Jannik Sinner makes surprise public appearance amid doping ban, goes go-karting with Ferrari Le Mans champ

In una fresca giornata di giovedì alla fine di marzo 2025, Jannik Sinner, il numero uno del tennis maschile mondiale, ha messo da parte la racchetta per impugnare un volante, sorprendendo i fan con un’uscita pubblica inaspettata. Durante una sospensione di tre mesi per doping che lo tiene lontano dai campi, il 23enne italiano è stato avvistato mentre sfrecciava sulla pista di go-kart di Kart Planet a Busca, in Piemonte. Non era solo: con lui c’erano Antonio Giovinazzi, campione di Le Mans 2023 con Ferrari, e Giulio Ciccone, ciclista professionista, due connazionali che hanno trasformato la giornata in una fuga adrenalinica dai loro impegni abituali. Per Sinner, costretto a una pausa forzata dal tennis che domina, non si è trattato solo di un giro in kart: è stato un segnale di forza e determinazione di fronte alle difficoltà.

L’atmosfera era carica di energia: tre atleti d’élite, ognuno maestro nella propria disciplina, si sfidavano tra curve e rettilinei in una competizione amichevole ma intensa. Sinner, celebre per la sua freddezza e precisione in campo, sembrava a suo agio al volante, con la stessa concentrazione che lo ha reso una stella del tennis. “È bello uscire, fare qualcosa di diverso,” potrebbe aver pensato, anche se ultimamente le sue parole sono state poche. Questa giornata ha offerto un raro scorcio dell’uomo dietro i titoli di giornale: un giovane talento che affronta un momento complicato con la grinta che gli ha fatto vincere tre tornei del Grande Slam.

La sospensione di Sinner, in vigore dal 9 febbraio al 4 maggio, è il risultato di un accordo con l’Agenzia Mondiale Antidoping dopo un test positivo al clostebol, una sostanza vietata, rilevata a marzo 2024 durante il torneo di Indian Wells. La vicenda ha scosso il mondo del tennis: inizialmente scagionato da accuse di doping intenzionale—il suo team ha attribuito la contaminazione a uno spray curativo usato dal suo ex fisioterapista—la situazione si è complicata quando WADA ha chiesto una pena più severa, fino a due anni. Dopo mesi di battaglie legali, i tre mesi di squalifica sono stati un compromesso, permettendogli di tornare giusto in tempo per l’Italian Open su terra rossa e il Roland Garros. “Ho sempre accettato la responsabilità per il mio team,” ha dichiarato in precedenza, mostrando rispetto per le regole ferree che ora segue con attenzione.

Al momento, Sinner non può allenarsi con altri professionisti, una restrizione che lo ha spinto a cercare modi alternativi per restare in forma. Ecco perché il go-karting: uno sport che richiede riflessi, strategia e un pizzico di audacia, qualità che rispecchiano il suo stile di gioco. Condividere la pista con Giovinazzi, ex pilota di Formula 1 e ora asso delle corse di endurance, e Ciccone, specialista delle salite più dure nel ciclismo, ha significato trovare spiriti affini. La giornata non è stata solo una questione di velocità, ma un’occasione per staccare dalla pressione costante della sua vita professionale. “Sta sfruttando al meglio questo periodo,” potrebbe dire un amico, sottolineando la capacità di Sinner di trasformare gli ostacoli in opportunità.

La vicenda del doping ha diviso il pubblico. Alcuni nel mondo del tennis apprezzano la sua trasparenza—non ha mai negato la presenza della sostanza, solo l’intenzione—mentre altri, inclusi colleghi più critici, ritengono la sanzione troppo leggera per un numero uno. “È una situazione difficile, ma so di non aver barato,” ha ribadito Sinner, mantenendo la calma nel caos. La colpa è ricaduta sulla negligenza del suo staff, un fatto che WADA ha riconosciuto, pur ritenendolo responsabile per chi lo circonda. Le conseguenze? Ha detto addio al fisioterapista e all’allenatore fisico, un cambiamento doloroso ma necessario per ripartire.

Mentre i kart rombavano a Busca, l’uscita di Sinner ha mandato un messaggio chiaro: non si nasconde. Con la squalifica che terminerà il 4 maggio, ha già messo nel mirino il Masters 1000 di Roma al via il 7 maggio—un ritorno a casa che potrebbe essere anche una rivincita. Il Roland Garros è dietro l’angolo, un’altra occasione per riscrivere la sua storia sulla terra rossa dove ha già brillato. Per ora, però, la pista di go-kart gli ha regalato una pausa, un’esplosione di adrenalina condivisa con due campioni che conoscono il sacrificio. Mentre i fan osservavano, scattando foto di questo trio insolito, una cosa era evidente: Jannik Sinner potrà essere a terra, ma non è affatto finito.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*