
Nel tumultuoso mondo del tennis professionistico, dove ogni colpo porta con sé il peso della storia e ogni passo falso scatena una tempesta, Jannik Sinner si trova al centro di una saga doping che non accenna a placarsi. La stella italiana, che domina la classifica ATP, si sta preparando per un attesissimo ritorno in campo a maggio 2025 al Masters di Roma, dopo una squalifica di tre mesi inflitta dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA). La sanzione, derivante da un test positivo al clostebol a marzo 2024, non ha solo messo in panchina il campione in carica dell’Australian Open, ma ha anche scatenato un’ondata di polemiche che tiene il mondo del tennis in fermento. In mezzo a questo caos, la leggenda americana Andy Roddick ha espresso scetticismo, mettendo in dubbio la capacità di Sinner di ritrovare il suo dominio, mentre l’Associazione Professionale dei Tennisti (PTPA) alimenta le fiamme con una critica feroce al sistema antidoping dello sport.
Il calvario di Sinner è iniziato con un controllo di routine che ha sconvolto il suo mondo. Il clostebol, uno steroide anabolico di basso livello, è stato ricondotto a un massaggio ricevuto da un membro del suo staff, una spiegazione plausibile che però non è riuscita a spegnere le polemiche. Inizialmente scagionato da un tribunale indipendente, Sinner pensava di aver schivato il colpo, ma l’appello della WADA ha ribaltato la situazione, portandolo a una sospensione che terminerà il 4 maggio. “È una situazione schifosa,” ha commentato Roddick, riflettendo sul guaio. Non è il solo a provare empatia: molti nel mondo del tennis vedono il 23enne come una vittima delle circostanze più che un imbroglione. Tuttavia, la squalifica lo ha costretto a saltare eventi di spicco come Indian Wells, Miami, Monte-Carlo e Madrid. Per un giocatore che ha conquistato tre titoli del Grande Slam, tutti su cemento, questa pausa sembra un’eternità, specialmente ora che si avvicina il ritorno sulla terra rossa di Roma, una superficie dove il suo palmarès è buono ma non eccezionale.
Roddick, sempre pronto a dire la sua, ha lanciato un monito su cosa potrebbe significare questa interruzione. “Non credo che si possa stare fuori dal gioco per tre mesi e tornare come se nulla fosse cambiato,” ha avvertito, con il tono autorevole di un ex numero uno del mondo. “Non è come andare in bicicletta. Giocare regolarmente e prendersi una pausa di tre mesi non sono la stessa cosa.” Punta il dito sul curriculum di Sinner sulla terra rossa—il suo miglior risultato a Roma è stato un quarto di finale perso contro Stefanos Tsitsipas nel 2022—e si chiede se l’italiano riuscirà a scrollarsi di dosso la ruggine rispetto ai suoi stessi standard elevati. “È dominante,” ha riconosciuto Roddick, “ma affrontare la propria ombra potrebbe essere una sfida.” È una prospettiva che fa riflettere per un atleta che ha vinto 17 dei suoi 19 titoli ATP sul cemento, con il suo gioco implacabile da fondo campo e il servizio preciso che rappresentano un incubo per gli avversari sulle superfici veloci.
Mentre Sinner si è tenuto occupato—visto a sciare sulle Alpi, a colpire palline da golf e persino a fare karting con l’ex pilota di F1 Antonio Giovinazzi—la PTPA ha colto l’occasione per alzare la posta. Il gruppo di advocacy dei giocatori, sostenuto da Novak Djokovic, ha rilasciato una denuncia esplosiva di 163 pagine, definendo la gestione del caso Sinner “arbitraria” e “selettiva”. Hanno accusato le autorità tennistiche di incoerenza, indicando un presunto doppio standard nell’applicazione delle regole antidoping che favorirebbe le stelle di punta. Lo stesso Djokovic è intervenuto, suggerendo: “La maggior parte dei giocatori sente che c’è del favoritismo in atto. Sembra quasi che si possa influenzare l’esito se sei un top player, se hai accesso ai migliori avvocati e così via.” La lotta più ampia della PTPA—contro un calendario massacrante e test antidoping invasivi—ha trovato nel caso Sinner un punto di rottura, trasformando un dramma personale in un grido di battaglia per la riforma.
Per Sinner, la posta in gioco non potrebbe essere più alta. La sua stagione 2024 è stata un capolavoro—titoli a Melbourne, Torino e altrove—ma questa squalifica rischia di interrompere il suo slancio proprio mentre si avvicina la stagione sulla terra rossa, con il Roland Garros all’orizzonte. “Torna in campo, ma su una superficie che potrebbe non essere la sua preferita,” ha osservato Roddick, accennando alla battaglia in salita che lo attende. Il team di Sinner insiste che è rimasto in forma, alternando allenamenti di tennis a partite di padel e escursioni in alta quota, ma l’assenza di competizione reale preoccupa osservatori come Roddick. Intanto, i tifosi del tennis sono divisi—alcuni vedono una cospirazione, altri una lezione—ma tutti guardano a Roma con il fiato sospeso.
Mentre il dramma doping si intensifica, Sinner resta impassibile, lasciando che la sua racchetta parli quando sarà il momento. La tempesta della PTPA infuria, mettendo in discussione l’integrità dello sport, mentre i dubbi di Roddick aleggiano come una nuvola scura sulla Città Eterna. Riuscirà Sinner a zittire gli scettici, dimostrando che il suo regno al vertice della classifica è incrollabile? O il peso di questo capitolo turbolento si rivelerà troppo, anche per un titano del suo calibro? In uno sport dove ogni punto è una prova, i campi in terra rossa di maggio saranno più di un palcoscenico: saranno un crogiolo.
Leave a Reply