Jannik Sinner’s solo surge: Melbourne glory outdoes Indian Wells and Miami

L’ascesa di Jannik Sinner nel mondo del tennis ha raggiunto vette mozzafiato, e il suo ultimo trionfo a Melbourne ha consolidato il suo status di forza inarrestabile. Il 23enne fenomeno italiano ha aperto il 2025 difendendo il titolo dell’Australian Open, un’impresa che non solo ha messo in mostra il suo dominio sui campi in cemento, ma ha anche superato le sue prestazioni dell’anno precedente a Indian Wells e Miami. Se quei tornei del Sunshine Double lo avevano visto brillare—raggiungendo le semifinali nel deserto e conquistando la corona a Miami—la sua gloria a Melbourne si staglia su tutto, un’ascesa solitaria che ha lasciato i rivali in affanno e i tifosi a bocca aperta, chiedendosi fino a dove possa spingersi questa giovane stella.

La finale dell’Australian Open è stata una lezione di controllo assoluto. Contro Alexander Zverev, Sinner ha sfoderato una vittoria in tre set, 6-3, 7-6 (7-4), 6-3, che sembrava più una consacrazione che una sfida. È stato il suo terzo titolo Slam, tutti su cemento, e il secondo consecutivo a Melbourne—un raro bis che lo pone tra i grandi, il più giovane a vincere due titoli consecutivi lì dai tempi di Jim Courier nei primi anni ‘90. “È stata una prestazione incredibile da parte mia,” ha riflettuto Sinner dopo il match, la voce calma ma carica di orgoglio. “Mi sentivo di servire davvero bene e di entrare subito nella zona giusta.” Quella zona? È un luogo dove diventa intoccabile, una fortezza sul cemento che ha costruito mattone dopo mattone dal 2023.

Pensiamo a Indian Wells dell’anno scorso: il suo cammino fu elettrizzante, ma si fermò prima del traguardo. Arrivò alle semifinali con una striscia di 19 vittorie consecutive, che includeva il suo primo Slam a Melbourne e un titolo a Rotterdam. Eppure, Carlos Alcaraz lo bloccò in un match avvincente, 1-6, 6-3, 6-2, trasformando il duello nel deserto in una vetrina della loro rivalità nascente. “Sicuramente è dura che finisca così qui, perché per me questo è un posto speciale dove giocare,” disse allora Sinner, elegante nella sconfitta ma affamato di rivincita. Non dovette aspettare molto. Due settimane dopo, a Miami, ribaltò la situazione, battendo Alcaraz in semifinale—6-7 (5), 6-4, 6-2—e poi travolgendo Grigor Dimitrov in finale per il suo secondo Masters 1000 del 2024. Fu una dichiarazione: Sinner poteva adattarsi, superare e vincere.

Ma Melbourne 2025? È stato diverso. Non era solo una vittoria—era un proclama di supremazia. A differenza di Indian Wells, dove Alcaraz gli strappò il successo, o Miami, dove dovette lottare contro un numero uno, contro Zverev non ha concesso un solo break point. Nemmeno uno. Dal 1991, quando queste statistiche hanno iniziato a essere registrate, solo altri tre uomini ci sono riusciti in una finale Slam. La sua striscia di 21 vittorie consecutive nei tornei maggiori su cemento, iniziata dopo una sconfitta contro Zverev allo U.S. Open 2023, è una prova della sua evoluzione. “È in un universo diverso da chiunque altro in questo momento,” ha ammesso Zverev dopo la partita, rendendo omaggio a un giocatore che ha vinto ogni Slam su cemento dall’anno scorso. “È come se fosse Novak al suo apice.”

Ciò che rende questo trionfo a Melbourne unico è il contesto. Il 2024 di Sinner è stato monumentale—Australian Open, U.S. Open, ATP Finals e il numero 1 mondiale, primo italiano a raggiungerlo. Eppure, una controversia doping ha gettato un’ombra, con una squalifica di tre mesi che lo ha escluso da Indian Wells e Miami quest’anno, dopo che tracce di uno steroide vietato, attribuite a un’esposizione accidentale del suo team, sono state rilevate. È tornato indomito, allenandosi durante la sospensione, e si è presentato a Melbourne più affilato che mai. Il suo record di 47-3 da numero 1 parla da solo, eguagliando un primato ATP per vittorie nel primo anno al vertice.

Indian Wells e Miami hanno messo in luce la resilienza di Sinner—riprendersi da una sconfitta in uno per trionfare nell’altro—ma Melbourne ha rivelato il suo limite massimo. Lì non si è limitato a sopravvivere; ha dominato, perdendo solo un set in tutto il torneo. “Tutto considerato, un’altra corsa incredibile qui in Australia,” ha detto, assaporando il momento con il suo team e la famiglia. “Condividere questo con le persone che amo è fantastico.” È un contrasto netto con il deserto, dove non ha ancora raggiunto una finale nonostante due semifinali consecutive, o Miami, dove ha dimostrato di poter superare i migliori. A Melbourne, Sinner era solo al vertice, senza rivali abbastanza vicini da sfiorarlo.

Il mondo del tennis ora osserva col fiato sospeso. Alcaraz, Zverev e Novak Djokovic—tutti titani del cemento—sono indietro, le loro possibilità di colmare il divario offuscate dalla sua forma implacabile. A 23 anni, Sinner non sta solo vincendo; sta riscrivendo ciò che è possibile, un dritto poderoso alla volta. Se Indian Wells è stato un passo falso e Miami una redenzione, Melbourne è stata una rivelazione—un’ascesa solitaria che ha alzato l’asticella per la stagione a venire.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*