
Il mondo del tennis è stato scosso da una controversia nel 2025, e al centro di tutto c’è Jannik Sinner, la superstar italiana la cui ascesa fulminea al numero 1 del mondo è stata offuscata da uno scandalo doping che non accenna a svanire. Con tre titoli del Grande Slam all’attivo – le vittorie agli Australian Open nel 2024 e 2025, più lo US Open 2024 – il dominio di Sinner in campo è innegabile. Tuttavia, fuori dal campo, si sta scatenando una tempesta per i suoi test positivi al clostebol, uno steroide anabolico vietato, risalenti a marzo 2024. La vicenda, culminata in una sospensione di tre mesi concordata con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) a febbraio 2025, ha suscitato opinioni accese da parte di giocatori, tifosi e leggende del tennis. Tra questi c’è Patrick Mouratoglou, l’ex allenatore di Serena Williams, il cui giudizio netto ha aggiunto benzina su un fuoco già divampante: “Non penso sia normale”.
I problemi di Sinner sono iniziati oltre un anno fa, quando due test, effettuati a otto giorni di distanza durante e dopo il Masters di Indian Wells, hanno rivelato tracce di clostebol nel suo organismo. La sua spiegazione è stata rapida e dettagliata: il suo fisioterapista, Giacomo Naldi, aveva usato uno spray contenente la sostanza per trattare un taglio sul proprio dito, per poi massaggiare Sinner senza guanti, trasferendo involontariamente il prodotto. Un panel indipendente lo ha inizialmente scagionato ad agosto 2024, stabilendo che non aveva “nessuna colpa o negligenza”, una decisione che gli ha permesso di continuare a giocare durante la stagione, accumulando titoli mentre i mormorii crescevano. Ma la WADA non era convinta. Ha fatto ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS), chiedendo una squalifica da uno a due anni, per poi accordarsi con Sinner per una sospensione di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025 – un periodo strategicamente scelto per non fargli perdere nessun Grande Slam, scatenando accuse di favoritismo.
Entra in scena Mouratoglou, una figura imponente nel coaching tennistico, con un curriculum che include la guida di Williams a 10 dei suoi 23 titoli Slam. Il suo verdetto taglia il rumore con precisione chirurgica. “Penso che il caso Sinner sia un enorme scandalo”, ha dichiarato, con parole che hanno riecheggiato in tutto lo sport. Per Mouratoglou, il problema non è solo la colpevolezza o l’innocenza – è il sistema stesso. Punta il dito su quello che considera un evidente doppio standard nel trattamento dei casi di doping, un sentimento condiviso da giocatori come Novak Djokovic, che ha lamentato la mancanza di trasparenza, e Nick Kyrgios, che ha definito il processo ingiusto. “Non si tratta di lui essere colpevole o meno”, ha sottolineato Mouratoglou. “La questione riguarda più come l’antidoping ha gestito la situazione. Tutti sentono che c’è un doppio standard, e chiaramente è così.”
Nonostante le critiche al processo, Mouratoglou difende fermamente il carattere di Sinner. “È molto improbabile che abbia fatto doping”, ha insistito, presentandolo come una convinzione personale radicata nella mentalità dell’italiano. “Non penso sia nella sua mentalità fare doping, innanzitutto. In secondo luogo, quando trovi livelli così bassi di un prodotto vietato in qualcuno, nel 90% dei casi, se non di più, si tratta di una contaminazione, e il giocatore è una vittima – ecco perché penso che sia innocente.” Questa posizione si allinea con la narrazione di Sinner, a cui si è aggrappato in mezzo al caos. “Ho sempre accettato di essere responsabile del mio team”, ha detto Sinner in una dichiarazione dopo l’accordo, con una voce ferma ma stanca. “Questo caso mi ha pesato per quasi un anno. Riconosco che le regole severe della WADA sono una protezione importante per lo sport che amo.”
La tempistica della squalifica – che termina giusto in tempo per l’Italian Open e il Roland Garros – ha solo approfondito la controversia. I critici sostengono che sia troppo indulgente, un atterraggio morbido per una stella di punta, mentre altri la vedono come una giustizia temperata dalle circostanze. Sinner salterà eventi chiave dei Masters 1000 come Indian Wells e Miami, perdendo 1.600 punti in classifica, ma il suo vantaggio di 11.830 punti su Alexander Zverev lo mantiene in cima alla classifica ATP. Il suo ritorno il 4 maggio promette un rientro drammatico in casa a Roma, ma l’ombra di questa vicenda incombe grande. Le parole di Mouratoglou restano nell’aria: “Non penso sia normale.” Per lui, lo scandalo non è solo di Sinner – è un sintomo di un sistema frammentato, che lascia giocatori come Stan Wawrinka a dire, “Non credo più in uno sport pulito”, e i tifosi a chiedersi cosa significhi davvero equità.
Mentre Sinner si prepara per il suo ritorno sulla terra rossa, il mondo del tennis osserva con il fiato sospeso. La sua resilienza – vincere a Melbourne nel 2025 nonostante l’appello incombente – parla di una forza mentale che pochi possono eguagliare. Ma il verdetto di Mouratoglou, che mescola fiducia in Sinner con rabbia verso le autorità, sottolinea una verità più profonda: non si tratta solo di un giocatore. È uno sport che lotta con la propria integrità, dove ogni freccetta lanciata sul bersaglio lascia un segno. Che Sinner ne esca indenne o macchiato per sempre, l’eco di “Non penso sia normale” risuonerà a lungo dopo l’ultimo colpo di racchetta.
Leave a Reply