
Nel mondo implacabile del tennis professionistico, dove ogni colpo e ogni errore possono ribaltare le sorti e le classifiche, Jannik Sinner ha compiuto un’impresa straordinaria: mantenere il primo posto mondiale senza nemmeno impugnare una racchetta. Il 23enne italiano, fermo per una sospensione antidoping di tre mesi iniziata a febbraio 2025, ha saltato il Sunshine Double di marzo – Indian Wells e Miami – osservando da lontano mentre i suoi rivali cercavano di ridurre il distacco. Invece di avvicinarsi, però, i migliori dell’ATP sono inciampati, lasciando il vantaggio di Sinner non solo intatto, ma rafforzato. È una svolta che mette in luce il suo dominio, dimostrando che anche in sua assenza, rimane l’uomo da battere.
La sospensione è nata da una vicenda doping scoppiata a marzo 2024, quando Sinner è risultato positivo due volte al clostebol, uno steroide vietato. Dopo mesi di incertezza, la World Anti-Doping Agency ha chiuso il caso lo scorso anno, imponendo una sanzione che, guarda caso, gli ha risparmiato i tornei del Grande Slam. “Questa vicenda mi pesava da quasi un anno,” ha dichiarato Sinner, il sollievo evidente dopo un periodo turbolento che lo ha visto difendere il titolo all’Australian Open a gennaio 2025 sotto pressione. Con 11.830 punti, svetta sopra gli 8.135 di Alexander Zverev e i 7.510 di Carlos Alcaraz, un margine così solido che perdere 1.400 punti dai successi dell’anno scorso nel Sunshine non lo ha scalfito.
Il Sunshine Double, una doppia prova estenuante di tornei Masters 1000, è da sempre un banco di prova per i migliori del tennis. Quest’anno, è diventato un cimitero per chi inseguiva Sinner. Zverev, numero 2 al mondo, è crollato presto a Indian Wells, lasciando svanire l’occasione di guadagnare terreno. Alcaraz, lo spagnolo che aveva dominato Indian Wells nel 2024, ha vacillato a sua volta: Jack Draper lo ha steso in semifinale, facendogli perdere 600 punti. “Mi sentivo bene, ma dopo questa sconfitta non so cosa dire,” ha confessato Alcaraz dopo un’uscita deludente a Miami, la sua solita scintilla offuscata. Il caos è continuato: Daniil Medvedev si è ritirato a metà partita in California, Taylor Fritz ha lottato con un infortunio a Miami, e gli americani Tommy Paul e Frances Tiafoe hanno brillato solo a sprazzi prima di spegnersi.
Questo crollo collettivo ha regalato a Sinner una vittoria involontaria. Il suo 2024 da capolavoro – titoli all’Australian Open, U.S. Open e ATP Finals – aveva già costruito un vantaggio inespugnabile. Con un record di 53-3 sul cemento l’anno scorso, aveva trasformato tornei come Indian Wells e Miami nel suo regno. Ora, mentre si allena per il rientro a maggio, i suoi rivali arrancano. “A volte nello sport, i risultati più utili per un giocatore arrivano quando non è nemmeno presente,” ha osservato un attento commentatore, e marzo 2025 lo ha confermato. Le 42 settimane di Sinner al numero 1, superando il totale in carriera di Andy Murray, riflettono un regno fatto tanto di resilienza quanto di talento.
Quella resilienza traspare dalla fiducia del suo entourage. “È un giovane molto resistente,” ha notato il suo avvocato, un cenno alla forza mentale che lo ha sostenuto in un anno di critiche. I detrattori, però, non sono clementi. Alcuni, come Tim Henman, definiscono “conveniente” il timing della squalifica – niente Slam persi – lamentando che “lascia un sapore amaro”. I vertici del tennis italiano ribattono che “dimostra l’innocenza di Jannik,” dipingendolo come una vittima riabilitata. Qualunque sia la verità, la classifica non mente: il trono di Sinner è saldo, e i suoi rivali affrontano la stagione sulla terra con una finestra sempre più stretta per colpire. Zverev deve recuperare quasi 2.500 punti per contenderselo, Alcaraz 2.320, ed entrambi devono essere perfetti.
Mentre la polvere si posa sul Sunshine Double, l’ombra di Sinner si allunga più che mai. Il suo ritorno all’Italian Open promette un rientro trionfale in patria, ma fino ad allora, il panorama tennistico resta sotto il suo comando. I fan lo adorano, i critici lo mettono in discussione, ma nessuno può negarlo: Jannik Sinner regna da lontano, un campione il cui controllo si rafforza anche quando è fuori dal campo. Per ora, la terra rossa chiama, ma il cemento ha già detto la sua: questo è ancora il suo gioco.
Leave a Reply