
Il mondo del tennis è stato scosso da una tempesta di polemiche, e al centro di tutto c’è Jannik Sinner, il numero uno maschile la cui vicenda di doping ha scatenato indignazione e messo a nudo gravi lacune nel sistema antidoping dello sport. Quella che era iniziata come un semplice controllo di routine nel marzo 2024 si è trasformata in un calvario durato quasi un anno, culminato in una squalifica di tre mesi che molti considerano ingiusta e sintomatica di un sistema sull’orlo del caos. Il caso di Sinner, lungi dall’essere una storia lineare di doping intenzionale, è diventato il fulcro di un dibattito su equità, responsabilità e l’integrità stessa del tennis, uno sport che si vanta della sua precisione ma che ora si trova a fare i conti con un processo confuso e contaminato.
Tutto è iniziato in modo apparentemente innocuo. Durante il torneo di Indian Wells, Sinner è risultato positivo al clostebol, uno steroide anabolizzante vietato, e un test successivo, effettuato otto giorni dopo, ha confermato la presenza di tracce minime della sostanza. I livelli erano infinitesimali – misurati in miliardesimi di grammo – ben lontani dall’essere considerati un potenziatore delle prestazioni. Tuttavia, i risultati positivi hanno innescato una reazione a catena che ha messo alla prova la resilienza di Sinner e scosso la comunità tennistica nel profondo. La sua spiegazione è stata chiara: la sostanza è entrata nel suo organismo accidentalmente tramite uno spray curativo usato dal suo fisioterapista, Giacomo Naldi, per trattare un taglio sulla propria mano. Acquistato senza ricetta in Italia dal preparatore atletico di Sinner, Umberto Ferrara, lo spray – noto come Trofodermin – conteneva clostebol, uno steroide legale per uso medico in alcuni contesti ma rigorosamente proibito nello sport professionistico. Durante i massaggi quotidiani, Naldi, senza guanti e ignaro del rischio, ha trasferito la sostanza sulla pelle di Sinner, dove è stata assorbita.
Inizialmente, le autorità tennistiche sembravano accettare la versione di Sinner. Un tribunale indipendente ha stabilito che non aveva “nessuna colpa o negligenza”, una decisione che gli ha permesso di continuare a giocare mentre l’indagine procedeva. E lui ha dominato: ha conquistato gli US Open e difeso il titolo agli Australian Open nel gennaio 2025. Ma l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) non era convinta. A settembre, ha fatto ricorso contro la sentenza, sostenendo che anche una contaminazione involontaria meritasse una punizione – potenzialmente una squalifica da uno a due anni. Per mesi, l’ombra di una lunga sospensione ha aleggiato su Sinner, offuscando i suoi trionfi. Finalmente, a febbraio 2025, è stato raggiunto un accordo: una squalifica di tre mesi, effettiva immediatamente, che lo terrà lontano dai campi fino al 4 maggio. Un tempismo conveniente, che gli permetterà di non perdere nessun Grande Slam, tornando giusto in tempo per il Roland Garros.
La soluzione ha scatenato un’ondata di proteste. Critici, tra cui colleghi e addetti ai lavori, vedono in tutto ciò un esempio lampante di un sistema fallace. “Questa vicenda mi ha perseguitato per quasi un anno”, ha dichiarato Sinner, con un misto di sollievo e frustrazione mentre accettava l’accordo. “Ho sempre accettato di essere responsabile per la mia squadra e riconosco che le regole severe della WADA sono una protezione importante per lo sport che amo.” Eppure, molti sostengono che sia stato punito ingiustamente per errori altrui. Patrick Mouratoglou, celebre allenatore un tempo legato a Serena Williams, non ha usato mezzi termini, definendo le normative antidoping eccessivamente punitive. Ha sottolineato l’assenza di una soglia ragionevole per le sostanze vietate, suggerendo che il sistema sia progettato per intrappolare anche gli innocenti attraverso la contaminazione – una trappola in cui Sinner è caduto nonostante la sua fedina immacolata.
L’indignazione non si ferma qui. L’Associazione dei Giocatori Professionisti di Tennis ha puntato il dito contro l’intero establishment, denunciando una mancanza di trasparenza e coerenza. Hanno definito il processo un “cartello”, accusandolo di favorire i giocatori di alto profilo come Sinner, mentre lascia quelli di rango inferiore indifesi di fronte a accuse simili. La rapida mobilitazione legale di Sinner – supportata da risorse che pochi possono eguagliare – stride con casi come quello di Tara Moore, giocatrice britannica che ha impiegato 19 mesi e migliaia di sterline per scagionarsi da un’accusa di contaminazione. La disparità alimenta una narrazione di doppi standard, con alcuni tennisti che si chiedono apertamente se il tennis possa ancora definirsi uno sport pulito.
Sinner, dal canto suo, resta impassibile. “Jannik è un giovane molto resiliente, e nella sua mente sa di non aver fatto assolutamente nulla di sbagliato”, ha commentato il suo avvocato, sottolineando la fiducia del giocatore nel processo nonostante il peso che ha dovuto sopportare. Mentre si prepara a tornare agli Internazionali d’Italia, accolto come un eroe nella sua terra natale, il mondo del tennis si trova a fare i conti con domande più grandi. Il sistema antidoping è equo? Riesce a distinguere l’intenzionalità dall’incidente senza distruggere carriere? Per ora, l’odissea di Sinner rimane un monito severo – una storia di talento intrappolato in una rete di regole che, pur pensate per proteggere, potrebbero invece contaminare lo spirito stesso del gioco.
Leave a Reply