
Nel mondo ad alta tensione del tennis professionistico, dove ogni vittoria e ogni passo falso risuonano a livello globale, la saga del doping che circonda Jannik Sinner, il numero uno al mondo nel tennis maschile, ha preso una piega drammatica. Proprio quando sembrava che la polvere si fosse posata su una controversia che ha oscurato la stella italiana per quasi un anno, il suo ex preparatore atletico, Umberto Ferrara, è entrato sotto i riflettori con una nuova accusa audace che cambia la narrazione e riaccende il dibattito. Il 3 aprile 2025, mentre il mondo del tennis fremeva per il ritorno di Sinner dopo una squalifica di tre mesi, le rivelazioni di Ferrara hanno aggiunto un nuovo strato di intrigo a una storia già piena di colpi di scena, costringendo tifosi e addetti ai lavori a riconsiderare chi – o cosa – sia davvero responsabile dello scandalo che ha scosso lo sport.
Il calvario di Sinner è iniziato nel marzo 2024, quando è risultato positivo due volte al clostebol, uno steroide anabolico vietato, durante e dopo il torneo di Indian Wells. Le quantità rilevate erano infinitesimali – meno di un miliardesimo di grammo – ma sufficienti a scatenare una tempesta. Inizialmente scagionato da un tribunale indipendente, che ha stabilito che non aveva “nessuna colpa o negligenza” a causa di una contaminazione involontaria, Sinner ha puntato il dito sulla sua squadra. Ha sostenuto che Ferrara avesse acquistato uno spray da banco chiamato Trofodermin in Italia per trattare una sua condizione cronica. Quello spray, contenente clostebol, è finito nelle mani del fisioterapista di Sinner, Giacomo Naldi, che lo ha usato su un dito tagliato prima di massaggiare Sinner, trasferendo involontariamente la sostanza. Il tribunale ha accettato la versione, ma l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) no, facendo ricorso per una squalifica fino a due anni prima di accordarsi con Sinner per una sospensione di tre mesi a febbraio 2025 – un accordo che, guarda caso, gli permette di tornare giusto in tempo per il Roland Garros.
Ecco che entra in scena Ferrara, rimasto in silenzio fino ad ora da quando è stato escluso dalla squadra di Sinner insieme a Naldi lo scorso agosto. Parlando per la prima volta, l’esperto preparatore non si è limitato a difendersi: ha puntato il dito direttamente su Naldi, sostenendo che la negligenza del fisioterapista sia stata la vera causa. “Sono stato molto chiaro nel comunicare a Naldi la natura del prodotto e che non c’era bisogno di metterlo a contatto con Jannik,” ha insistito Ferrara, la sua voce che tagliava la nebbia delle speculazioni. Ha spiegato che usava il Trofodermin da anni sotto prescrizione medica, tenendolo nel suo bagno personale con istruzioni rigorose per evitare qualsiasi rischio per Sinner. “Ho permesso che fosse usato solo nel mio bagno personale,” ha aggiunto, dipingendo l’immagine di un professionista attento, tradito dall’imprudenza di un collega. Secondo Ferrara, Naldi ha riconosciuto l’avvertimento ma poi ha sostenuto di non ricordarselo – un dettaglio che ha lasciato molti a chiedersi come un simile errore possa verificarsi nell’entourage di un numero uno al mondo.
L’accusa colpisce come un fulmine, soprattutto considerando la posta in gioco. Sinner, tre volte campione di un Grande Slam, che ha difeso il suo titolo all’Australian Open a gennaio, ha passato mesi a ricostruire la sua reputazione. “Non ho fatto nulla di sbagliato, per questo sono ancora qui,” ha dichiarato durante quel torneo, un mantra che lo ha sostenuto attraverso una estenuante battaglia legale e fino al podio del vincitore agli U.S. Open. Eppure, le parole di Ferrara mettono in discussione la soluzione ordinata che la squadra di Sinner aveva costruito. Se la versione del preparatore regge, suggerisce un fallimento più profondo – non di intenzione, ma di supervisione – all’interno di un team che si vantava della sua precisione. Ferrara, farmacista qualificato con decenni di esperienza, si è irritato per come i media lo hanno dipinto come irresponsabile. “L’ho sempre conservato con la massima cautela,” ha detto dello spray, prendendo le distanze dal caos che ne è seguito.
Per Sinner, il momento non potrebbe essere più delicato. Con la sua squalifica che termina all’inizio di maggio, è pronto a tornare agli Internazionali d’Italia, un ritorno a casa che promette sia redenzione che scrutinio. Il 23enne ha già voltato pagina professionalmente, sostituendo Ferrara e Naldi con gli ex collaboratori di Novak Djokovic, Marco Panichi e Ulises Badio, segnalando un nuovo inizio. Ma la bomba di Ferrara riapre vecchie ferite, gettando un’ombra su questa narrazione di rinnovamento. Sinner è stato deluso dall’errore di un alleato fidato, o la responsabilità ultima ricade sul giocatore che, secondo le rigide regole di responsabilità della WADA, deve rispondere della sua squadra? “Gli atleti sono responsabili della negligenza del loro entourage,” ha osservato una volta un funzionario della WADA, un principio che ha sostenuto la spinta dell’agenzia per una punizione nonostante l’accettazione che Sinner non intendesse barare.
La comunità del tennis è in fermento, con i tifosi divisi tra la simpatia per la situazione di Sinner e la frustrazione per le presunte incoerenze nell’applicazione delle regole antidoping. Alcuni lodano la franchezza di Ferrara come prova di un sistema imperfetto; altri la vedono come una comoda deviazione. Mentre Sinner si prepara a tornare sulla terra rossa, con la racchetta in mano e la sua eredità in bilico, questo ultimo colpo di scena assicura che la sua saga rimanga un filo conduttore – in parte racconto ammonitore, in parte testimonianza della resilienza di un campione di fronte a un controllo incessante.
Leave a Reply