Mentre il sole inizia a riscaldare i campi in terra rossa di Roma, cresce l’attesa per il ritorno di un eroe nazionale. Jannik Sinner, il tennista numero uno al mondo e orgoglio dell’Italia, è pronto a fare il suo rientro agli Internazionali d’Italia il prossimo mese, dopo una squalifica per doping di tre mesi che lo ha tenuto lontano dai campi da febbraio. Con il torneo che prenderà il via il 7 maggio 2025, pochi giorni dopo la fine della sospensione, gli organizzatori sono elettrizzati all’idea di riaccogliere il primo uomo italiano a raggiungere la vetta del ranking nella gloriosa storia dell’evento. Il Foro Italico, incastonato tra le iconiche statue di Roma e i suoi vasti spazi verdi, è pronto a esplodere di gioia mentre i tifosi si preparano a sommergere di affetto la loro stella dopo un capitolo difficile della sua giovane carriera.
Il percorso di Sinner fino a questo momento non è stato affatto semplice. All’inizio di quest’anno, il ventitreenne si è trovato al centro di una tempesta di polemiche quando, a marzo 2024, è risultato positivo al clostebol, una sostanza vietata. Inizialmente scagionato da un tribunale indipendente che aveva accettato la sua spiegazione di una contaminazione accidentale – legata all’uso di uno spray contenente steroidi da parte del suo fisioterapista – la vicenda ha preso una piega drammatica quando l’Agenzia Mondiale Antidoping è intervenuta, chiedendo una sanzione più severa. Dopo mesi di battaglie legali, si è giunti a un accordo: Sinner ha accettato una squalifica di tre mesi, valida dal 9 febbraio al 4 maggio 2025. “Mi aspetto che sarà travolto dall’affetto dei tifosi,” ha commentato il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, immaginando una scena in cui l’entusiasmo della folla potrebbe richiedere un po’ di moderazione per mantenere l’ordine.
Il ritorno di Sinner non potrebbe essere più poetico. Saltando eventi di prestigio come Indian Wells e Miami – dove era campione in carica – oltre a Monte Carlo e Madrid, il giovane è rimasto lontano dai riflettori della competizione. Tuttavia, gli Internazionali d’Italia rappresentano un ritorno a casa che si allinea perfettamente con la fine della sua sospensione. È un’opportunità di riscatto sul terreno amico, anche se le aspettative per un ritorno immediato al top sono caute. “Non mi aspetto che sia al massimo della forma,” ha ammesso il presidente della federazione, “ma Sinner ha dimostrato l’anno scorso di saper affrontare problemi ben più gravi in modo straordinario.” La convinzione è che, superando i primi match, il cammino per ritrovare il ritmo possa diventare più agevole.
La resilienza di Sinner è stata il tratto distintivo della sua ascesa fulminante. A soli 18 anni si è fatto strada nel panorama tennistico, e ora, con tre titoli del Grande Slam in bacheca – tra cui una trionfale difesa dell’Australian Open a gennaio 2025 – è il simbolo del rinascimento del tennis italiano. La sua assenza non ha smorzato il fervore della nazione, semmai lo ha amplificato. L’Italia sta vivendo un’onda di successi, con Sinner protagonista di due vittorie consecutive in Coppa Davis e Jasmine Paolini alla guida della squadra femminile verso la gloria nella Billie Jean King Cup. Questa era d’oro ha spinto gli organizzatori ad ampliare l’area degli Internazionali, passando da 30 a 50 acri e inaugurando una nuova arena da 3.000 posti allo Stadio dei Marmi, circondata da statue di marmo che richiamano la grandezza senza tempo di Roma.
Per Sinner, il ritorno non è solo una questione di tennis: è personale. “Tutta Italia” è pronta ad accoglierlo, come ha sottolineato il presidente della federazione, segnando la fine di un incubo iniziato con quei test fatidici. L’ultimo italiano a vincere il titolo a Roma fu Adriano Panatta nel 1976, e sebbene Sinner non abbia ancora conquistato il Masters 1000 di casa – il suo miglior risultato è stato un quarto turno – il palcoscenico è pronto per un possibile exploit. I tifosi lo vedono come qualcosa di più di un giocatore: è un faro di speranza, un giovane che ha affrontato uno scandalo doping con grazia ed è emerso determinato a riprendersi il suo posto al vertice. Con l’arrivo di maggio, la Città Eterna si prepara a un ricongiungimento emozionante, dove ogni dritto e ogni applauso porteranno il peso del sostegno incrollabile di una nazione.