Jannik Sinner weighs in on WADA agreement: ‘Unfair, but lesser evil’

Nell’arena ad alta tensione del tennis professionistico, dove ogni servizio e ogni colpo può plasmare un’eredità, Jannik Sinner, il numero uno al mondo tra gli uomini, si è ritrovato al centro di una tempesta che va oltre il campo da gioco. Il 23enne italiano, vincitore di tre titoli del Grande Slam, ha recentemente rotto il silenzio su una controversa sospensione di tre mesi legata a una vicenda di doping, offrendo una riflessione schietta che mescola frustrazione, resilienza e un’accettazione riluttante di quello che lui stesso definisce il “male minore”. Mentre si prepara a tornare in competizione a maggio 2025 agli Internazionali d’Italia a Roma, le parole di Sinner rivelano il peso emotivo di una saga che ha catturato l’attenzione del mondo del tennis e acceso un dibattito acceso tra tifosi e colleghi.

Tutto è iniziato oltre un anno fa, nel marzo 2024, quando Sinner è risultato positivo due volte al clostebol, uno steroide anabolico vietato, durante il Masters di Indian Wells. Ne è seguito un turbine di procedimenti legali, scrutinio pubblico e sconvolgimenti personali. Inizialmente, un tribunale indipendente lo ha scagionato, stabilendo che non aveva “nessuna colpa o negligenza” dopo che lui aveva dimostrato con successo che la sostanza era entrata nel suo organismo involontariamente, tramite un massaggio eseguito da un fisioterapista che aveva usato uno spray curativo contaminato. Per mesi, Sinner ha continuato a giocare, vincendo gli US Open e difendendo il titolo dell’Australian Open a gennaio 2025, mentre l’ombra di un ricorso dell’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) incombeva su di lui. Quel ricorso, presentato a settembre 2024, chiedeva una squalifica da uno a due anni, minacciando di interrompere la sua ascesa fulminea.

Ma a febbraio 2025, si è verificato un colpo di scena: Sinner e la WADA hanno raggiunto un accordo, evitando una lunga battaglia al Tribunale Arbitrale dello Sport. L’intesa ha imposto una sospensione di tre mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025, permettendogli di saltare tornei importanti come Indian Wells e Miami, ma di tornare giusto in tempo per la stagione sulla terra rossa e il Roland Garros. Parlando per la prima volta dall’inizio della squalifica, Sinner non ha nascosto le sue emozioni contrastanti. “La decisione di raggiungere un accordo è stata molto rapida, anche se non ero completamente d’accordo,” ha ammesso in un’intervista toccante. “Alla fine, devi scegliere il male minore e credo che sia quello che ho fatto. Anche se a volte tutto questo mi sembra un po’ ingiusto, se guardo le cose da un’altra prospettiva, sarebbe potuta andare peggio.”

Il percorso di Sinner in questa vicenda di doping è stato tutt’altro che lineare. Dopo la sentenza iniziale a suo favore, pensava che la questione fosse chiusa, ma il ricorso della WADA ha riacceso l’incertezza. L’accordo, pur rappresentando un sollievo rispetto a una possibile squalifica devastante per la carriera, lo ha lasciato alle prese con un senso di ingiustizia. “Ero molto fragile dopo quello che è successo,” ha confessato, mostrando un lato vulnerabile dietro la facciata stoica che lo caratterizza in campo. “Mentirei se dicessi che sono una persona senza sentimenti o emozioni. Nella vita si impara, ogni anno scopro di più su me stesso, anche sul mio valore. Non è stato facile, a volte molto duro, ma le persone intorno a me mi hanno dato la forza per capire cosa era accaduto.”

Il mondo del tennis ha seguito questa vicenda col fiato sospeso, e le reazioni sono state tanto polarizzate quanto appassionate. Alcuni colleghi, come Daniil Medvedev, hanno espresso la speranza che il caso di Sinner stabilisca un precedente per un trattamento più equo, mentre altri, come Nick Kyrgios, lo hanno criticato come prova di favoritismi verso i top player. Sinner, dal canto suo, resta concentrato sul ritorno, sfruttando la sospensione per affinare il suo gioco, soprattutto sulla terra rossa, una superficie che storicamente gli ha dato filo da torcere. “Sono nella posizione migliore per praticare questo sport,” ha detto, lasciando intravedere un lato positivo. “All’inizio contavo i giorni, ma ora, man mano che il tempo si avvicina, mi sento meglio fisicamente e mentalmente.”

Mentre Sinner si prepara a tornare in campo, le implicazioni più ampie del suo caso si fanno sentire nel tennis. L’accordo ha alimentato discussioni sulla coerenza dei protocolli antidoping, con i critici che si chiedono se una squalifica di tre mesi – opportunamente programmata per evitare di perdere un Grande Slam – rifletta un trattamento su misura per una stella del suo calibro. Tuttavia, l’entourage di Sinner insiste che la sua innocenza non è mai stata in dubbio, sottolineando che la WADA ha riconosciuto che non ha ottenuto alcun vantaggio competitivo. Per l’italiano, l’attenzione ora si sposta su Roma, dove un pubblico di casa lo attende con ansia, pronto ad accogliere il ritorno del suo campione. Che il suo rientro zittisca gli scettici o riaccenda il dibattito, una cosa è certa: la storia di Jannik Sinner è lungi dall’essere conclusa, e il prossimo capitolo promette di essere tanto avvincente quanto l’ultimo.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*