Steve Johnson predicts whether Jannik Sinner will win the French Open this year when he returns to tennis

Mentre i campi in terra rossa di Roland Garros si preparano ad accogliere i migliori talenti del tennis mondiale nel 2025, una domanda aleggia nell’aria: riuscirà Jannik Sinner, la superstar italiana e attuale numero 1 del mondo, a conquistare il French Open al suo ritorno alle competizioni? Steve Johnson, ex professionista americano, ha recentemente condiviso la sua opinione, scatenando un acceso dibattito tra tifosi e analisti. Sinner, che ha incantato il mondo del tennis con la sua ascesa fulminea, è pronto a rientrare in azione dopo una sospensione di tre mesi inflitta dalla World Anti-Doping Agency (WADA), e la previsione di Johnson ha alimentato l’attesa per lo spettacolo sulla terra rossa parigina.

Il percorso di Sinner fino a questo momento è stato a dir poco straordinario. Il 23enne, originario delle pittoresche Dolomiti del Nord Italia, ha dominato il 2024, vincendo due titoli del Grande Slam – l’Australian Open e lo U.S. Open – oltre alle ATP Finals e a quattro trofei Masters 1000. La sua scalata al vertice della classifica lo ha reso il primo italiano a raggiungere questo traguardo, un risultato che ha scatenato una vera e propria mania per il tennis nel suo Paese, battezzata “Effetto Sinner”. Ma il suo slancio si è interrotto all’inizio di quest’anno, quando la WADA ha imposto una squalifica dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, a seguito di una controversia antidoping legata a una sostanza vietata, attribuita alla negligenza del suo entourage. Sebbene assolto da qualsiasi colpa intenzionale, la sospensione lo ha costretto a saltare importanti tornei su cemento, lasciando il French Open come il palcoscenico ideale per il suo riscatto.

Qui entra in scena Steve Johnson, ex numero 25 del mondo, noto per il suo gioco tenace e per aver conquistato due titoli NCAA in singolo. Durante un popolare podcast di tennis, Johnson non ha nascosto la sua ammirazione per il talento di Sinner. “Penso che Jannik abbia una vera chance al French Open quest’anno,” ha dichiarato con un tono carico di convinzione. “Il modo in cui si muove, la pesantezza dei suoi colpi – è fatto per la terra rossa, se riuscirà a ritrovare il ritmo dopo la pausa.” La previsione di Johnson si basa sulla capacità di Sinner di scrollarsi di dosso la ruggine della sospensione e di adattare il suo stile aggressivo da fondocampo alla superficie più lenta e impegnativa di Roland Garros. È un pronostico audace, considerando il curriculum relativamente modesto di Sinner sulla terra rispetto al suo dominio sul cemento, ma riflette la crescente versatilità dell’italiano.

Le credenziali di Sinner sulla terra rossa non sono del tutto inesistenti. Nel 2024, ha raggiunto le semifinali del French Open, spingendo Carlos Alcaraz a cinque set prima di cedere di misura. Quel risultato, unito al titolo sull’erba di Halle, ha dimostrato che non è un giocatore limitato a una sola superficie. Tuttavia, il French Open è una sfida unica: resistenza, pazienza e padronanza dello scivolamento sulla terra sono requisiti imprescindibili. Johnson crede che la fisicità e la solidità mentale di Sinner, affinate in un anno di battaglie contro rivali del calibro di Alcaraz e Novak Djokovic, gli diano un vantaggio. “Ha quell’istinto da killer ora,” ha osservato Johnson. “Vincere quei Slam l’anno scorso lo ha cambiato. Sa di appartenere al vertice, e questo è già metà della battaglia sulla terra.”

Il ritorno non sarà semplice. La sospensione di Sinner termina poche settimane prima dell’inizio del French Open, il 18 maggio, lasciandogli poco tempo per ritrovare la forma fisica necessaria. È previsto che rientri agli Internazionali d’Italia a Roma, un ritorno a casa che potrebbe essere un banco di prova cruciale o rivelare eventuali fragilità residue. I rivali, come Alcaraz, campione del French Open 2024, e Djokovic, vincitore di 24 Slam, sono in agguato, pronti a testare se la pausa abbia intaccato il suo smalto. Alcaraz, in particolare, vanta un vantaggio di 6-4 nei confronti diretti, inclusa quella vittoria estenuante in semifinale a Parigi nel 2024, rendendolo un ostacolo formidabile. “Carlos è l’uomo da battere sulla terra in questo momento,” ha riconosciuto Johnson, “ma Jannik ha gli strumenti per tenergli testa se è al massimo.”

Oltre alla competizione, il ritorno di Sinner porta con sé un peso emotivo. L’Italia, ancora entusiasta per i suoi trionfi in Coppa Davis nel 2023 e 2024, lo considera un eroe nazionale. La pressione di brillare sulla terra, dove leggende come Rafael Nadal hanno stabilito uno standard quasi mitico, sarà enorme. Eppure, il suo atteggiamento imperturbabile – soprannominato “La Volpe” per la sua calma astuta – potrebbe essere l’arma segreta. “Non si scompone mai,” ha notato Johnson. “Questo è fondamentale a Roland Garros, dove le partite possono durare ore. Se resta concentrato, non scommetterei contro di lui.”

Mentre il mondo del tennis volge lo sguardo a Parigi, la previsione di Johnson agita le acque. Riuscirà Sinner, fresco di una pausa forzata, a evocare la magia per vincere il suo primo French Open e il terzo Slam complessivo? O il crogiolo della terra rossa si rivelerà troppo, troppo presto? Con il suo ritorno dietro l’angolo, il palco è pronto per una saga avvincente – quella di un giovane campione che cerca di sfidare le probabilità e incidere il suo nome ancora più a fondo nella storia del tennis. Per ora, le parole di Johnson restano sospese, un’allettante anticipazione di ciò che potrebbe accadere sotto il sole parigino.

Leave a Comment