‘I really believe Jannik Sinner can win the Calendar Grand Slam this year’

Jannik Sinner, il titano italiano del tennis che ha conquistato il mondo dello sport, è pronto per un 2025 che potrebbe entrare nella storia—e una delle voci più autorevoli del panorama tennistico sta scommettendo forte su di lui. L’ex allenatore del numero 1 al mondo, una figura che conosce a fondo i segreti del tennis di alto livello, ha lanciato una previsione audace che sta accendendo l’entusiasmo lungo tutto l’ATP Tour: “Credo davvero che Jannik Sinner possa vincere il Grande Slam completo quest’anno.” È un’affermazione che non passa inosservata, un’immagine affascinante di Sinner che solleva tutti e quattro i trofei più prestigiosi—Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open—in una sola stagione, un’impresa che nessun uomo ha realizzato dai tempi di Rod Laver nel 1969. Con la stagione sulla terra battuta che prende il via, la domanda non è solo se Sinner possa farcela, ma come affronterà la pressione, i rivali e la fatica incessante per scrivere il suo nome nei libri di storia.

Il 2025 di Sinner è già stato un capolavoro di dominio. Dopo aver conquistato un incredibile titolo agli Australian Open a gennaio—diventando il primo uomo italiano a trionfare a Melbourne—ha portato avanti questo slancio in una stagione che lo ha visto perdere solo una volta nelle ultime 24 partite. La sua vittoria su Carlos Alcaraz nella spettacolare finale di Indian Wells il mese scorso ha ulteriormente consolidato il suo status di uomo da battere. Con un gioco costruito su colpi da fondo devastanti, una freddezza mentale d’acciaio e un servizio in costante miglioramento, Sinner è passato dall’essere una giovane promessa a una superstar a tutti gli effetti. “Il suo tennis è a un livello tale da poter competere con chiunque su qualsiasi superficie,” ha osservato il suo ex allenatore, indicando nella versatilità del 23enne la chiave delle sue ambizioni da Grande Slam.

Il Grande Slam completo non è un sogno da poco. È un’odissea estenuante che mette alla prova tanto la resistenza quanto l’abilità, richiedendo a un giocatore di dominare i campi in cemento di Melbourne, la terra rossa di Parigi, l’erba di Londra e ancora il cemento di New York—tutto in appena nove mesi. L’ex mentore di Sinner vede i tasselli allinearsi. “Ha la fisicità, la concentrazione e ora l’esperienza,” ha detto, riflettendo sull’evoluzione del giocatore da quando lavoravano insieme. L’abilità di Sinner sulla terra battuta—affinata in anni di battaglie sui campi europei—gli dà ottime chance al Roland Garros, mentre il suo dominio sul cemento è fuori discussione. Wimbledon, l’enigma dell’erba, rimane l’incognita, ma i recenti aggiustamenti al gioco a rete e al servizio suggeriscono che Sinner sia pronto a decifrare anche quel codice.

Tuttavia, il cammino è irto di ostacoli. Carlos Alcaraz, il focoso spagnolo che a 21 anni vanta già tre Slam, si profila come il rivale più temibile di Sinner, con i loro scontri diretti che sono tra i momenti clou della stagione. Novak Djokovic, la leggenda 37enne con un record di 24 major, non è ancora pronto a cedere il palcoscenico, mentre l’astuzia tattica di Daniil Medvedev potrebbe scombinare i piani. “La competizione è feroce,” ha ammesso l’allenatore, “ma Jannik prospera sotto pressione.” La tempra mentale di Sinner è emersa a Melbourne, dove ha rimontato da due set sotto per stordire Medvedev in finale—una rimonta che ha zittito gli scettici e messo in mostra il suo talento nei momenti decisivi.

Fuori dal campo, il carisma discreto di Sinner gli ha conquistato schiere di tifosi, ma è la sua etica del lavoro a alimentare questo obiettivo ambizioso. Dopo Indian Wells, ha parlato della sua fame: “Sto solo cercando di continuare a migliorare, di essere pronto per ogni sfida.” Questa mentalità sarà messa alla prova con l’avvio della stagione sulla terra battuta, a partire da Monte Carlo, dove è tra i favoriti, fino al Roland Garros di maggio. Un buon risultato a Parigi potrebbe dare il tono a Wimbledon a luglio, un torneo dove non ha ancora raggiunto le semifinali ma in cui il suo gioco sta maturando rapidamente.

Il mondo del tennis è in fermento per ciò che tutto questo potrebbe significare. Un Grande Slam completo non solo incoronerebbe Sinner come il re indiscusso dello sport, ma segnerebbe anche un cambiamento epocale—una nuova era guidata da un italiano dai capelli rossi che gioca con la precisione di un metronomo e il cuore di un leone. “Ha quel qualcosa di speciale,” ha riflettuto il suo ex allenatore, una scintilla che potrebbe illuminare i major. Mentre Sinner si prepara per la terra, l’erba e oltre, ogni partita diventa un passo—o un inciampo—verso l’immortalità. Che ci riesca o meno, una cosa è certa: il 2025 di Jannik Sinner si preannuncia come un viaggio emozionante, e i fedeli del tennis non oseranno distogliere lo sguardo.

Leave a Comment