Alcaraz gli abbia conferito un vantaggio di 8-4 negli scontri diretti, inclusa una vittoria in cinque set nella finale del Roland Garros 2025, la costanza di Sinner lo distingue. “In una giornata buona, Sinner è qui,” ha detto Courier, alzando la mano, “e in una giornata cattiva, è comunque vicino. Le giornate migliori di Alcaraz sono superiori, ma quelle peggiori sono più basse.” Mentre Wimbledon si svolge, la ricerca di Sinner per il suo primo titolo sull’erba è una trama avvincente, con Courier che prevede un “scontro epico” se dovesse incontrare Alcaraz in finale. Per ora, l’approccio a sangue freddo di Sinner – calmo, calcolato e implacabile – lo rende il giocatore che tutti inseguono, e il mondo del tennis attende con ansia di vedere fino a dove lo porterà la sua precisione.
Leave a Reply