Jannik Sinner’s fitness coach details the plan behind his Rome comeback: ‘This work will have to bear fruit’

Mentre i campi in terra rossa di Roma si preparano ad ospitare gli Internazionali d’Italia a maggio 2025, il mondo del tennis è in fermento per il ritorno di Jannik Sinner nel circuito ATP. Il numero 1 al mondo, fermo per una sospensione di tre mesi a seguito di una controversia legata al doping, ha lavorato in silenzio per plasmare un rientro che promette di ridefinire la sua eredità. Il suo preparatore atletico, Marco Panichi, ha recentemente condiviso dettagli sul piano meticoloso ideato per garantire che il fenomeno italiano di 23 anni torni più forte che mai. “Questo lavoro dovrà dare i suoi frutti,” ha dichiarato Panichi, sintetizzando la determinazione del team a trasformare un ostacolo in un’opportunità al Foro Italico.

L’assenza di Sinner è iniziata il 9 febbraio 2025, dopo aver accettato un accordo con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) per due test positivi al Clostebol nel marzo 2024. Inizialmente scagionato dall’Agenzia Internazionale per l’Integrità del Tennis, Sinner ha affrontato l’appello della WADA che chiedeva una squalifica da uno a due anni. Optando per una sospensione di tre mesi per evitare una lunga battaglia legale, ha saltato tornei chiave come Indian Wells, Miami, Monte-Carlo e Madrid. “Credo sia ciò che dovevo fare,” ha riflettuto Sinner, definendo la decisione il “male minore” pur ribadendo la sua innocenza. La squalifica, che termina il 4 maggio, gli ha vietato di competere professionalmente e di allenarsi con altri professionisti fino al 13 aprile, costringendolo a rivoluzionare la sua routine.

Panichi, esperto preparatore che in passato ha collaborato con Novak Djokovic, si è unito al team di Sinner a settembre 2024, dopo l’uscita di Umberto Ferrara, coinvolto nella vicenda doping. Riconoscendo la sfida unica di un’interruzione di tre mesi, Panichi e il team di Sinner hanno trasformato la sospensione in un laboratorio di crescita. “Dal giorno in cui abbiamo saputo dello stop, il giocatore, il team e il management hanno avuto un unico pensiero: sfruttare al massimo questo periodo,” ha detto Panichi. A differenza dei cicli di allenamento frammentati imposti da un calendario fitto, hanno adottato “macro-cicli” di lavoro prolungati, analizzando dati minuziosi per affinare le qualità fisiche e mentali di Sinner. “Siamo entrati nei dettagli, applicando moduli di allenamento per metterlo nella condizione di fare un altro importante salto di qualità,” ha aggiunto.

Il piano non si è limitato alle sessioni in palestra. Sinner, noto per la sua statura di 1,88 metri e una versatilità da decatleta, si è concentrato su flessibilità, resistenza e resilienza mentale. Panichi ha paragonato il suo fisico a quello di un atleta polivalente, capace di potenza esplosiva e compostezza sotto pressione. Per scongiurare la monotonia, hanno alternato allenamenti intensi a esperienze nuove: uscite a golf, visite a musei, momenti di riflessione tranquilla. “Ampliare la sfera mentale ti permette di presentarti agli allenamenti più fresco,” ha spiegato Panichi, sottolineando l’equilibrio tra varietà e ripetizione disciplinata. Questo approccio olistico ha aiutato Sinner a riscoprire sé stesso. “È in corso una disintossicazione,” ha osservato Panichi, alludendo a una trasformazione mentale che ha lasciato il giocatore “enormemente motivato” per Roma.

Il legame di Sinner con gli Internazionali d’Italia è profondo. Come miglior tennista italiano, porta sulle spalle le speranze di una nazione in un torneo che ha definito “il più speciale”. Tuttavia, la sua storia a Roma è agrodolce: semifinale nel 2020, ma un ritiro nel 2024 per un infortunio all’anca. “È stata dura da accettare,” ha detto l’anno scorso, sottolineando il peso emotivo dell’evento. Il suo ritorno nel 2025, sostenuto dal tifo caloroso di casa, si preannuncia spettacolare. “Non vedo l’ora di tornare a Roma,” ha ammesso Sinner, riconoscendo la sfida di rientrare sotto i riflettori sulla terra rossa, una superficie su cui sta ancora affinando il suo gioco.

La sospensione non ha intaccato la sua classifica, grazie alle difficoltà di rivali come Carlos Alcaraz e Alexander Zverev durante la sua assenza. La difesa del titolo all’Australian Open a gennaio 2025—il suo terzo Slam—ha confermato il suo dominio prima della squalifica. Ora, con Roland Garros all’orizzonte, Sinner punta a tradurre i progressi dell’allenamento in risultati. “Ogni giorno che passa, mi sento meglio fisicamente e mentalmente,” ha detto, lasciando intravedere una fame rinnovata. La fiducia di Panichi è tangibile: “Tornerà con una freschezza importante.” Che si tratti di affinare il suo dritto fulminante o rafforzare la resistenza, il lavoro di questi mesi silenziosi è destinato a brillare sotto le luci di Roma.

Per Sinner, questo ritorno è più di un rientro: è una redenzione. La vicenda doping ha messo alla prova la sua determinazione, ma il supporto del team e dei tifosi ha alimentato il suo fuoco. Quando metterà piede sulla terra rossa, il mondo del tennis non guarderà solo alle vittorie, ma all’evoluzione di un campione che ha trasformato un ostacolo in un trampolino di lancio.

Leave a Comment