Jannik Sinner allowed to resume official training ahead of ban expiry

Il mondo del tennis freme di attesa mentre Jannik Sinner, il 23enne fenomeno italiano e numero 1 al mondo, torna in campo con una determinazione rinnovata. Il 13 aprile 2025, Sinner ha ricevuto l’autorizzazione ufficiale per riprendere gli allenamenti senza restrizioni, un passo cruciale verso il suo rientro competitivo dopo una sospensione di tre mesi. La squalifica, legata a una controversia per doping a causa di tracce di clostebol, lo aveva costretto a interrompere le competizioni dal 9 febbraio, ma con il termine della sanzione fissato per il 4 maggio, il campione altoatesino non perde tempo e punta a un ritorno trionfale agli Internazionali d’Italia a Roma, in programma dal 7 al 18 maggio.

La sospensione di Sinner è arrivata in seguito a un accordo con l’Agenzia Mondiale Antidoping, dopo che a marzo 2024 era risultato positivo a una quantità minima di clostebol, attribuita a una contaminazione involontaria durante un massaggio del suo fisioterapista. L’episodio, che ha pesato su di lui per quasi un anno, ha messo alla prova la sua resilienza, quella di un atleta con tre titoli Slam all’attivo. In un’intervista schietta, Sinner ha confessato: “La decisione di accettare l’accordo è stata rapida, anche se non ero del tutto d’accordo. Alla fine, devi scegliere il male minore, e credo sia quello che ho fatto. Anche se a volte sembra un po’ ingiusto.” Optare per una sanzione di tre mesi, evitando un ricorso che rischiava di prolungare il calvario, ha dimostrato una lucidità pragmatica, tipica del suo carattere.

Durante la prima fase della squalifica, Sinner ha affrontato limitazioni severe: niente allenamenti in strutture ufficiali né con giocatori professionisti, solo campi privati e palestre con partner non registrati. Nonostante ciò, il suo team, guidato da Simone Vagnozzi e Darren Cahill—che si ritirerà dopo il 2025—ha orchestrato un piano per mantenerlo in forma. Si dice che Jannik si sia allenato in gran segreto a Monaco, sfruttando strutture private per preservare la condizione fisica. Il suo preparatore atletico, Marco Panichi, ha trasformato il periodo in un’opportunità unica per affinare dettagli tecnici, spesso trascurati dal calendario ATP. “Ero molto fragile dopo quanto accaduto,” ha ammesso Sinner, riconoscendo il peso emotivo ma lodando il sostegno dei suoi cari.

Ora, con il via libera agli allenamenti, Sinner può riunirsi al suo staff completo e colpire la palla in luoghi iconici come il Monte-Carlo Country Club, dove risiede. Il tempismo è perfetto: con tre settimane per perfezionare il gioco prima di Roma, il ritorno al Foro Italico si preannuncia un evento capace di infiammare i tifosi italiani. “Non so cosa accadrà. Sarà difficile rientrare con così tanta attenzione su di me,” ha detto, preparandosi al clamore. Eppure, il suo passato dimostra che sa brillare sotto pressione. La sua unica apparizione quest’anno, la difesa del titolo agli Australian Open a gennaio, ha prolungato una striscia di 21 vittorie consecutive, con appena tre set persi da ottobre.

La vicenda doping non è stata priva di polemiche. Alcuni colleghi, come Nick Kyrgios e Stan Wawrinka, hanno criticato la clemenza della sanzione, con Kyrgios che l’ha definita “un giorno triste per il tennis”. Altri, come Rafael Nadal, hanno difeso l’integrità di Sinner, sottolineando la natura accidentale della violazione. “Ho una virtù o un difetto: alla fine tendo a credere nella buona fede delle persone,” ha detto Nadal, un sentimento condiviso dai fan di Jannik. La sua posizione in classifica è rimasta inattaccabile—né Carlos Alcaraz né Alexander Zverev sono riusciti a colmare il distacco di 2.210 punti, garantendogli il ritorno da numero 1.

Il piano di rientro di Sinner è ambizioso. Oltre a Roma, ha aggiunto l’Open di Amburgo (17-24 maggio) al suo calendario su terra, un debutto che sottolinea la voglia di tornare al top prima di Roland Garros. La sua popolarità in Germania, legata alle origini altoatesine, renderà Amburgo un preludio caloroso. Fuori dal campo, Jannik ha preso decisioni strategiche, passando la gestione della sua carriera all’amico di lunga data Alex Vittur di AVIMA Sports & Business Management, un segnale di rinnovamento. Mentre si prepara a rientrare nell’arena, il tennis mondiale attende un giocatore il cui equilibrio, potenza e tenacia potrebbero ridisegnare il futuro dello sport.

Leave a Comment