
La pluricampionessa di Wimbledon, Marion Bartoli, ha recentemente offerto la sua analisi sulle ragioni per cui il fuoriclasse serbo Novak Djokovic, nonostante le crescenti speculazioni sul suo ritiro, continua a competere ai massimi livelli del tennis mondiale. Bartoli, con la sua profonda conoscenza del gioco e delle dinamiche che animano i campioni, ha individuato un obiettivo ben preciso che ancora spinge Djokovic a inseguire la storia sui campi da tennis.
Nonostante il padre di Djokovic abbia recentemente espresso il desiderio di vederlo considerare il ritiro, preoccupato per le intense pressioni e lo stress che la carriera comporta, Bartoli ritiene che il campione serbo sia tutt’altro che pronto ad appendere la racchetta al chiodo. Secondo l’ex tennista francese, la motivazione principale che ancora anima Djokovic è la ferma volontà di superare Margaret Court e diventare il tennista con il maggior numero di titoli del Grande Slam nella storia di questo sport.
“Per me, quel desiderio di vincere tutto, lo si vede nel profondo dei suoi occhi. Quel momento in cui ha vinto l’oro olimpico… non ha mai rinunciato a quella ricerca”, ha affermato Bartoli, sottolineando la fame di vittoria che ancora arde in Djokovic. “Vuole finire con 25 titoli del Grande Slam per essere in cima alla piramide e non avere nessun nome accanto al suo, e penso che non si fermerà finché non otterrà quello.”
Attualmente, Djokovic vanta un impressionante palmarès di 24 titoli del Grande Slam, un record nell’era Open del tennis maschile. Tuttavia, nel computo totale, è ancora appaiato a Margaret Court, che ha conquistato 13 dei suoi 24 titoli prima dell’inizio dell’era Open. Questa parità, secondo Bartoli, rappresenta un forte stimolo per Djokovic, desideroso di affermare la sua supremazia in modo definitivo.
Oltre alla caccia al 25° Slam, Bartoli ha accennato anche all’ambizione di Djokovic di raggiungere quota 100 titoli ATP in carriera. Il serbo si è avvicinato a questo traguardo nel recente Masters 1000 di Miami, dimostrando come i record individuali continuino a rappresentare un obiettivo significativo per lui. “Certo che ci penso”, aveva dichiarato Djokovic prima della finale di Miami, riferendosi al suo potenziale 100° titolo. “Da quando ho vinto il mio 99°, che sono state le Olimpiadi di Parigi, sto giocando con la prospettiva di vincere lo speciale centesimo titolo.”
Le parole di Bartoli fanno eco a quanto lo stesso Djokovic ha ammesso riguardo alle pressioni familiari sul suo ritiro. “Mio padre cerca di farmi ritirare da un po’ di tempo ormai”, aveva rivelato il campione serbo. “Onestamente. Ma non è stato insistente. Rispetta la mia decisione di continuare.” Djokovic ha poi aggiunto come il padre comprenda l’intensità delle pressioni e dello stress che la competizione comporta, e come questi fattori influiscano sulla sua salute e, di conseguenza, su quella di chi gli sta vicino.
Nonostante alcuni risultati al di sotto delle aspettative e qualche acciacco fisico negli ultimi tempi, Djokovic ha dimostrato di essere ancora in grado di competere per i massimi allori. La vittoria della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi nell’estate del 2024, un traguardo a lungo inseguito, e la recente finale raggiunta a Miami testimoniano la sua perdurante competitività e la sua ferrea determinazione.
La convinzione di Marion Bartoli si basa sulla sua osservazione della profonda motivazione che anima Djokovic, unita alla sua eccezionale cura del corpo e alla sua meticolosa preparazione. Nonostante l’età e gli anni di logorante carriera, il campione serbo continua a dedicarsi al tennis con la stessa passione e intensità dei suoi esordi.
In conclusione, secondo Marion Bartoli, Novak Djokovic non appenderà la racchetta al chiodo finché non avrà conquistato quel 25° titolo del Grande Slam che gli permetterebbe di staccare Margaret Court nella classifica all-time. Questa ossessione per la grandezza, unita al desiderio di raggiungere quota 100 titoli in carriera, rappresenta il motore che ancora spinge uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi a sfidare il tempo e a continuare a scrivere la storia del suo sport.
Leave a Reply