Con i campi in terra rossa di Parigi all’orizzonte, il mondo del tennis è in fermento per le prospettive di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. La sensazione italiana, attualmente in cima alla classifica ATP come numero 1 del mondo, è al centro delle discussioni, soprattutto dopo un 2024 altalenante che lo ha visto dominare i campi in cemento ma affrontare un ostacolo inaspettato con una sospensione per doping. Ora, a poche settimane dal suo ritorno nel circuito, un ex stella dell’ATP ha espresso il suo parere su whether Sinner possa conquistare la terra rossa e aggiungere un titolo del French Open alla sua già ricca collezione di trofei.
Il 2024 di Sinner è stato a dir poco spettacolare. Il 23enne ha conquistato tre titoli del Grande Slam – due agli Australian Open e uno agli US Open – oltre a vincere le ATP Finals e guidare l’Italia a due trionfi consecutivi in Coppa Davis. La sua stagione da record ha incluso un impressionante bottino di 47 vittorie nelle prime 50 partite come numero 1, un’impresa che lo colloca al fianco di leggende come Bjorn Borg e Jimmy Connors. Tuttavia, il suo curriculum sulla terra rossa rimane un punto interrogativo. Il suo miglior risultato al Roland Garros è stato lo scorso anno, con una semifinale interrotta da Carlos Alcaraz in un’avvincente battaglia in cinque set. “È un talento speciale, senza dubbio,” ha commentato l’ex professionista, riflettendo sull’ascesa fulminea di Sinner. “Ma la terra rossa è una bestia diversa – ti mette alla prova in modi che il cemento non fa.”
La sospensione dell’italiano, che terminerà il 4 maggio 2025, aggiunge un velo di mistero alla sua campagna parigina. Derivante da un test positivo alla sostanza vietata clostebol nel marzo 2024, la squalifica di tre mesi è stata il risultato di una negoziazione con l’Agenzia Mondiale Antidoping, evitandogli una sanzione più severa. Assolto da qualsiasi colpa intenzionale – la contaminazione è stata attribuita a una crema da massaggio usata dal suo fisioterapista – Sinner ha saltato eventi chiave di preparazione sulla terra come Monte-Carlo e Madrid. Il suo rientro inizierà con i Masters di Roma, seguito da una sorprendente partecipazione all’ATP 500 di Amburgo, una mossa strategica per affinare il suo gioco poco prima dell’inizio del Roland Garros il 25 maggio. “Torna con fame,” ha notato l’ex giocatore. “Quel periodo di pausa potrebbe essere una benedizione sotto mentite spoglie – gambe fresche sulla terra possono fare la differenza.”
Il gioco di Sinner è una meraviglia del tennis moderno: colpi di fondo devastanti, costanza implacabile e una versatilità ritrovata con smorzate e giocate a rete. Sul cemento è stato inarrestabile, abbattendo avversari come Novak Djokovic e Daniil Medvedev con precisione chirurgica. Ma la terra richiede di più: resistenza, pazienza e una padronanza dello scivolamento che storicamente ha favorito giocatori come Rafael Nadal, il re indiscusso del Roland Garros con 14 titoli. “Jannik ha la potenza e l’intelligenza,” ha detto l’ex asso. “Ora deve adattare quell’aggressività alla superficie più lenta. Se riesce a restare negli scambi e logorare gli avversari, ha una chance concreta.”
La concorrenza non renderà le cose facili. Alcaraz, campione del Roland Garros 2024, rimane un avversario temibile, con una rivalità già fondamentale per lo sport e un vantaggio di 6-4 negli scontri diretti. Djokovic, ora allenato da Andy Murray, sta pianificando un ritorno dopo un 2024 segnato da infortuni, con i suoi 10 titoli agli Australian Open a ricordare il suo pedigree nei Major. Poi c’è Alexander Zverev, eterno contendente che ha perso contro Sinner nella finale degli Australian Open 2025 ma vanta un solido gioco sulla terra, avendo raggiunto la finale del Roland Garros lo scorso anno. “Il campo è pieno di talenti,” ha ammesso l’ex pro. “Ma Jannik ha qualcosa in più in questo momento – una fiducia difficile da scalfire.”
La preparazione di Sinner sarà cruciale. Dopo Amburgo, avrà solo pochi giorni per adattarsi alle condizioni uniche di Parigi – la terra pesante, i rimbalzi imprevedibili, il formato estenuante dei cinque set. La sua condizione fisica, un tempo incerta dopo un infortunio all’anca che lo aveva fermato prima di Roma l’anno scorso, ora sembra meno preoccupante, con il riposo che potrebbe aver rafforzato la sua resistenza. “Deve partire forte,” ha sottolineato l’ex giocatore. “Se trova il ritmo presto, potrebbe arrivare lontano – forse fino in fondo.”
I tifosi sono ansiosi di vedere se Sinner riuscirà a completare il suo set di Slam sulla terra, entrando nell’élite di chi ha trionfato su tutte le superfici. I suoi sostenitori italiani, galvanizzati dal suo ruolo nell’elevare il profilo del tennis nazionale, riempiranno gli spalti dello Stade Roland Garros, sperando di assistere alla storia. “Non si tratta solo di talento – è una questione di cuore,” ha concluso l’ex stella ATP. “Jannik ha dimostrato di avere entrambi. Se li porta a Parigi, attenzione.” Mentre il mondo del tennis conta i giorni fino a maggio, l’odissea di Sinner sulla terra rossa promette di essere un capitolo avvincente della sua già straordinaria storia – uno in cui la fiducia di un ex pro potrebbe rivelarsi profetica.