Former French Open champion is ‘convinced’ he knows what Jannik Sinner has done while banned from playing tennis

Mentre il mondo del tennis freme nell’attesa del ritorno di Jannik Sinner, il numero 1 mondiale la cui ascesa fulminea ha conquistato i tifosi, un ex campione del Roland Garros ha sollevato un polverone con un’affermazione audace. Sinner, il fenomeno italiano di appena 23 anni, è attualmente fermo, scontando una squalifica di tre mesi iniziata a febbraio 2025, a seguito di una controversia doping che ha scosso la sua altrimenti brillante carriera. Durante la sua assenza dai campi, le speculazioni su come stia trascorrendo il tempo si sono susseguite senza sosta. Ora, un illustre ex giocatore, un tempo re della terra rossa parigina, sostiene di essere “convinto” di aver svelato il mistero di cosa Sinner stia combinando durante questa pausa forzata.

La vicenda doping che ha portato alla sospensione di Sinner è iniziata quasi un anno fa, quando a marzo 2024 risultò positivo due volte al clostebol, uno steroide anabolico vietato. Inizialmente scagionato dopo che un tribunale indipendente aveva accettato la sua spiegazione – contaminazione da uno spray da banco usato dal suo fisioterapista – il caso ha preso una piega drammatica quando l’Agenzia Mondiale Antidoping è intervenuta, spingendo per una sanzione più severa. Dopo mesi di battaglie legali, si è giunti a un accordo, infliggendo a Sinner una squalifica che lo terrà lontano dai campi fino al 4 maggio 2025. Non perderà un torneo del Grande Slam, un dettaglio che ha alimentato dibattiti, ma salterà eventi chiave su cemento come Indian Wells e Miami, dove difendeva il titolo. Per un giocatore che ha dominato il 2024 con gli Australian Open, gli US Open e le ATP Finals, questa pausa è un’interruzione stridente in una sinfonia di successi.

Allora, cosa sta facendo Sinner mentre il tennis va avanti senza di lui? L’ex campione del Roland Garros sostiene di essere “convinto” che Sinner stia lavorando duramente nell’ombra. “Non è il tipo che sta fermo,” ha riflettuto l’ex professionista, dipingendo l’immagine di un atleta determinato che trasforma le avversità in opportunità. “Scommetterei il mio ultimo trofeo che è stato in palestra, colpendo palle su qualche campo tranquillo, affinando ogni minimo dettaglio del suo gioco. È fatto così: un ragazzo che non lascia che nulla lo fermi.” Non è solo una supposizione, sostiene; è radicata nel carattere instancabile di Sinner, la stessa tenacia che lo ha visto difendere il titolo agli Australian Open a gennaio 2025, nonostante il caso doping aleggiasse come una nuvola scura.

Immaginatelo: Sinner, lontano dalle folle urlanti, che si allena nell’aria frizzante delle Alpi italiane. L’ex campione lo vede alzarsi all’alba, la sua figura slanciata che si muove tra esercizi con quella concentrazione tipica – dritto potente, rovescio affilato, ogni colpo una silenziosa ribellione contro la squalifica. “Probabilmente ha aggiunto qualcosa di nuovo al suo arsenale,” ha suggerito l’ex giocatore, accennando a un Sinner 2.0 pronto a esplodere al rientro. “Forse sta perfezionando il servizio o dando ancora più potenza ai suoi colpi da fondo. Tornerà più forte, segnatevi le mie parole.” È un’immagine suggestiva, in linea con la reputazione di Sinner come un lavoratore instancabile che vive per migliorare.

La squalifica, pur essendo una macchia sul suo curriculum, non ha offuscato la sua stella. Mantiene la posizione di numero 1, con un vantaggio di 3.000 punti su rivali come Alexander Zverev e Carlos Alcaraz, che non sono ancora riusciti a sfruttare appieno la sua assenza. L’accordo ha salvato i suoi titoli e la maggior parte dei punti, tranne quelli di Indian Wells 2024 che ha perso. I critici, inclusi alcuni colleghi, hanno protestato per la tempistica – che evita convenientemente i major – ma lo staff di Sinner è rimasto fermo. “Questo caso mi ha pesato per quasi un anno,” ha detto quando la squalifica è stata annunciata, la voce ferma di sollievo. “Ho sempre accettato di essere responsabile del mio team e capisco che le regole severe della WADA proteggono lo sport che amo.” Per lui, si tratta di guardare avanti, non di rimuginare sul passato.

La fiducia dell’ex campione nel lavoro di Sinner fuori dal campo non è solo un’intuizione: riflette il suo percorso. Prima della squalifica, era passato da talento promettente a forza dominante, fondendo potenza pura con una freddezza che smentisce la sua età. Il 2024 è stato un capolavoro: due Slam, un trionfo in Coppa Davis per l’Italia e il primato di fine anno. Anche ora, fermo, non è invisibile – scorci sui social lo mostrano ad allenarsi, racchetta in mano, una promessa silenziosa di ciò che verrà. “Non sta sprecando questo tempo,” ha insistito l’ex pro. “È troppo intelligente, troppo affamato. Quando tornerà in campo, sarà come se non se ne fosse mai andato – solo migliore.”

Con maggio che si avvicina, i tifosi attendono il ritorno di Sinner, probabilmente agli Internazionali d’Italia a Roma, il suo terreno di casa. La previsione dell’ex vincitore del Roland Garros alimenta l’entusiasmo: un Sinner rinato, affinato dall’esilio, pronto a riprendersi il trono. Che abbia perfezionato il suo gioco o semplicemente mantenuto la forma, una cosa sembra certa: Jannik Sinner non sta lasciando che una squalifica lo definisca. Sta scrivendo il prossimo capitolo, una sessione di allenamento sudata alla volta.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*