How Sinner outscored Zverev, Alcaraz, Djokovic in Race To Turin despite playing only one tournament

Nel mondo ad alta tensione del tennis professionistico, dove ogni partita può ribaltare gli equilibri, Jannik Sinner ha compiuto un’impresa che ha lasciato tifosi e analisti sbalorditi e ammirati. La sensazione italiana, attualmente al vertice della classifica mondiale, è riuscita a dominare la Race to Turin – la corsa stagionale ai punti che determina gli otto migliori per le ATP Finals – pur avendo disputato un solo torneo nel 2025. Nel frattempo, i suoi rivali più agguerriti, Alexander Zverev, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, hanno macinato eventi su eventi, eppure si ritrovano a inseguire la sua scia. Come ha fatto Sinner, fermo per mesi, a superare i titani di questo sport con così poca azione? La risposta sta in un mix di genialità, tempismo e un pizzico di caos tra i suoi inseguitori.

L’anno di Sinner è iniziato con una dichiarazione roboante agli Australian Open, dove ha difeso con successo il titolo a gennaio. Affrontando Zverev in una finale avvincente, il 23enne ha messo in mostra la sua precisione implacabile e il suo sangue freddo, conquistando il trofeo in tre set e portandosi a casa ben 2.000 punti. Quel singolo trionfo lo ha catapultato in testa alla classifica della Race to Turin, una posizione che ha mantenuto anche durante una sospensione di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio, che lo ha tenuto lontano dal circuito. La squalifica, dovuta a due test antidoping falliti a marzo 2024, lo ha costretto a guardare da bordo campo mentre i suoi rivali si affrontavano in un calendario fitto di tornei. Eppure, mentre la stagione sul cemento si sviluppava tra Australia, Medio Oriente, Sudamerica e Nordamerica, nessuno è riuscito ad accorciare le distanze.

Zverev, numero due al mondo, è stato un turbine di attività, accumulando punti in sette tornei. Dalla United Cup agli Open di Miami, il tedesco ha raccolto 1.665 punti, inclusi 1.300 per il secondo posto a Melbourne. “Speravo di essere più competitivo,” ha ammesso Zverev dopo la sconfitta contro Sinner in Australia, un sentimento che si riflette nei suoi risultati altalenanti. Nonostante gli sforzi, alcune sconfitte – come l’uscita al quarto turno a Miami – lo hanno lasciato a 335 punti da Sinner. Alcaraz, lo spagnolo esplosivo, non se l’è cavata molto meglio. Con 1.410 punti in cinque eventi, tra cui un titolo a Rotterdam, la sua stagione è stata segnata da alti e bassi: un’eliminazione al secondo turno a Miami si è rivelata particolarmente dannosa. “Ci aspettiamo che approfitti dell’assenza di Sinner,” ha notato un osservatore, sottolineando la difficoltà di Alcaraz nel trovare la continuità necessaria per riprendersi la vetta.

Poi c’è Djokovic, il campione con 24 titoli Slam, la cui stagione 2025 è stata un mix di resilienza e moderazione. Con cinque tornei disputati, il serbo ha totalizzato 1.060 punti, con la possibilità di un ulteriore balzo visto che è ancora in corsa a Miami. Un titolo lì potrebbe portarlo a 1.860 punti, superando Alcaraz e Zverev per il secondo posto. Eppure, anche il grande Djokovic ha riconosciuto la sfida di tenere il passo. “Penso ancora di poter andare forte per anni,” ha dichiarato all’inizio dell’anno, anche se il suo calendario leggero – con priorità ai tornei dello Slam rispetto alla routine settimanale – lo ha lasciato in una posizione di rincorsa. A 37 anni, il suo obiettivo sembra puntare a trofei più grandi, ma i suoi 860 punti finora evidenziano la difficoltà di eguagliare il bottino iniziale di Sinner.

Ciò che rende il vantaggio di Sinner ancora più straordinario è il contesto della sua assenza. Mentre era fuori, il campo ha avuto tutte le opportunità per approfittarne. I tornei di Doha, Indian Wells e Miami offrivano occasioni d’oro per Zverev, Alcaraz e Djokovic per accumulare punti, ma tutti insieme hanno vacillato. “Mi aspettavo di più da Zverev, Alcaraz e persino da Novak,” ha commentato un ex professionista, evidenziando l’incapacità del trio di cogliere l’attimo. Il tour sudamericano di Zverev ha dato risultati misti, la forma di Alcaraz è oscillata e le apparizioni selettive di Djokovic hanno limitato i suoi guadagni. Nel frattempo, il cuscinetto di 2.000 punti di Sinner, costruito su quel solo trionfo a Melbourne, resta imponente.

Con il ritorno di Sinner agli Internazionali d’Italia a maggio, la lotta promette di riaccendersi. Il suo vantaggio nella Race to Turin – 2.000 punti contro i 1.665 di Zverev, con Alcaraz e Djokovic più indietro – lo rende l’uomo da battere. Per i suoi rivali, la sfida è chiara: devono trovare la costanza che finora gli è sfuggita per sfidare un giocatore che ha trasformato un solo torneo in un colpo da maestro che definisce la stagione. “È in un universo a parte,” ha detto Zverev di Sinner dopo il loro scontro agli Australian Open, un riconoscimento dell’impatto straordinario dell’italiano. Con le ATP Finals di novembre all’orizzonte, i rivali di Sinner hanno poco tempo per colmare il divario – una prova che, a volte, meno è davvero più nella corsa incessante verso la vetta.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*