Jannik Sinner sinks Ben Shelton as foolish serving gamble falls flat

In un avvincente quarto di finale a Wimbledon 2025, il numero uno al mondo Jannik Sinner ha dimostrato la sua supremazia, sconfiggendo il potente americano Ben Shelton in tre set, 7-6(2), 6-4, 6-4, assicurandosi un posto in semifinale. La partita, disputata il 9 luglio 2025 sul Campo 1 dell’All England Club, è stata una battaglia emozionante tra precisione e potenza, con la costanza e l’intelligenza tattica di Sinner che hanno prevalso sulla strategia ad alto rischio di Shelton basata sul servizio. Nonostante le preoccupazioni per un infortunio al gomito subito nella partita precedente, Sinner ha offerto una prestazione magistrale, consolidando il suo status di leader del tennis maschile.

## Uno Scontro di Stili

La partita ha messo a confronto il gioco impeccabile di Sinner da fondo campo con l’esplosività e l’atletismo di Shelton. Sinner, vincitore di tre titoli del Grande Slam, arrivava con un vantaggio di 5-1 negli scontri diretti contro Shelton, inclusa una vittoria in tre set nelle semifinali degli Australian Open 2024. Tuttavia, Shelton, il 22enne americano numero 10 al mondo, era in gran forma dopo aver perso solo un set nel suo percorso verso il primo quarto di finale a Wimbledon. Il suo servizio potente, con una media di 13,1 ace a partita nel torneo, rappresentava una minaccia significativa, soprattutto considerando i recenti problemi al gomito di Sinner.

Sinner, che indossava una fascia bianca sul gomito destro dopo una caduta nel match di quarto turno contro Grigor Dimitrov, non ha mostrato segni di debolezza. “Quando sei in una partita con tanta tensione, cerchi di non pensarci,” ha detto Sinner dopo il match, sottolineando la sua capacità di ignorare i problemi fisici. “È migliorato molto da ieri a oggi.” La sua prestazione ha confermato le sue parole, con 33 vincenti contro soli 17 errori non forzati, dominando gli scambi da fondo campo con 55 punti contro i 24 di Shelton.

## La Scommessa Rischiosa di Shelton

La strategia di Shelton si basava sul suo servizio esplosivo, spesso superiore ai 225 km/h, per destabilizzare il ritmo di Sinner. Nel primo set, ha tenuto testa all’italiano, portandosi addirittura sul 2-0 nel tie-break. Tuttavia, il suo approccio aggressivo si è rivelato un boomerang quando Sinner ha conquistato sette punti consecutivi per chiudere il set. “La sua velocità di palla è davvero alta. Non ho mai visto nulla di simile,” ha ammesso Shelton, riflettendo sulla difficoltà di affrontare i colpi fulminei di Sinner. “Quando giochi contro di lui, è come se tutto andasse a doppia velocità.”

Shelton ha avuto un’occasione d’oro nel secondo set, guadagnando due palle break sul 15-40 nel primo gioco. Ma Sinner, imperturbabile, ha risposto con un servizio a 212 km/h e un vincente di servizio a 201 km/h per neutralizzare la minaccia. La dipendenza di Shelton da servizi ad alto rischio, incluso un tentativo a 227 km/h che ha fatto momentaneamente sobbalzare Sinner, si è rivelata incoerente. La sua percentuale di prime palle era bassa, e i suoi colpi spesso finivano nella zona di comfort di Sinner, permettendo all’italiano di controllare gli scambi. “Di solito sono bravo ad adattarmi a quella velocità,” ha detto Shelton, ma ha riconosciuto che la costanza e la potenza di Sinner erano travolgenti.

## La Chiusura Clinica di Sinner

Nel terzo set, Shelton ha lottato con determinazione, regalando momenti di spettacolo come un drop shot impeccabile e un ace a 225 km/h che ha entusiasmato il pubblico. Suo padre e allenatore, Bryan Shelton, lo ha incitato a sfruttare qualsiasi calo di Sinner, gridando: “Basta un piccolo calo da parte sua. Sii pronto a cogliere l’opportunità!” Ma Sinner è rimasto saldo. Sul 5-4, ha spezzato il servizio di Shelton per chiudere il match, approfittando di un errore non forzato facendolo seguire da un preciso rovescio lungolinea. “Non c’è palcoscenico migliore per giocare a tennis, e credo di averlo dimostrato oggi,” ha dichiarato Sinner, festeggiando la sua seconda semifinale a Wimbledon.

Gli errori di Shelton, in particolare i colpi di dritto troppo lunghi, sono stati decisivi. La sua scommessa sul servizio, sebbene spettacolare, non ha pagato contro la solida difesa di Sinner. L’americano, che ha perso contro Sinner o Carlos Alcaraz negli ultimi tre Grande Slam, ha riflettuto sul suo percorso: “Ho costruito la mia carriera sul Tour chiudendo i set al servizio… Avere due set point al mio servizio, sento che non è stato da me non riuscire a chiudere.” Nonostante la sconfitta, il suo percorso nei quarti di finale in tre dei quattro major evidenzia il suo potenziale.

## Prospettive Future

La vittoria di Sinner apre le porte a una semifinale esplosiva contro Novak Djokovic o Flavio Cobolli. Con un record di 24-3 nel 2025, incluso il titolo agli Australian Open, Sinner è a caccia della sua prima finale a Wimbledon, l’unico major che non ha ancora raggiunto. La sua capacità di superare le preoccupazioni per l’infortunio—ha effettuato una risonanza magnetica martedì e si è allenato leggermente al chiuso—dimostra la sua resilienza. “Sono molto, molto soddisfatto della prestazione di oggi,” ha detto, minimizzando il problema al gomito come “nessuna scusa.”

Per Shelton, la sconfitta è un’occasione di apprendimento. A 22 anni, è già un top-10 con semifinali agli US Open e agli Australian Open. Il suo stile entusiasmante, caratterizzato da servizi potenti e giocate spettacolari, lo ha reso un favorito del pubblico. Tuttavia, affinare il suo gioco per contrastare avversari come Sinner, che eccellono negli scambi prolungati, rimane una sfida. “I ragazzi che dominano i Grande Slam come Sinner, Novak e Alcaraz vincono ancora in 3 o 4 set nei loro giorni peggiori,” ha osservato Shelton, riconoscendo il divario che intende colmare.

## Un Match Indimenticabile

La partita, durata due ore e 19 minuti, è stata una testimonianza dell’evoluzione del tennis, con la precisione di Sinner e lo stile spettacolare di Shelton che hanno incantato il pubblico del Campo 1. Sebbene la scommessa di Shelton sul servizio non abbia avuto successo, la sua tenacia e il suo carisma—evidenziati da urla di “Come on!” e momenti di pura esuberanza—hanno tenuto alta la tensione. La prestazione impeccabile di Sinner, tuttavia, ha dimostrato perché è il migliore al mondo, preparando il terreno per una semifinale emozionante. Mentre Wimbledon 2025 continua, la marcia di Sinner verso il suo primo titolo a SW19 guadagna slancio, mentre il promettente futuro di Shelton lascia presagire battaglie ancora più grandi.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*