
Tra le colline sinuose che si snodano tra Nizza e Monaco, dove l’aria profuma di Mediterraneo e le strade si intrecciano come un lungo scambio a tennis, Jannik Sinner ha messo da parte la racchetta per inforcare una bicicletta. Il numero uno al mondo del tennis maschile, attualmente fermo per una sospensione di tre mesi, non ha intenzione di lasciare che questa pausa offuschi il suo spirito competitivo. Al contrario, si sta immergendo con entusiasmo in una nuova passione, il ciclismo, accompagnato da amici che condividono il suo gusto per l’avventura. Questo ultimo capitolo della vita fuori dal campo di Sinner svela un uomo determinato a rimanere attivo, a spingersi oltre i propri limiti e ad accogliere l’imprevisto mentre attende di tornare sui campi in terra rossa di Roma a maggio.
La sospensione, iniziata il 9 febbraio e destinata a concludersi il 4 maggio 2025, nasce da una controversia doping che ha scosso il mondo del tennis. Dopo essere risultato positivo due volte alla sostanza vietata clostebol nel marzo 2024, Sinner ha affrontato un turbine di critiche. Ha sostenuto che la violazione fosse accidentale, causata da una contaminazione dovuta a uno spray curativo usato dal suo fisioterapista. Sebbene un panel indipendente lo abbia inizialmente scagionato da ogni colpa, l’Agenzia Mondiale Antidoping ha fatto ricorso, sostenendo che fosse comunque responsabile della negligenza del suo team. L’accordo finale – una squalifica di tre mesi – gli farà perdere diversi tornei importanti, ma nessun Grande Slam, un compromesso che ha preservato, per ora, la sua posizione di numero uno. “Questo caso mi ha perseguitato per quasi un anno,” ha confessato Sinner, con un tono che riflette il peso di mesi vissuti sotto pressione. “Ho sempre accettato di essere responsabile per la mia squadra, e so che le regole severe esistono per proteggere lo sport che amo.”
Invece di lasciarsi abbattere dalla sospensione, il 23enne italiano ha trasformato questo periodo di stop in un’occasione per affrontare nuove sfide fisiche. La sua ultima impresa lo ha visto scalare in bicicletta il Col d’Eze, una salita impegnativa nella regione tra Nizza e Monaco, insieme a un gruppo variegato: il pilota di riserva della Ferrari in Formula 1 Antonio Giovinazzi, il collega Alessandro Pier Guidi e il ciclista professionista Giulio Ciccone. Arrivati in cima, si sono fermati per una foto accanto a una gigantesca scultura di una bicicletta, un simbolo perfetto per la nuova passione di Sinner. Non è la prima volta che durante questa pausa si dedica ad altri sport: ex talento dello sci juniores, è stato visto anche sui kart, a fare escursioni e in palestra, dimostrando che starsene fermo non fa parte del suo carattere.
L’avventura in bicicletta di Sinner non è solo un modo per tenersi in forma: è uno spaccato della sua determinazione senza sosta. “Sono entusiasta di provare cose nuove,” ha dichiarato in passato, e questa parentesi su due ruote rispecchia quella filosofia. Allenandosi a Monaco, dove risiede, sta lavorando con il suo preparatore atletico e il fisioterapista in strutture private, lontano dai campi da tennis ufficiali fino a metà aprile. La squalifica non ha intaccato il suo spirito; semmai, lo ha reso più deciso. Lontano dal circuito ATP, sta convogliando la sua energia in attività che mettono alla prova la sua resistenza e capacità di adattamento, qualità che hanno segnato la sua ascesa fulminea nel tennis, dal primo Grande Slam conquistato agli Australian Open 2024 fino alla difesa del titolo nel 2025.
Nel frattempo, il mondo del tennis osserva con il fiato sospeso. L’assenza di Sinner ha dato a rivali come Alexander Zverev e Carlos Alcaraz l’opportunità di accorciare le distanze, anche se il suo vantaggio di 2.685 punti in classifica rimane un ostacolo imponente. Il suo ritorno agli Internazionali d’Italia il 7 maggio sarà un evento imperdibile, con i tifosi di casa pronti ad accogliere il loro campione a braccia aperte. “Sinner torna a casa, e il pubblico di Roma impazzirà,” ha previsto un ex professionista, anticipando l’atmosfera elettrizzante che lo attende. Fino ad allora, lui continua a tracciare la sua strada, un colpo di pedale alla volta, dimostrando che nemmeno una sospensione può fermare un competitivo come Jannik Sinner. Con il Roland Garros in vista a fine maggio, questa parentesi ciclistica potrebbe essere il riscaldamento perfetto per riprendersi il trono.
Leave a Reply