
Mentre i campi in terra rossa di Roma si preparano ad accogliere i migliori talenti del tennis mondiale, tutti gli occhi sono puntati su Jannik Sinner, il 23enne superstar italiano e numero 1 al mondo, pronto a fare il suo ritorno competitivo agli Internazionali d’Italia il 7 maggio 2025, dopo una sospensione di tre mesi per doping. Il tre volte campione di un Grande Slam, la cui ascesa fulminea ha conquistato il mondo del tennis, ha recentemente condiviso una riflessione schietta sulle aspettative “difficili” che lo attendono, riconoscendo gli ostacoli emotivi e professionali del rientro in uno sport ancora alle prese con le conseguenze del suo caso. Con un mix di resilienza e vulnerabilità, le parole di Sinner rivelano un giovane atleta determinato a riconquistare il suo posto al vertice, nonostante debba affrontare scetticismo e critiche.
La vicenda del doping di Sinner è iniziata a marzo 2024, quando è risultato positivo due volte al clostebol, uno steroide anabolizzante vietato, durante e dopo il Masters di Indian Wells. Un tribunale indipendente lo ha inizialmente scagionato, accettando la sua spiegazione di una contaminazione accidentale tramite uno spray curativo usato dal suo fisioterapista, Giacomo Naldi, che lo aveva applicato su una ferita senza guanti prima di trattare Sinner. L’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis ha stabilito che Sinner non aveva “colpe o negligenze”, ma l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha fatto ricorso, chiedendo una squalifica da uno a due anni. A febbraio 2025, Sinner ha raggiunto un accordo con la WADA, accettando una sospensione di tre mesi dal 9 febbraio al 4 maggio, strategicamente programmata per evitare di saltare i tornei del Grande Slam. “Questa vicenda mi ha perseguitato per quasi un anno,” ha ammesso Sinner, riflettendo sul peso dell’esperienza. “Ero molto fragile dopo quello che è successo.”
La sospensione, che è costata a Sinner 1.600 punti in classifica per titoli come il Miami Open, lo ha costretto a saltare tornei chiave, tra cui Indian Wells e Monte Carlo. Tuttavia, il suo ritorno è perfettamente programmato per la stagione sulla terra rossa, a partire dagli Internazionali d’Italia, seguiti dall’Hamburg Open e dal Roland Garros, dove nel 2024 ha raggiunto le semifinali. Sinner, originario della regione italofona dell’Alto Adige, dovrebbe ricevere un’accoglienza da eroe a Roma. “Tutta l’Italia lo accoglierà di nuovo,” ha dichiarato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, definendo la sospensione una “vergognosa ingiustizia” ma un’opportunità per porre fine all’“incubo” di Sinner. I fan locali rimangono fedeli, con il giornalista italiano Daniele Verri che ha osservato, “La Sinner-mania non ha vacillato.”
Nonostante il sostegno, Sinner si prepara a un rientro impegnativo. “Non sarà certo facile per me,” ha detto, riconoscendo la ruggine dovuta a una pausa di tre mesi e la pressione di giocare in casa. Il suo allenamento, ripreso il 13 aprile, ha incluso sessioni con il britannico Jack Draper, che ha difeso il carattere di Sinner, dicendo, “Jannik è una persona davvero genuina e simpatica. Non merita odio.” Tuttavia, non tutti i colleghi sono altrettanto comprensivi. Giocatori come Nick Kyrgios, che ha chiesto una squalifica di due anni, e Denis Shapovalov, che ha twittato riguardo a “regole diverse per giocatori diversi,” hanno alimentato percezioni di favoritismo, data la rapida risoluzione legale di Sinner. “So di essere innocente,” ha insistito Sinner, sottolineando la sua calma determinazione. “Non posso controllare cosa pensano o dicono le persone.”
La stagione 2024 di Sinner è stata un capolavoro, con vittorie agli Australian Open, US Open e ATP Finals, consolidando il suo status di talento generazionale. Tuttavia, il caso doping ha gettato un’ombra, con critici come Novak Djokovic che hanno notato che non è “una buona immagine per il nostro sport.” Sinner, che si è separato da Naldi e dall’allenatore Umberto Ferrara prima degli US Open, ha assunto la responsabilità degli errori del suo team. “Ho sempre accettato di essere responsabile del mio team,” ha detto, aggiungendo che le rigide regole della WADA sono “una protezione importante per lo sport che amo.” Il suo avvocato, Jamie Singer, ha elogiato la risoluzione, affermando, “È chiaro che Jannik non aveva intenzioni, non aveva conoscenza e non ha ottenuto vantaggi competitivi.”
Mentre Sinner si prepara per Roma, sta anche abbracciando cambiamenti fuori dal campo. A marzo, è passato ad AVIMA Sports & Business Management sotto Alex Vittur, separandosi da StarWing Sports di Lawrence Frankopan, che ha definito il loro tempo insieme un privilegio. “Vorrei ringraziarli per la loro dedizione,” ha detto Sinner, segnalando un nuovo capitolo. Il suo programma, che include Amburgo e Halle, riflette una spinta strategica per riprendere slancio sulla terra rossa e sull’erba, con Wimbledon all’orizzonte come possibile quarto titolo importante.
Il mondo del tennis attende il ritorno di Sinner con il fiato sospeso. Riuscirà a zittire i detrattori con lo stesso stile che lo ha visto dominare Zverev a Melbourne? O il peso delle critiche e del tempo lontano smorzerà il suo vantaggio? “Spero che riusciremo a riprendere slancio,” ha detto Sinner, con una concentrazione incrollabile. Mentre la folla di Roma ruggisce, il palcoscenico è pronto per un ritorno che potrebbe ridefinire la sua eredità—o mettere alla prova la sua determinazione come mai prima d’ora.
Leave a Reply