Il mondo del tennis è in fermento mentre il tempo scorre verso un momento cruciale per Jannik Sinner, il numero uno al mondo il cui straordinario talento ha conquistato i cuori dei tifosi in tutto il pianeta. Il 13 aprile 2025, a sole due settimane da oggi – 29 marzo 2025 – l’asso italiano tornerà ufficialmente ad allenarsi sui campi da tennis, segnando la fine di un periodo di restrizione imposto da una sospensione per doping. È una data che non rappresenta solo il ritorno agli allenamenti, ma l’inizio del conto alla rovescia per il suo rientro competitivo, fissato per il 4 maggio, quando potrà di nuovo inseguire trofei e difendere il suo regno. Per un atleta che ha ridefinito il tennis italiano e alzato al cielo tre trofei del Grande Slam, incluso un trionfo dominante agli Australian Open all’inizio di quest’anno, questo momento non è una conclusione, ma un trampolino di lancio verso il prossimo capitolo della sua già leggendaria carriera.
Il cammino di Sinner verso questa svolta è stato tutt’altro che lineare. Lo scorso marzo, il 23enne ha risultato positivo al clostebol, uno steroide anabolizzante vietato, catapultandolo in una vicenda di doping che ha rischiato di frenare il suo dominio. Inizialmente assolto da un tribunale indipendente che non ha riscontrato colpa o negligenza – attribuendo le tracce minime a una contaminazione accidentale da parte del suo fisioterapista – Sinner si è trovato di fronte a una nuova sfida quando l’Agenzia Mondiale Antidoping ha presentato ricorso contro la sentenza. Piuttosto che affrontare una lunga battaglia legale presso il Tribunale Arbitrale dello Sport, che avrebbe potuto tenerlo fuori dai giochi fino a un anno, Sinner ha scelto un accordo. “Questo caso mi ha pesato per quasi un anno e il processo sarebbe andato avanti ancora a lungo, con una decisione forse solo a fine anno,” ha riflettuto, la voce ferma di chi ha valutato ogni possibilità. Accettando una squalifica di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, ha optato per la certezza anziché il caos, preservando la possibilità di tornare in tempo per la stagione sulla terra rossa.
La sospensione, pur vietandogli di competere, non ha tenuto Sinner completamente lontano dai campi. Secondo le regole dell’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis, ha potuto allenarsi con il suo staff – a patto che non lo facesse in strutture legate ad associazioni nazionali, all’ATP o ad altri enti regolatori. “Un giocatore può allenarsi con il suo team di supporto, purché non lo faccia in un luogo connesso a un’associazione nazionale, all’ATP, all’ITF, alla WTA, ai tornei del Grande Slam o a un evento regolato dalle nostre norme,” precisano le linee guida, offrendo a Sinner una via per mantenere la forma. Si dice che abbia affinato il suo gioco al Monte Carlo Country Club, un rifugio privato dove può colpire la palla con il suo team, inclusi gli allenatori Simone Vagnozzi e Darren Cahill, quest’ultimo al suo ultimo anno al fianco dell’italiano. Dal 13 aprile, queste restrizioni cadranno, e Sinner potrà riunirsi al suo intero gruppo su qualsiasi campo desideri, intensificando la preparazione per il ritorno tanto atteso.
Quel ritorno è previsto per il Masters di Roma, un torneo ATP 1000 che prenderà il via il 7 maggio – appena tre giorni dopo la fine della squalifica. Per Sinner, è un ritorno a casa con un significato speciale. Dopo aver saltato l’edizione dell’anno scorso per un infortunio all’anca, scenderà sulla terra rossa del Foro Italico con gli occhi dell’Italia puntati su di lui, in una nazione dove i suoi successi hanno scatenato una rinascita del tennis. “Ho sempre accettato la responsabilità del mio team e riconosco che le regole severe della Wada sono una protezione importante per lo sport che amo,” ha dichiarato, riconoscendo il peso della vicenda e la sua scelta di chiudere il caso. Il Masters di Roma non è solo un riscaldamento; è un’occasione per scrollarsi di dosso la ruggine e costruire slancio per il Roland Garros di fine mese, dove punterà a migliorare la semifinale raggiunta nel 2024.
Fisicamente, Sinner è in gran forma. Il suo gioco da fondocampo – costruito su resistenza implacabile e precisione millimetrica – non dipende da scatti esplosivi che potrebbero svanire durante una pausa. In privato, probabilmente si è allenato duramente con il preparatore atletico Marco Panichi e il fisioterapista Ulises Badio, assicurandosi che il suo fisico di 1,88 metri resti un’arma letale. Mentalmente, ha dimostrato il suo valore, rimontando da due set sotto per vincere la finale degli Australian Open contro Daniil Medvedev. La nube del doping potrebbe aver messo alla prova la sua determinazione, ma la sua risoluzione potrebbe alleggerirgli le spalle mentre punta a una rinascita sulla terra battuta.
La corsa al ranking aggiunge un ulteriore strato di fascino. Nonostante l’assenza da tornei come Indian Wells e Miami, Sinner mantiene un vantaggio schiacciante con 11.830 punti. A maggio, perderà alcuni punti primaverili, scendendo a circa 9.730, ma rivali come Carlos Alcaraz e Alexander Zverev dovrebbero compiere imprese titaniche per colmare il divario. Per ora, il trono di Sinner sembra saldo, una testimonianza del suo bottino del 2024 con tre Slam e le ATP Finals. Con il 13 aprile che si avvicina, il mondo del tennis si prepara al suo ritorno – non solo agli allenamenti, ma alla caccia feroce e concentrata alla grandezza che definisce Jannik Sinner. La Volpe è pronta a colpire di nuovo.