
Jannik Sinner, la sensazione italiana del tennis e attuale numero 1 del mondo, si prepara a fare il suo tanto atteso ritorno nel circuito ATP agli Internazionali d’Italia a Roma il 7 maggio. Questo ritorno segue una sospensione di tre mesi dopo essere risultato positivo alla sostanza vietata clostebol nel marzo 2024. La sospensione, iniziata all’inizio di febbraio 2025, ha costretto Sinner a saltare tornei importanti, tra cui gli eventi Masters 1000 di Indian Wells e Miami, oltre ai prossimi tornei di Monte Carlo e Madrid.
La decisione di tornare a Roma ha un significato profondo per Sinner, poiché giocherà davanti al pubblico di casa. Andy Roddick, ex numero 1 del mondo e campione degli US Open, ha sottolineato l’importanza di questo contesto, dichiarando: “Il suo pubblico di casa a Roma impazzirà. Con il sostegno e la fama che ha in Italia, non sono sicuro che ci potesse essere un posto migliore per il suo ritorno.” Roddick ha evidenziato che i tifosi italiani non hanno visto Sinner competere a Roma da quando è salito in cima alla classifica, rendendo questo evento particolarmente speciale.
Nonostante l’entusiasmo previsto a Roma, Roddick ha avvertito che il ritorno di Sinner potrebbe non essere privo di difficoltà. Ha affermato: “Non credo che si possa stare fuori per tre mesi e tornare come se nulla fosse cambiato.” Roddick ha spiegato le difficoltà di recuperare la forma fisica e il ritmo di gioco dopo un’assenza prolungata, suggerendo che, sebbene il talento di Sinner sia indiscutibile, il ritorno alla competizione potrebbe richiedere un periodo di adattamento.
La sospensione di Sinner è derivata da un test positivo al clostebol, uno steroide anabolizzante. Inizialmente, l’Agenzia per l’Integrità del Tennis Internazionale (ITIA) aveva stabilito “nessuna colpa o negligenza” da parte di Sinner, consentendogli di evitare la sospensione. Tuttavia, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha presentato un ricorso, cercando una squalifica da uno a due anni. Alla fine, è stato raggiunto un accordo che ha portato a una sospensione ridotta di tre mesi, chiudendo così il caso.
Prima della sospensione, Sinner aveva iniziato in modo impressionante la stagione 2025, difendendo con successo il titolo agli Australian Open a gennaio. In finale, ha sconfitto Alexander Zverev in due set, conquistando il suo terzo titolo del Grande Slam. Questa vittoria ha esteso la sua striscia vincente nei match di Grande Slam su campi in cemento a 18, sottolineando il suo dominio sulla superficie.
Guardando al futuro, Sinner ha fissato obiettivi ambiziosi per il resto della stagione. Punta a ottenere il difficile ‘Grande Slam Annuale’, con il Roland Garros che rappresenta una sfida significativa a causa della superficie in terra battuta. Per prepararsi, Sinner prevede di partecipare all’evento ATP di Amburgo dal 17 al 24 maggio, come riscaldamento per il Roland Garros, che inizierà il 25 maggio. Il torneo di Amburgo vedrà la partecipazione di giocatori di alto livello come Stefanos Tsitsipas, Holger Rune, Andrey Rublev e Gael Monfils, offrendo a Sinner una piattaforma competitiva per perfezionare il suo gioco.
Roddick ha anche affrontato le implicazioni più ampie del ritorno di Sinner sul panorama dell’ATP Tour. Ha osservato che, durante l’assenza di Sinner, altri giocatori hanno avuto l’opportunità di emergere, ma il ritorno dell’italiano potrebbe nuovamente modificare le dinamiche. Le riflessioni di Roddick riflettono il riconoscimento dell’influenza di Sinner sul tour e l’attesa che circonda il suo ritorno.
Mentre Sinner si prepara a tornare in campo a Roma, il mondo del tennis osserva con il fiato sospeso. La combinazione del vantaggio del campo di casa, della sua nota resilienza e delle sfide poste da un campo competitivo renderanno senza dubbio il suo ritorno uno dei momenti salienti della stagione. Tifosi e analisti sono impazienti di vedere se Sinner riuscirà a ritrovare rapidamente la sua forma migliore e a proseguire la sua corsa verso la grandezza nel tennis.
Leave a Reply